EVENTI
SeminarInCorso 2025 | “Diritti umani e advocacy: storia, pratiche umanitarie e azioni a tutela dei migranti sul territorio”
12 maggio 2025 – ore 10.30 | Aula R25, Campus Ecotekne – Università del Salento
In streaming: [https://bit.ly/dirittimigrazioni2025]
Si chiude il prossimo 12 maggio il ciclo di seminari "Orientarsi a Governance", promosso dal nostro Cdlm in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie in collaborazione con l’Unità di ricerca dipartimentale IntegroLAB / Scuola Civica e i nostri Partner Strategici d'Ateneo.
Il seminario sarà dedicato a un tema centrale per la formazione giuridica, politica e sociale contemporanea: diritti umani e advocacy, con uno sguardo particolare alle pratiche umanitarie e agli strumenti concreti di tutela delle persone migranti.
La collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Puglia e la Croce Rossa Italiana - Comitato di Lecce, partner strategico dell’Università del Salento, rafforza il legame tra sapere accademico e intervento sul campo, offrendo agli studenti una prospettiva integrata tra storia, diritto, volontariato e attivismo.
Apriranno i lavori:
Luigi Melica, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche
Antonio Zecca, Presidente CRI – Comitato di Lecce
Interverranno: Filippo Rossi, Docente di Storia dei diritti umani – Università degli Studi di Milano Statale; Nicola Ditta, Consigliere CRI – Croce Rossa Italiana; Mimma Antonaci, Delegata allo Sviluppo e Comunicazione – CRI Lecce
Modererà: Eliana Augusti, Docente di Colonialismo, migrazioni e storia del diritto internazionale – Università del Salento
Il seminario offrirà una riflessione sulle radici storiche dei diritti umani e sull’evoluzione dei meccanismi di protezione, a partire da scenari internazionali e contesti locali. Saranno approfondite le azioni di advocacy, le sfide umanitarie nei territori di frontiera, e le strategie con cui la società civile, le istituzioni e il volontariato contribuiscono a difendere i diritti fondamentali, oggi sempre più messi alla prova da disuguaglianze, conflitti e migrazioni forzate.
Un’occasione preziosa per riflettere sull’universale concreto dei diritti, sui confini tra assistenza e giustizia, e sull’urgenza di formare professionisti capaci di agire nel mondo con strumenti giuridici, sensibilità storica e responsabilità etica.