Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Giuridiche

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario accademico

    • Prenota servizi di biblioteca

    • Sistema Bibliotecario di Ateneo

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano strategico
      • Dipartimento in cifre
      • Vocazione internazionale
        • Jean Monnet Chair
        • JM Euprowomen
        • Migrants Coming-App
        • EUSportRol
        • IRCEL-AI
    • Organizzazione
      • Personale
        • Settore Amministrativo
        • Settore Didattica
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Modulistica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
      • Corsi di formazione
        • Direttore sportivo nel calcio
        • Metodologie per l'analisi dei dati nello sport
        • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
        • Il sistema di Public Procurement
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Mobilità Studentesca
      • Segreteria Studenti
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Giurisprudenza
        • Diritto e management dello sport
        • Governance euromediterranea delle politiche migratorie
        • Diritto e politiche per le pubbliche amministrazioni
      • Esami e commissioni
      • Lezioni
      • Laurea
      • Stage e tirocini
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST)
        • Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (ASSO)
        • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
      • Dottorati di ricerca
        • Diritti e Sostenibilita
        • Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations
      • Formazione permanente
      • Scuola di Specializzazione
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Unità di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Collana e riviste
      • Scuola civica
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
    • Collana e riviste
    • Scuola civica
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Accordi
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
  • Home
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • Supranational Democracy Dialogue 2023, 18/19 maggio 2023

EVENTI

angle-left Supranational Democracy Dialogue 2023, 18/19 maggio 2023
Supranational Democracy Dialogue 2023, 18/19 maggio 2023
18 > 19 Maggio 2023 - Brindisi, presso il Salone della Provincia

L'Università del Salento ha ospitato il 18 e 19 maggio 2023, a Brindisi, presso il Salone della Provincia, una nuova edizione del Supranationa Democracy Dialogue 2023. Un evento unico nel suo genere finalizzato a riunire studiosi di ogni estrazione, funzionari internazionali, esponenti della società civile e pensatori innovativi per discutere le sfide più significative che l'umanità sta affrontando.
I dialoghi sulla democrazia sovranazionale, inaugurati nel 2018, sono divenuti un punto di riferimento per una rete di studiosi e di organizzazioni della società civile che vogliono discutere insieme non di problemi, ma di soluzioni.
L'edizione 2023 ha approfondito le caratteristiche democratiche e gli strumenti di governance che potrebbero essere applicate a qualsiasi livello di governo dal locale al globale, quelli che sono, in una parola, "scalabili". Le sette sessioni sono state dedicate a: (i) la costruzione di una sfera pubblica politica oltre frontiere; (ii) le assemblee cittadine e la partecipazione civica; (iii) la democrazia digitale e l’impiego utile dell’intelligenza artificiale; (iv) il contenzioso per il promozione dei diritti collettivi; le organizzazioni di integrazione regionale e il multilateralismo; il bilanciamento degli interessi in conflitto come responsabilità della politica e dei giudici. 
La principale differenza rispetto alle precedenti edizioni è stata l'attenzione sugli strumenti anziché sulle aree tematiche. In ogni sessione hanno interagito studiosi, attivisti e funzionari internazionali, e in ciascuna è stato previsto un dibattito con il pubblico, con l'obiettivo di ampliare la prospettiva e favorire il germogliare di idee nuove fuori dagli schemi. 
Poiché la principale fonte di ispirazione è l'agenda 2030 delle Nazioni Unite, vale la pena di sottolineare come gli obiettivi dello sviluppo sostenibile siano tutti interconnessi. In particolare, l'obiettivo 17 “Partnership per gli obiettivi” sia la chiave per liberare il potenziale di ciascuno di essi. Democrazia e buongoverno sono uno strumento necessario per realizzarli tutti.
Ciò ha reso particolarmente interessante l'edizione 2023 è il ricco elenco di partecipanti  e di partner internazionali pubblici e privati, come le basi UNGSC, UNHRD, la Fondazione Robert Triffin International, il movimento Atlas, Democracy Without Borders, The Streit Council for a Union of Democracies, Il centro studi CesUE, la testata Euractiv.it, la Democracy School, i Gruppi di interesse sull' Diritto internazionale dell'Economia (SIDI DIEcon) e sui Diritti Umani (DIEDU) della Società italiana di Diritto internazionale e dell’Unione europea (SIDI); l’Associazione Italiani degli studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE- Forum sulla Proiezione Internazionale dell'Europa Unione -PIUE
 Tra i partner, siamo particolarmente grati alla Maison Jean Monnet – Centro di formazione del Parlamento europeo a Parigi, che ha ospitato il 6-7 aprile un seminario preparatorio sulla democrazia sovranazionale europea come modello per la partecipazione dei cittadini al di là delle frontiere e che ospiterà l'intero evento in streaming sulla sua pagina Facebook e alla Democracy and Culture Foundation che ogni anno organizza ad Atene l’Athens Democracy Forum, in partnerhip con il New York Times. Il nostro auspicio è che l’appuntamento di Brindisi possa diventare altrettanto noto, come complementare a quello di Atene, quello in cui si discute di democrazia innovativa nella dimensione transnazionale e sovranazionale.
La presenza a Brindisi di un evento così importante dell’Università del Salento ne conferma l’intenzione di farne un hub internazionale in cui concentrare le attività legate ai temi della pace e della cooperazione internazionale.

approfondimenti: https://conference.unisalento.it/ocs/index.php/sdd2023/sdd2023 

programma: https://conference.unisalento.it/ocs/public/conferences/51/fmgr_upload/documentation/SDD2023_Program.pdf 

  • Programma

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione

Dipartimento di Scienze Giuridiche *
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Giuridiche *
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici