Ai fini dell’immatricolazione è prevista la verifica del possesso di un adeguato livello di preparazione di base in relazione agli obiettivi formativi qualificanti il corso di laurea. Per la verifica della preparazione iniziale è necessaria la partecipazione ad un test di valutazione online a risposta multipla.
Per i corsi di laurea:
- corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza;
- corso di laurea di primo livello in Diritto e Management dello Sport;
- corso di laurea di primo livello in Diritto e Politiche per le PA;
la prova di accesso consiste in un test online a risposta multipla, per un totale di 25 domande con l’opzione di 4 risposte di cui 1 esatta. La durata di svolgimento del test è di 90 minuti. Subito dopo l’immatricolazione e il pagamento della prima rata, gli studenti potranno accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo elearning.unisalento.it al fine di sostenere il test di valutazione. Il test deve essere effettuato entro il 31 marzo 2024.
Per il corso di laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie è previsto un colloquio di accesso non selettivo. Gli studenti con carriere pregresse o ancora attive presso l’Università del Salento beneficiano dell’ammissione diretta, senza sostenere la prova di accesso, ma solo se in possesso di una laurea nelle classi indicate tra i requisiti di ammissione conseguita con voto pari o superiore a 95/110.
Eventuali obblighi formativi derivanti da un esito negativo del test di ammissione devono essere colmati entro il primo anno. In ogni caso l’obbligo formativo aggiuntivo non ha alcuna influenza sul numero dei CFU che lo studente deve conseguire nel percorso di studio per il quale ha fatto l’immatricolazione.
Per coloro che non riuscissero a superare la prova o a recuperare gli OFA entro il 31 marzo 2024 con le modalità indicate sulla piattaforma di e-learning di Ateneo è prevista la frequenza di seminari organizzati dal Dipartimento, con prova finale. Gli OFA dovranno comunque essere recuperati entro il primo anno di corso, come previsto dai bandi di accesso.
Anno Accademico 2023/2024
Subito dopo l’immatricolazione su studenti.unisalento.it e il pagamento della prima rata gli studenti potranno accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo elearning.unisalento.it al fine di sostenere il test di valutazione. Il test deve essere effettuato entro il 31 marzo 2024.
Sebbene nell’anno accademico 2023/2024 sia previsto che le lezioni si svolgano esclusivamente in presenza, si consiglia caldamente, successivamente all’immatricolazione, di perfezionare l’iscrizione alla piattaforma Teams di Microsoft, nella quale i docenti potrebbero decidere di condividere materiale didattico, avvisi ai frequentanti o altri supporti allo svolgimento del corso. Simili iniziative saranno in ogni caso rimesse a discrezione delle singole cattedre, che ne daranno apposita comunicazione all’occorrenza.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a: cdlm.giurisprudenza@unisalento.it
BANDO DI ACCESSO - anno accademico 2023/2024 modulo di richiesta di esonero dal test - Giurisprudenza La nozione di società e i princìpi generali - testo da leggere per la preparazione La Pubblica Amministrazione e le "società intermedie" - testo da leggere per la preparazione L'Unione Europea dopo la riforma di Lisbona - testo da leggere per la preparazione Partner Strategici del corso di laurea Tabella conversione esami sostenuti nella triennale in Diritto e Management dello Sport e riconoscibili a Giurisprudenza (Unisalento)Anno Accademico 2023/2024
Ai fini dell’ammissione al corso di laurea, lo studente dovrà sostenere una prova di ingresso consistente in un colloquio che si svolgerà in modalità telematica. La prova tenderà a verificare l’adeguatezza della preparazione personale con riferimento a conoscenze di base e generali in ambito giuridico, politico-sociale, storico ed economico. Il colloquio consiste in una discussione di carattere interdisciplinare che verterà sul pregresso percorso formativo dello studente, tenendo in particolare considerazione eventuali competenze acquisite nell'ambito dei migration studies.
Per gli studenti con carriere pregresse o ancora attive presso l’Università del Salento è prevista l’ammissione diretta, senza sostenere la prova di accesso, se si è in possesso di laurea nelle classi indicate tra i requisiti di ammissione conseguita con voto pari o superiore a 95/110.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a: cdlm.governance@unisalento.it
BANDO DI ACCESSO - anno accademico 2023/2024 e-Book - Presentazione del Corso ANNO 2022/2023 *a breve quello 2023/2024 Partner Strategici del corso di laureaAnno Accademico 2023/2024
Il corso di laurea triennale in Diritto e Management dello Sport rappresenta un'adeguata risposta alla diffusa domanda di professionalità nel settore, non solo per i diplomati e gli atleti che vogliano intraprendere una carriera giuridico-manageriale nel mondo dello sport, ma anche per gli attuali operatori sportivi desiderosi di specializzarsi e sviluppare le proprie conoscenze e competenze in materia.
30% su piattaforma di e-learning (lezioni asincrone), 70% didattica parallela in aula/online *con registrazione su Microsoft Teams* (lezioni sincrone)
Percorsi annuali di seminari (webinars, live chats, Q&As) con illustri esponenti dello sport nazionale
AVVISO STUDENTI PRIMO SEMESTRE 23/24: le lezioni asincrone dei corsi sono a disposizione degli studenti per la visione su elearning.unisalento.it. È consigliato seguire le lezioni asincrone entro la fine del mese di settembre 2023, in tempo per l'avvio delle lezioni erogate in modalità in aula/online, con streaming e registrazione su Microsoft Teams.
Ai fini della verifica della preparazione iniziale è necessaria la partecipazione a un test di valutazione online a risposta multipla. Tale prova tende a verificare il possesso di un adeguato livello di preparazione di base in relazione agli obiettivi formativi qualificanti il corso di laurea. Il test deve essere effettuato entro il 31 marzo 2024. La prova di accesso consiste nella somministrazione di un test che richiede la conoscenza di elementi di diritto costituzionale, principi fondamentali del diritto sportivo, salute ed etica dello sport. La prova tende altresì alla valutazione delle conoscenze basilari dei principi giuridici e manageriali relativi al mondo dello sport e alla verifica della loro comprensione attraverso appositi quesiti.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a cdl.dirittomanagementsport@unisalento.it
L’Università del Salento si è dotata di un Regolamento studenti/atleti e delle associazioni sportive. In esso sono equiparati agli studenti/atleti i direttori di gara e i loro assistenti, nonché i dirigenti e i funzionari di federazioni o associazioni sportive che organizzano campionati sportivi di categoria almeno regionale.
Il Regolamento prevede inoltre il riconoscimento di CFU per chi abbia acquisito abilità in esperienze professionali coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Diritto e Management dello Sport.
Inoltre, il Regolamento didattico di Ateneo nell'art. 27 prevede che «per le conoscenze e abilità acquisite esclusivamente con l’esercizio delle attività professionali il riconoscimento di CFU può avvenire nell’ambito delle attività formative ad autonoma scelta dello studente, delle attività formative relative alla preparazione della prova finale, delle ulteriori conoscenze linguistiche, delle abilità informatiche, degli stages e tirocini, ai sensi della normativa vigente».
Pertanto è prevista la possibilità di veder riconosciuti sino a 12 CFU per attività ed esperienze professionali legate al mondo dello sport: 4 CFU per tirocini e 8 CFU per crediti ad autonoma scelta degli studenti.
Il riconoscimento dei CFU può essere richiesto solo ed esclusivamente da studenti iscritti almeno al III anno di Corso.
Lo studente interessato può fare specifica richiesta di riconoscimento CFU compilando il modulo allegato in basso, ed allegando ad esso adeguata documentazione. La richiesta di riconoscimento dovrà essere inviata in formato PDF all'indirizzo cdl.dirittomanagementsport@
Referente per tirocini DMS: prof. Alberto Orlando (alberto.orlando@unisalento.it)
modulo per la richiesta di convalida CFU (8+4)_studenti III anno DMS