Il Corso è accreditato dalla FIGC per la stagione sportiva 2024/2025. Pertanto, il completamento del Corso costituisce titolo di accesso all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell'Elenco Speciale dei Direttori Sportivi della FIGC.
Coordinatore scientifico: Luigi Melica
Faculty interna
Stefano Adamo, Francesco Albione, Antonio Tommaso De Mauro, Salvatore De Vitis, Alessandra Dell’Aquila, Madia D’Onghia, Vincenzo Farina, Nicola Grasso, Massimo Tommaso Guastella, Flavia Lecciso, Amedeo Maizza, Carlo Mormando, Alberto Orlando, Attilio Pisanò, Stefano Polidori, Francesco Porcari, Pier Luigi Portaluri, Saverio Sticchi Damiani, Mario Luigi Torsello, Domenico Zinnari.
Faculty esterna
Alessandro Adamo, Alberto Bollini, Giuseppe Calvi, Francesca Carrozza, Emanuela Mirella De Leo, Paco D’Onofrio, Domenico Fracchiolla, Rocco Galasso, Mattia Grassani, Giuseppe Mercadante, Paolo Mormando, Gabriele Nicolella, Pasquale Sensibile, Jacopo Tognon, Guido Valori
Il Corso prevede lo svolgimento di attività didattiche per 165 ore complessive, di cui 36 dedicate ad attività laboratoriali.
Il Corso si svolge in modalità mista (blended), con la previsione di lezioni in presenza fisica e a distanza. Le lezioni in presenza saranno contestualmente registrate e potranno quindi essere seguite dagli iscritti sia in diretta da remoto, sia in modalità asincrona.
Per i partecipanti al corso è previsto un obbligo di partecipazione, salvo giustificati motivi, pari ad almeno l’80% delle ore di lezione previste.
Gli insegnamenti di didattica frontale saranno compresi all’interno di cinque aree tematiche:
- area tecnica: insegnamenti afferenti a tematiche riguardanti la costruzione, la gestione e l’organizzazione di un team calcistico di prima squadre e di settore giovanile;
- area gestionale-organizzativa: afferenti a tematiche riguardanti le modalità di gestione amministrativa ed organizzativa dell’attività calcistica del club;
- area regolamentare-giuridica: insegnamenti afferenti a tematiche normative e regolamentari federali, con particolare riferimento agli aspetti gestionali, alla partecipazione all’attività sportiva ed alle figure professionali;
- area economica: insegnamenti afferenti a tematiche collegate con gli aspetti economico-finanziari del club calcistico;
- area comunicazione-marketing: insegnamenti afferenti a tematiche inerenti le attività di collegamento e promozione del club nel contesto ambientale di riferimento. Le attività didattiche laboratoriali saranno afferenti alle singole tematiche considerate.
Al termine del percorso didattico, verificato il raggiungimento delle presenze di cui all’art. 10, sarà rilasciato a ogni corsista l’attestato di partecipazione al Corso, che costituisce titolo di accesso all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’Elenco Speciale dei Direttori Sportivi della FIGC.
Il Corso prevede lo svolgimento di attività didattiche per 165 ore complessive, di cui 36 destinate ad attività laboratoriali
A. Area Tecnica: 48 ore, di cui 18 destinate ad attività laboratoriali
- Filosofia e scelte dell’allenatore - 10 ore
- Gestione e valorizzazione dei giovani - 5 ore
- Psicologia dello sport - 2 ore
- Scouting e valorizzazione del talento - 6 ore
- L’area fisico-atletica - 4 ore
- Il regolamento del giuoco del calcio - 3 ore
- Lab. A1. Dalla teoria al campo: tecniche di allenamento - 3 ore
- Lab. A2. Come valutare un calciatore - 6 ore
- Lab. A3. Come valutare una gara - 6 ore
- Lab. A4. La valutazione dell’arbitro e l’utilizzo della tecnologia – 3 ore
B. Area Gestionale-Organizzativa: 23 ore, di cui 6 destinate ad attività laboratoriali
- Organizzazione dei club calcistici - 6 ore
- Management delle società sportive - 3 ore
- Gestione dell’atleta, del gruppo squadra e dello staff tecnico - 4 ore
- Struttura organizzativa del settore giovanile - 4 ore
- Lab. B1. L’esperienza del Direttore sportivo - 3 ore
- Lab. B2. Ruolo e importanza del Team manager - 3 ore
C. Area Regolamentare-giuridica: 78 ore, di cui 8 destinate ad attività laboratoriali
- Introduzione all’ordinamento sportivo - 3 ore
- Valori olimpici e geopolitica dello sport - 2 ore
- Governance del calcio italiano - 3 ore
- Governance del calcio internazionale - 3 ore
- Regolamentazione dell’attività di Direttore sportivo - 6 ore
- Professionismo, rapporti di lavoro e accordi collettivi - 8 ore
- Tesseramento e trasferimenti internazionali - 6 ore
- Agenti sportivi: disciplina e impatto - 5 ore
- Sistema delle Licenze e Financial Fair Play in Italia e in Europa - 6 ore
- Disciplina dei premi nazionali e internazionali - 4 ore
- N.O.I.F. - 8 ore
- Calcio femminile - 3 ore
- Giustizia sportiva - 4 ore
- Giustizia sportiva internazionale - 3 ore
- Arbitrato sportivo - 2 ore
- Regolamento del Settore Tecnico - 4 ore
- Lab. C1. Dalla teoria alla pratica: tesseramento, trasferimenti, indennità e premi - 8 ore
D. Area Economica: 10 ore, di cui 4 destinate ad attività laboratoriali
- Il bilancio delle società calcistiche - 4 ore
- Il contesto economico-finanziario del calcio internazionale - 2 ore
- Lab. D1. Tecniche di redazione del bilancio delle società calcistiche - 4 ore
E. Area Comunicazione e Marketing: 6 ore
- Principi di comunicazione sportiva - 3 ore
- Principi di marketing sportivo - 3 ore
Per l'anno accademico 2024/2025, il Corso avrà inizio nel mese di marzo 2025 e si concluderà entro e non oltre il mese di giugno 2025.
Il calendario è in fase di predisposizione. Orientativamente, il Corso prevede lo svolgimento di lezioni per circa 16 ore a settimana, distribuite su due sessioni mattutine (dalle 9.00 alle 13.00) e due sessioni pomeridiane (dalle 15.00 alle 19.00).