Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze Giuridiche

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze Giuridiche

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario accademico

    • Prenota servizi di biblioteca

    • Sistema Bibliotecario di Ateneo

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano strategico
      • Dipartimento in cifre
      • Vocazione internazionale
        • Jean Monnet Chair
        • JM Euprowomen
        • Migrants Coming-App
        • EUSportRol
        • IRCEL-AI
    • Organizzazione
      • Personale
        • Settore Amministrativo
        • Settore Didattica
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale tecnico-amministrativo
        • Personale docente
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
        • Commissione paritetica docenti-studenti
      • Salute e sicurezza
      • Mappa sedi e strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Modulistica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
      • Corsi di formazione
        • Direttore sportivo nel calcio
        • Metodologie per l'analisi dei dati nello sport
        • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
        • Il sistema di Public Procurement
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Mobilità Studentesca
      • Segreteria Studenti
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • Giurisprudenza
        • Diritto e management dello sport
        • Governance euromediterranea delle politiche migratorie
        • Diritto e politiche per le pubbliche amministrazioni
      • Esami e commissioni
      • Lezioni
      • Laurea
      • Stage e tirocini
    • Dopo la laurea
      • Master
        • Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST)
        • Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (ASSO)
        • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
      • Dottorati di ricerca
        • Diritti e Sostenibilita
        • Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations
      • Formazione permanente
      • Scuola di Specializzazione
      • Summer/Winter School
        • Summer school CSR
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Unità di ricerca
      • Dottorati di Ricerca
      • Master
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
      • Pubblicazioni
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Collana e riviste
      • Scuola civica
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Accordi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
  • international
Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
    • Corsi di formazione
      • Direttore sportivo nel calcio
      • Metodologie per l'analisi dei dati nello sport
      • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport
      • Il sistema di Public Procurement
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Mobilità Studentesca
    • Segreteria Studenti
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • Giurisprudenza
      • Diritto e management dello sport
      • Governance euromediterranea delle politiche migratorie
      • Diritto e politiche per le pubbliche amministrazioni
    • Esami e commissioni
    • Lezioni
    • Laurea
    • Stage e tirocini
  • Dopo la laurea
    • Master
      • Amministrazione pubblica: principi e regole, strumenti e tecniche (APPREST)
      • Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie (ASSO)
      • Banking, Financial and Insurance Law (BFIL)
    • Dottorati di ricerca
      • Diritti e Sostenibilita
      • Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations
    • Formazione permanente
    • Scuola di Specializzazione
    • Summer/Winter School
      • Summer school CSR
  • Home
  • Didattica
  • Offerta formativa
  • Corsi di formazione
  • Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport

Corso di formazione pratica sulla riforma dello sport

brochure del corso la riforma dello sport - dispensa per lo studente universitario
 
A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Nell’ambito della riforma dello sport, il Parlamento ha demandato al Governo, con legge-delega in materia di ordinamento sportivo (Legge n. 86/2019), il potere di deliberare dei decreti legislativi. In attuazione della legge-delega sono stati successivamente approvati i seguenti 5 decreti:

  • Decreto Legislativo 36/2021, disciplina delle associazioni e società sportive dilettantistiche e del lavoro sportivo. È stato oggetto di correzioni apportate dal Decreto Legislativo 163/2022;
  • Decreto Legislativo 37/2021, misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo;
  • Decreto Legislativo 38/2021, misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi;
  • Decreto Legislativo 39/2021, disciplina del nuovo registro delle attività sportive dilettantistiche e le nuove modalità di acquisizione della personalità giuridica da parte delle associazioni sportive dilettantistiche;
  • Decreto Legislativo 40/2021, misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali;

Il corso di formazione pratica sulla riforma dello sport mira a fornire le conoscenze giuslavoristiche necessarie per la gestione del rapporto di lavoro in ambito sportivo. Il corso è rivolto, principalmente ma non esclusivamente, ai consulenti del lavoro, agli avvocati, ai commercialisti, agli operatori di associazioni sportive.

PIANO FORMATIVO

Venerdì 20 settembre - avv. Paolo Rendina

  • Introduzione al mondo sportivo e governance sportiva, con distinzione fra mondo olimpico, mondo paralimpico, mondo internazionale;
  • I soggetti del mondo sportivo italiano: CONI, CIP, Sport e Salute;
  • Introduzione al mondo del lavoro in ambito sportivo;

Sabato 21 settembre - prof. avv. Salvatore De Vitis

  • Adeguatezza degli assetti e interesse sociale nelle società sportive professionistiche alla luce delle novità introdotte dalla riforma dello sport;
  • La crisi delle società sportive e gli strumenti utilizzabili secondo il nuovo Codice della crisi d’impresa;
  • La compliance nelle società sportive professionistiche e dilettantistiche nell’applicazione della riforma dello sport e della Legge 231/01;

Venerdì 4 ottobre - prof. Stefano Adamo

  • Profili gestionali e contabili delle aziende sportive;
  • Finalità e performance delle aziende sportive tra dilettantismo e professionismo;
  • Proventi e oneri tipici delle gestioni sportive;

Sabato 5 ottobre - avv. Marcello Amodio

  • Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti professionistici e dilettantistici: profili previdenziali;
  • Il fondo pensione dei lavoratori sportivi;
  • Tutele assicurative dei minori;
  • Tutele della malattia e della maternità;

Venerdì 8 novembre - dott.ssa Katia Arrighi e avv. Paolo Rendina

  • La gestione del rapporto del lavoro dipendente nello sport;
  • La gestione del rapporto autonomo nello sport;
  • Elaborazione cedolino;
  • Elaborazione fattura professionista;
  • Le comunicazioni nel lavoro sportivo;
  • Gli uniemens (comunicazione obbligatoria dei dati retributivi e delle informazioni necessarie ai fini del calcolo dei contributi all’INPS);

Sabato 9 novembre - dott.ssa Katia Arrighi

  • La gestione dei collaboratori sportivi e degli amministrativo/gestionali nello sport;
  • Le comunicazioni nel lavoro sportivo;
  • Gli uniemens;

Venerdì 6 dicembre - dott. Andrea Mancino

  • La gestione contabile pratica delle associazioni sportive;
  • Rendiconti, documentazione necessaria in caso di controllo ispettivo;
  • elaborazione e modulistica contabile;

Sabato 7 dicembre - dott. Andrea Mancino

  • La gestione contabile pratica delle società di capitali nello sport;
  • Bilanci, documentazione necessaria in caso di controllo ispettivo;
  • Elaborazione e modulistica contabile;

Sabato 13 dicembre - prof. Luigi Melica

  • La definizione dell’attività sportiva tra olimpismo e riforma dello sport;
  • Lo sport dopo la Legge Costituzionale 1 del 2023;
  • La riforma dello sport: future prospettive regolative;

 

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Tutte le lezioni del corso si svolgono online. Sono previste delle sessioni di lavoro di gruppo al completamento di ogni singolo modulo, durante le quali sarà data la possibilità di applicare gli strumenti teorici illustrati durante il corso, discutere problematiche specifiche ed elaborare ipotesi di soluzione con il supporto del docente. La didattica di ogni singolo modulo sarà completata con un quiz finale.

Al termine dell’intero ciclo delle lezioni verrà rilasciato attestato di partecipazione. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

Per accedere al corso è necessaria presentare domanda di iscrizione tramite il seguente form online. Le iscrizioni sono aperte dal 10 giugno al 10 settembre.

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

La quota di partecipazione per l’intero corso è di euro 579,50, di cui euro 475,00 più IVA euro 104,50. È richiesto il versamento di un acconto di euro 50 per confermare l'iscrizione. Previa richiesta alla segreteria del corso, è possibile dilazionare il saldo in 3 ratei (da versare rispettivamente entro il 20 settembre, 08 novembre, 07 dicembre).

È anche possibile iscriversi solo ad uno o più moduli, al costo unitario di euro 150 + IVA 22% (33 euro).

I pagamenti possono essere effettuati mediante bonifico IBAN: IT31A0569651290000006692X83 CC BANCA POPOLARE DI SONDRIO, intestato a CDS s.r.l., causale “codice fiscale + FORMAZIONE UNISALENTO).

AGEVOLAZIONI PER GLI ISCRITTI AGLI ORDINI PROFESSIONALI

Per gli iscritti all'albo dei consulenti del lavoro, la partecipazione al corso dà diritto a 1 CFO per ogni ora di lezione (27 ore totali)

Supporto

Contatti

  • +39 0832 293651
  • cdl.dirittomanagementsport@unisalento.it

whatsapp (solo messaggi di testo)

  • + 39 351 8520107

Dipartimento di Scienze Giuridiche **
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze Giuridiche **
Via per Arnesano
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.giuridiche@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.scienzegiuridiche@unisalento.it

Menu di Navigazione profili social

  • App MyUnisalento
  • App UniSalentoOrienta
  • App Prendo Posto
  • App Salento University Radio
  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici