Dall'8 luglio e fino al 5 novembre 2024 gli studenti che frequentano l'ultimo anno delle scuole superiori o già in possesso del diploma di maturità possono immatricolarsi ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento.
La procedura di immatricolazione ai corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche si svolge interamente online sul portale studenti (studenti.unisalento.it), accedendo la prima volta con SPID.
Per beneficiare di eventuali riduzioni delle tasse (reddito+merito) occorre disporre dell'attestazione ISEE 2024 per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio. L'attestazione deve essere caricata sul sito INPS tramite CAF (centri di assistenza fiscale) o commercialista. Nulla dovrà essere consegnato a UniSalento: la piattaforma degli studenti scarica automaticamente i dati relativi alla situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare dello studente dal sito dell'INPS. In assenza di attestazione ISEE il sistema calcolerà il tetto massimo di tassazione applicabile.
LA PROCEDURA È INTERAMENTE ONLINE: ISCRIVITI SU STUDENTI.UNISALENTO.IT
Ai fini dell’immatricolazione, è prevista la verifica del possesso di un adeguato livello di preparazione di base in relazione agli obiettivi formativi qualificanti i corsi di laurea. Per la verifica della preparazione iniziale è necessaria la partecipazione ad un test di valutazione online a risposta multipla su elearning.unisalento.it.
Per i corsi di laurea:
- corso di laurea magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza;
- corso di laurea triennale in Diritto e Management dello Sport;
- corso di laurea triennale in Diritto e Politiche per le PA;
la prova di accesso consiste in un test online a risposta multipla, per un totale di 25 domande con l’opzione di 4 risposte di cui 1 esatta. La durata di svolgimento del test è di 90 minuti. Dopo l’immatricolazione e il pagamento della prima rata, gli studenti potranno accedere alla piattaforma e-learning di Ateneo elearning.unisalento.it al fine di sostenere il test di valutazione. Il test deve essere effettuato entro il 31 marzo 2025.
Per il corso di laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie è previsto un colloquio di accesso non selettivo. Gli studenti con carriere pregresse o ancora attive presso l’Università del Salento beneficiano dell’ammissione diretta, senza sostenere la prova di accesso, ma solo se in possesso di una laurea nelle classi indicate tra i requisiti di ammissione conseguita con voto pari o superiore a 95/110.
Eventuali obblighi formativi derivanti da un esito negativo del test di ammissione devono essere colmati entro il primo anno. Per coloro che non riuscissero a superare la prova o a recuperare gli OFA entro il 31 marzo 2025 con le modalità indicate sulla piattaforma di e-learning di Ateneo è prevista la frequenza di seminari organizzati dal Dipartimento, con prova finale. Gli OFA dovranno comunque essere recuperati entro il primo anno di corso.
STUDENTI.UNISALENTO.IT
Il primo accesso a studenti.unisalento.it avviene tramite SPID. In seguito si potrà effettuare il login o continuando a utilizzare il proprio SPID o con le credenziali comunicate in fase di registrazione, denominate credenziali di Anagrafica Unica.
- per registrarti con il tuo account SPID: clicca qui
- se non sei cittadino italiano o sei minorenne: clicca qui
Con l’iscrizione al corso, gli studenti hanno accesso alle app di Google Workspace e Microsoft 365 con licenza Unisalento per tutta la durata degli studi.
GOOGLE WORKSPACE
Per utilizzare la posta elettronica istituzionale (Gmail) e le altre app è necessario disporre di un account Google. Sarà possibile eseguire l'accesso a Google solo dopo aver eseguito la registrazione sul portale studenti:
- effettuare il primo accesso con SPID e creare l'account su studenti.unisalento.it;
- dopo aver pagato la prima rata, cliccare qui per attivare il proprio username nome.cognome@studenti.unisalento.it e la password;
- fare accesso a mail.google.com o installare l'app Gmail sul proprio dispositivo mobile per accedere alla posta elettronica istituzionale @studenti.unisalento.it e utilizzare le altre app della suite;
MICROSOFT 365
Per utilizzare Teams e le altre app della suite è necessario disporre di un account Microsoft:
- cliccare su www.microsoft.com/it-it/education/products/office per registrarsi usando l'email "nome.cognome@studenti.unisalento.it";
- l'email con il codice di attivazione dell'account Microsoft verrà inviata all'indirizzo Gmail: @studenti.unisalento.it;
- accedere a portal.office.com per installare il pacchetto Office, scaricare le singole app o usarle in modalita web;
A questo riguardo, si evidenzia che mentre i corsi di Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie, Diritto e Management dello Sport e Diritto e Politiche per le Pubbliche Amministrazioni offrono una didattica blended, che può essere frequentata interamente da remoto, i corsi di lezioni di Giurisprudenza si svolgeranno interamente ed esclusivamente in presenza. Ciò non di meno, anche per gli studenti di Giurisprudenza è consigliato caldamente, successivamente all’immatricolazione, di perfezionare l’iscrizione alla piattaforma Teams di Microsoft, nella quale i docenti potrebbero decidere di condividere materiale didattico, avvisi ai frequentanti o altri supporti allo svolgimento del corso. Simili iniziative saranno in ogni caso rimesse alla discrezione delle singole cattedre, che ne daranno apposita comunicazione all’occorrenza.
Video guide contenenti le principali informazioni utili allo studente per immatricolarsi, seguire la didattica a distanza relativa agli insegnamenti del proprio corso e attivare il profilo Microsoft 365.
I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono ad uno dei corsi erogati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche seguono la procedura standard di immatricolazione su studenti.unisalento.it. Dopo aver completato la pre-immatricolazione online lo studente deve inviare una istanza in Segreteria Studenti usando questo form online https://unisalento.it/segreteriaonline e ad essa allegare la documentazione necessaria per comprovare il godimento dello status di dipendente pubblico. La riduzione dell'importo di contribuzione sarà applicata solo dopo il ricevimento e l'approvazione della domanda di esonero da parte della Segreteria Studenti.
Nella seduta del 26 ottobre 2023 il Consiglio didattico in Giurisprudenza ha deliberato di fissare a 15 anni dall'ultimo esame sostenuto la validità delle carriere degli studenti che siano incorsi in decadenza.
Dunque, laddove l'ultimo esame sostenuto sia stato verbalizzato da meno di quindici anni, saranno considerati non obsoleti gli esami sostenuti nella carriera pregressa nel caso di nuova iscrizione al CdLM in Giurisprudenza e formalizzazione di richiesta di convalida.
La delibera, e i requisiti di non obsolescenza in essa stabiliti, si applicano a partire dalle pratiche avviate successivamente al 26 ottobre 2023.