EVENTI
L'Università del Salento ha ospitato il 18 e 19 maggio 2023, a Brindisi, presso il Salone della Provincia, una nuova edizione del Supranationa Democracy Dialogue 2023. Un evento unico nel suo genere finalizzato a riunire studiosi di ogni estrazione, funzionari internazionali, esponenti della società civile e pensatori innovativi per discutere le sfide più significative che l'umanità sta affrontando.
I dialoghi sulla democrazia sovranazionale, inaugurati nel 2018, sono divenuti un punto di riferimento per una rete di studiosi e di organizzazioni della società civile che vogliono discutere insieme non di problemi, ma di soluzioni.
L'edizione 2023 ha approfondito le caratteristiche democratiche e gli strumenti di governance che potrebbero essere applicate a qualsiasi livello di governo dal locale al globale, quelli che sono, in una parola, "scalabili". Le sette sessioni sono state dedicate a: (i) la costruzione di una sfera pubblica politica oltre frontiere; (ii) le assemblee cittadine e la partecipazione civica; (iii) la democrazia digitale e l’impiego utile dell’intelligenza artificiale; (iv) il contenzioso per il promozione dei diritti collettivi; le organizzazioni di integrazione regionale e il multilateralismo; il bilanciamento degli interessi in conflitto come responsabilità della politica e dei giudici.
La principale differenza rispetto alle precedenti edizioni è stata l'attenzione sugli strumenti anziché sulle aree tematiche. In ogni sessione hanno interagito studiosi, attivisti e funzionari internazionali, e in ciascuna è stato previsto un dibattito con il pubblico, con l'obiettivo di ampliare la prospettiva e favorire il germogliare di idee nuove fuori dagli schemi.
Poiché la principale fonte di ispirazione è l'agenda 2030 delle Nazioni Unite, vale la pena di sottolineare come gli obiettivi dello sviluppo sostenibile siano tutti interconnessi. In particolare, l'obiettivo 17 “Partnership per gli obiettivi” sia la chiave per liberare il potenziale di ciascuno di essi. Democrazia e buongoverno sono uno strumento necessario per realizzarli tutti.
Ciò ha reso particolarmente interessante l'edizione 2023 è il ricco elenco di partecipanti e di partner internazionali pubblici e privati, come le basi UNGSC, UNHRD, la Fondazione Robert Triffin International, il movimento Atlas, Democracy Without Borders, The Streit Council for a Union of Democracies, Il centro studi CesUE, la testata Euractiv.it, la Democracy School, i Gruppi di interesse sull' Diritto internazionale dell'Economia (SIDI DIEcon) e sui Diritti Umani (DIEDU) della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea (SIDI); l’Associazione Italiani degli studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE- Forum sulla Proiezione Internazionale dell'Europa Unione -PIUE
Tra i partner, siamo particolarmente grati alla Maison Jean Monnet – Centro di formazione del Parlamento europeo a Parigi, che ha ospitato il 6-7 aprile un seminario preparatorio sulla democrazia sovranazionale europea come modello per la partecipazione dei cittadini al di là delle frontiere e che ospiterà l'intero evento in streaming sulla sua pagina Facebook e alla Democracy and Culture Foundation che ogni anno organizza ad Atene l’Athens Democracy Forum, in partnerhip con il New York Times. Il nostro auspicio è che l’appuntamento di Brindisi possa diventare altrettanto noto, come complementare a quello di Atene, quello in cui si discute di democrazia innovativa nella dimensione transnazionale e sovranazionale.
La presenza a Brindisi di un evento così importante dell’Università del Salento ne conferma l’intenzione di farne un hub internazionale in cui concentrare le attività legate ai temi della pace e della cooperazione internazionale.
approfondimenti: https://conference.unisalento.it/ocs/index.php/sdd2023/sdd2023