Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Giuridiche

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario accademico

    • Prenota servizi di biblioteca

    • Sistema Bibliotecario di Ateneo

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano strategico
      • Dipartimento in cifre
      • Vocazione internazionale
        • Jean Monnet Chair
        • JM Euprowomen
        • Migrants Coming-App
        • EUSportRol
        • IRCEL-AI
    • Organizzazione
      • Personale
        • Settore Amministrativo
        • Settore Didattica
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Modulistica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
      • Corsi di formazione
        • Direttore sportivo nel calcio
        • Metodologie per l'analisi dei dati nello sport
        • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
        • Il sistema di Public Procurement
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Mobilità Studentesca
      • Segreteria Studenti
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Giurisprudenza
        • Diritto e management dello sport
        • Governance euromediterranea delle politiche migratorie
        • Diritto e politiche per le pubbliche amministrazioni
      • Esami e commissioni
      • Lezioni
      • Laurea
      • Stage e tirocini
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST)
        • Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (ASSO)
        • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
      • Dottorati di ricerca
        • Diritti e Sostenibilita
        • Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations
      • Formazione permanente
      • Scuola di Specializzazione
      • Summer/Winter School
        • Summer school CSR
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Unità di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Collana e riviste
      • Scuola civica
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
    • Corsi di formazione
      • Direttore sportivo nel calcio
      • Metodologie per l'analisi dei dati nello sport
      • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
      • Il sistema di Public Procurement
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Mobilità Studentesca
    • Segreteria Studenti
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Giurisprudenza
      • Diritto e management dello sport
      • Governance euromediterranea delle politiche migratorie
      • Diritto e politiche per le pubbliche amministrazioni
    • Esami e commissioni
    • Lezioni
    • Laurea
    • Stage e tirocini
  • Dopo la laurea
    • Master
      • Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST)
      • Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (ASSO)
      • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
    • Dottorati di ricerca
      • Diritti e Sostenibilita
      • Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations
    • Formazione permanente
    • Scuola di Specializzazione
    • Summer/Winter School
      • Summer school CSR
  • Home
  • Didattica
  • Dopo la laurea
  • Master
  • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)

Master BFIL - III EDIZIONE

Master di II livello executive - III edizione - a.a. 2023/2024

 
OBIETTIVI, PROFILI E COMPETENZE

Il Master di II livello Executive in Banking, Financial and Insurance Law (BFIL), contando su un corpo docente di assoluto prestigio, tra cui si annoverano professori universitari, magistrati e anche numerosi funzionari della Banca d’Italia, IVASS e CONSOB, intende formare esperti della normativa e dei profili applicativi in ambito bancario, finanziario e assicurativo che possano ricoprire, a tutti i livelli, funzioni di natura legale e economica presso autorità di vigilanza o di risoluzione, enti creditizi, istituzioni finanziarie, società di consulenza specializzata, studi legali e commercialistici.

Attraverso il percorso di studi, strutturato in diversi moduli, si mira ad un esame approfondito, trasversale e di ampio respiro, di tutte le tematiche, le questioni, gli aspetti e le criticità connessi al settore bancario, finanziario e assicurativo, nonché alla prestazione dei correlati servizi, in cui le lezioni teoriche si affiancano a laboratori e analisi di casi studio, in cui poter mettere in pratica le conoscenze/competenze acquisite.

Il Master garantisce un percorso di alta formazione a dipendenti e dirigenti delle Autorità di vigilanza e degli intermediari finanziari e assicurativi, per dar loro l’opportunità di svolgere un’attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale, propedeutica alla progressione di carriera, nonché di specializzazione e approfondimento per avvocati, magistrati e commercialisti.

Inoltre, la struttura data al percorso formativo consente altresì l’acquisizione di conoscenze di natura giuridico-economica utili per il superamento dei concorsi e per la progressione di carriera.

CONSIGLIO SCIENTIFICO E PARTNERSHIP
  • Prof. Fernando Greco (Direttore del Master)
  • Prof. Luigi Melica
  • Prof. Tommaso Vito Russo
  • Prof. Raffaele Di Raimo
  • Prof. Ernesto Capobianco
  • Prof. Vittorio Boscia
  • Prof. Pietro Marchetti
  • Prof. Vincenzo Farina
  • Cons. Dott.ssa Marilena Gorgoni
  • Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
  • Prof.ssa Maddalena Semeraro
  • Prof. Francesco Accettella
  • Prof. Filippo Sartori
  • Prof. Giuseppe Recinto
  • Avv. Raffaele Cappiello

Partnership

  • Banca d’Italia
  • CONSOB
  • IVASS
  • Intesa Sanpaolo
  • Banca Patrimoni Sella & C. S.p.A.
  • Banca di Credito Cooperativo di Leverano
ORDINAMENTO DIDATTICO E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ORDINAMENTO DIDATTICO E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Il Master di II livello BFIL è strutturato in 1500 ore (60 CFU) di cui:
    • 278 ore di didattica frontale (40 CFU);
    • 375 ore di project work (15 CFU), così ripartiti:
        ◦ 250 ore di stage (10 CFU);
        ◦ 125 ore per la prova finale (5 CFU);
        ◦ 25 ore di attività seminariale, webinar e partecipazione a convegni tematici anche in modalità telematica (5 CFU);
le rimanenti ore per attività di studio individuale.
In particolare, le attività didattiche sono ripartite in moduli, che affrontano e approfondiscono, in maniera trasversale, singoli argomenti, come di seguito indicato:
    • Modulo A – Attività bancaria, finanziaria e assicurativa. 
    • Modulo B - Governance
    • Modulo C – Vigilanza e Concorrenza
    • Modulo D – Prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi.
        ◦ Modulo D.1 – I contratti e i servizi bancari
        ◦ Modulo D.2 – I prodotti e i servizi dell’intermediazione finanziaria.
        ◦ Modulo D.3 – I contratti e i prodotti assicurativi.
    • Modulo E – Informazione e trasparenza.
    • Modulo F – Contenzioso e ADR.
Iscrizione ai singoli moduli
È ammessa l’iscrizione a singoli moduli didattici per coloro che siano in possesso del titolo necessario per l'iscrizione al Master. 
L’iscrizione ai singoli moduli comporta il riconoscimento dei relativi CFU, a fronte della partecipazione ad almeno l’80% delle ore di didattica e del superamento, con esito positivo, della prova intermedia prevista per il corrispondente modulo. 
Il corrispettivo stabilito per l’iscrizione è fissato:
    • in euro 300 per i moduli da 4 CFU (modulo A, D.3, F);
    • in euro 350 per i moduli da 5 CFU (modulo D.1, D.2);
    • in euro 560 per i moduli da 7 CFU (modulo B, E).
Possono essere ammessi a singoli moduli del Master, in qualità di uditori, i soggetti interessati, anche non in possesso del titolo di studio necessario per l’accesso al Master, con rilascio di un attestato di frequenza, a fronte di una partecipazione ad almeno l’80% delle ore di didattica e del versamento dell’importo innanzi indicato per l’iscrizione al singolo modulo di interesse.

LEZIONI, SEMINARI, INSEGNAMENTI E DOCENTI

Modulo A_Attività bancaria finanziaria assicurativa_docenze

Modulo B_Governance_docenze

Modulo C_Vigilanza_docenze

Modulo D.1_Contratti bancari e finanziari_docenze

Modulo D.2_Prodotti e servizi dell'intermediazione finanziaria

Data Ultimo Aggiornamento: 11/09/2024

Master BFIL - II EDIZIONE

Master di II livello executive - II edizione - a.a. 2022/2023

 
OBIETTIVI, PROFILI E COMPETENZE

Il Master di II livello Executive in Banking, Financial and Insurance Law (BFIL), contando su un corpo docente di assoluto prestigio, tra cui si annoverano professori universitari, magistrati e anche numerosi funzionari della Banca d’Italia, IVASS e CONSOB, intende formare esperti della normativa e dei profili applicativi in ambito bancario, finanziario e assicurativo che possano ricoprire, a tutti i livelli, funzioni di natura legale e economica presso autorità di vigilanza o di risoluzione, enti creditizi, istituzioni finanziarie, società di consulenza specializzata, studi legali e commercialistici.

Attraverso il percorso di studi, strutturato in diversi moduli, si mira ad un esame approfondito, trasversale e di ampio respiro, di tutte le tematiche, le questioni, gli aspetti e le criticità connessi al settore bancario, finanziario e assicurativo, nonché alla prestazione dei correlati servizi, in cui le lezioni teoriche si affiancano a laboratori e analisi di casi studio, in cui poter mettere in pratica le conoscenze/competenze acquisite.

Il Master garantisce un percorso di alta formazione a dipendenti e dirigenti delle Autorità di vigilanza e degli intermediari finanziari e assicurativi, per dar loro l’opportunità di svolgere un’attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale, propedeutica alla progressione di carriera, nonché di specializzazione e approfondimento per avvocati, magistrati e commercialisti.

Inoltre, la struttura data al percorso formativo consente altresì l’acquisizione di conoscenze di natura giuridico-economica utili per il superamento dei concorsi e per la progressione di carriera.

CONSIGLIO SCIENTIFICO E PARTNERSHIP
  • Prof. Fernando Greco (Direttore del Master)
  • Prof. Luigi Melica
  • Prof. Tommaso Vito Russo
  • Prof. Raffaele Di Raimo
  • Prof. Ernesto Capobianco
  • Prof. Vittorio Boscia
  • Prof. Pietro Marchetti
  • Prof. Vincenzo Farina
  • Cons. Dott.ssa Marilena Gorgoni
  • Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
  • Prof.ssa Maddalena Semeraro
  • Prof. Francesco Accettella
  • Prof. Filippo Sartori
  • Prof. Giuseppe Recinto
  • Avv. Raffaele Cappiello

Partnership

  • Banca d’Italia
  • CONSOB
  • IVASS
  • Banca Patrimoni Sella & C. S.p.A.
  • Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto
  • Banca di Credito Cooperativo di Leverano
ORDINAMENTO DIDATTICO E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il Master di II livello BFIL è strutturato in 1500 ore (60 CFU) di cui:

  • 276 ore di didattica frontale (40 CFU);
  • 375 ore di project work (15 CFU), così ripartiti:
    • 250 ore di stage (10 CFU);
    • 125 ore per la prova finale (5 CFU);
    • 25 ore di attività seminariale, webinar e partecipazione a convegni tematici anche in modalità telematica (5 CFU);

le rimanenti ore per attività di studio individuale.

In particolare, le attività didattiche sono ripartite in moduli, che affrontano e approfondiscono, in maniera trasversale, singoli argomenti, come di seguito indicato:

  • Modulo A – Attività bancaria, finanziaria e assicurativa. 
  • Modulo B - Governance
  • Modulo C – Il sistema di vigilanza
  • Modulo D – Prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi.
    • Modulo D.1 – I contratti bancari e finanziari
    • Modulo D.2 – Prodotti e servizi dell’intermediazione finanziaria
    • Modulo D.3 – I contratti e prodotti assicurativi
  • Modulo E – Informazione e trasparenza
  • Modulo F – Il contenzioso
  • Modulo G – Tech & Law

Iscrizione ai singoli moduli

È ammessa l’iscrizione a singoli moduli didattici per coloro che siano in possesso del titolo necessario per l'iscrizione al Master. 
L’iscrizione ai singoli moduli comporta il riconoscimento dei relativi CFU, a fronte della partecipazione ad almeno l’80% delle ore di didattica e del superamento, con esito positivo, della prova intermedia prevista per il corrispondente modulo. 

Il corrispettivo stabilito per l’iscrizione è fissato:

  • in euro 265 per i moduli da 3 CFU (modulo C, D.2, D.3, G);
  • in euro 350 per i moduli da 4 CFU (modulo A);
  • in euro 530 per i moduli da 6 CFU (modulo B, D.1, E, F).

Possono essere ammessi a singoli moduli del Master, in qualità di uditori, i soggetti interessati, anche non in possesso del titolo di studio necessario per l’accesso al Master, con rilascio di un attestato di frequenza, a fronte di una partecipazione ad almeno l’80% delle ore di didattica e del versamento dell’importo innanzi indicato per l’iscrizione al singolo modulo di interesse.

LEZIONI, SEMINARI, INSEGNAMENTI E DOCENTI

Modulo A_Attività bancaria finanziaria assicurativa_docenze

Modulo B_Governance_docenze

Modulo C_Vigilanza_docenze

Modulo D.1_Contratti bancari e finanziari_docenze

Modulo D.2_Prodotti e servizi dell'intermediazione finanziaria

Data Ultimo Aggiornamento: 31/07/2023

Supporto

Direttore

Fernando GRECO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Contatti

Gabriella PANAREO
Referente amministrativo

Dipartimento di Scienze Giuridiche - Complesso Ecotekne – Pal. R1 - Via per Arnesano, MONTERONI DI LECCE

  • +390832297731
  • gabriella.panareo@unisalento.it

Risorse correlate
III edizione

  • SCHEDA DI PROGETTO 23 - 24
  • Brochure Master BFIL 2023_2024.pdf
  • Locandina congresso nazionale ottobre 2023.pdf
  • LinkedIn
  • RIAPERTURA TERMINI

II edizione

  • Scheda di progetto
  • Locandina
  • Presentazione II Edizione.mp4
  • Intervista Almalaurea Master BFIL

Dipartimento di Scienze Giuridiche **
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Giuridiche **
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici