Consultazione, Prestito e Restituzione, Prestito Interbibliotecario (ILL), Document Delivery (DD)
- lunedì e giovedì: 9.00-17.00
- martedì, mercoledì, venerdì: 9.00-14.00
Sala lettura
- Lunedì - Venerdì: ore 9.00-18.30
- Lettura e consultazione in sede;
- Informazioni al pubblico e consulenza bibliografica;
- Prestito personale (sono esclusi dal prestito il materiale antico, raro e di pregio, dizionari, enciclopedie, manuali, codici, libri di testo, collane, periodici);
- Consultazione di banche dati on-line;
- Navigazione internet per ricerche bibliografiche;
- Postazione multimediale riservata ad utenti con disabilità motorie;
- Riproduzione con book scanner: è a disposizione degli utenti un book scanner, in modalità self-service;
- Document Delivery (DD) e Prestito Interbibliotecario (ILL): fornitura di articoli di periodici o parti di libri, non posseduti dalla Biblioteca, ma reperibili presso altre biblioteche, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore. La Biblioteca Dipartimentale Aggregata di Scienze Giuridiche aderisce al progetto “NILDE – Network Inter-Library Document Exchange”;
- Media Library On Line MLOL – Unisalento: la piattaforma di prestito digitale multieditore Media Library OnLine (MLOL) attivata per l'Università del Salento, consente il prestito di ebook da fruire su pc, tablet o smartphone (con l’applicazione MLOL Reader). Dalla Home page selezionando l’ente Università del Salento e autenticandosi con le proprie credenziali, ogni utente può accedere a 2 prestiti al mese: ogni prestito ha una durata di 14 giorni. La piattaforma MLOL contiene un’ampia collezione di testi (manualistica, narrativa, saggistica) di editori italiani e una collezione open di risorse digitali liberamente accessibili, che raccoglie opere non sottoposte a copyright e scaricabili in modo illimitato e senza scadenza, tra cui classici, letteratura e saggistica. Richiedi le tue credenziali Mlol in biblioteca.
Consultazione
La consultazione in sede delle pubblicazioni possedute dalla biblioteca non è soggetta ad alcuna limitazione ed è favorita dalla disposizione a scaffale aperto. La consultazione in sede è in alcuni casi l'unica possibilità di accesso ai documenti esclusi dal prestito.
Prestito Automatizzato
Ad ogni utente viene rilasciato un tesserino con codice a barre, valido in tutte le Biblioteche dell’Ateneo; la durata del prestito è regolamentata dal "Regolamento unico dei servizi bibliotecari di Ateneo".
Il rinnovo può anche essere fatto per telefono, negli orari di apertura della biblioteca al numero:
0832-298416 – 0832-298418
SelfCheck - Sistema di autoprestito
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può reperire con estrema semplicità le informazioni desiderate e, qualora risultassero già in prestito, prenotare i documenti di suo interesse, accedendo alla propria area personale (http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita)
- Tirocini curriculari interni facoltativi per laureandi;
- PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento in convenzione temporanea con Istituti scolastici superiori;
- Servizio Civile Universale;
- Incontri didattici, organizzati da docenti, finalizzati allo studio integrato e comparato di fonti e documenti;
- Visite guidate e didattica della Biblioteca;
- Mostre bibliografiche.
Quanto tempo posso tenere un libro in prestito? Quanti libri posso richiedere in prestito?
La durata del prestito e il numero dei volumi prestabili sono regolamentati dal "Regolamento unico dei servizi bibliotecari di Ateneo".
Come posso prorogare il prestito?
È necessario rivolgersi presso la biblioteca che ha effettuato il prestito (front-office, telefono o e-mail), verificare che non è stato prenotato da altro utente e chiedere la proroga del prestito.