Fernando GRECO

Fernando GRECO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01: DIRITTO PRIVATO.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8532

Professore Associato Diritto Privato e Diritto del Risparmio

Ha conseguito nel 2015 l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia nel SSD 12/A1 - Diritto privato, rinnovata con giudizio unanime della Commissione nel 2018.

Membro nominato dalla Banca d'Italia del Collegio di Roma dell'Arbitro Bancario Finanziario, con funzione di Vicepresidente.

Nominato dal Ministro dell'Economia (D.M. 4 luglio 2019) Commissario del FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori).

Direttore del  Master Executive di 2° livello  in "Banking, Financial and Insurance Law".

 Coordinatore dell'Unità di Ricerca in Business Law and Economics

Componente del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori su nomina di Consob

Area di competenza:

Giudizi conseguiti nella customer satisfaction degli studenti frequentanti sulla qualità della docenza per l'a.a. 2019/20 Insegnamento di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1

D05 - Gli orari di svolgimento delle lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? punti 92 (media Ateneo 87); D06 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? punti 94 (Aten. 82); D07 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? punti 95 (Aten. 82); D08 - Le attività didattiche integrative, ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? punti 88 (Aten. 80); D09 - L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? punti 93 (Aten. 86); D10 - Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? punti 93 (Aten. 87); D11 - E' interessato agli argomenti trattati nell'insegnamento? punti 95 (Dip. 91; Aten. 84); D12 - E' complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? punti 94 (Dip. 92; Aten. 81).

 

Giudizi conseguiti nella customer satisfaction degli studenti sulla qualità della docenza per l'a.a. 2015/16 Insegnamento di ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1

D05 - Gli orari di svolgimento delle lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? punti 92 (media Dipartimento 88; media Ateneo 87); D06 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? punti 97 (Dip. 87; Aten. 82); D07 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? punti 98 (Dip. 88; Aten. 83); D08 - Le attività didattiche integrative, ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? punti 89 (Dip. 81; Aten. 79); D09 - L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? punti 96 (Dip. 88; Aten. 85); D10 - Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? punti 95 (Dip. 86; Aten. 84); D11 - E' interessato agli argomenti trattati nell'insegnamento? punti 95 (Dip. 82; Aten. 81); D12 - E' complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? punti 92 (Dip. 80; Aten. 77).

Orario di ricevimento

Ricevimento studenti (presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Ecotekne, palazzina R1, II piano, stanza n. 10): ogni mercoledì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30.

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

(Curriculum Vitae in allegato)

Laureato in tre anni e due sessioni, con il massimo dei voti, presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con tesi in Diritto Privato dal titolo "La forma convenzionale del contratto". in data 5 dicembre 1991.

Nominato su designazione della Banca d'Italia componente  del Collegio di Roma dell'Arbitro Bancario Finanziario presso la Banca d'Italia del quale è Primo Vice Presidente

Con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 4 luglio 2019 è stato nominato Commissario  del Fondo Indennizzo Risparmiatori di cui al d.m. del 10 maggio 2019.

Con Decreto Rettorale dell' 11 gennaio 2002 viene nominato vincitore della procedura di valutazione comparativa pubblica bandita dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Lecce per un posto di Ricercatore Universitario di ruolo per il settore 12/A1, prendendo servizio a partire dal 1° febbraio 2002; con provvedimento del 29 settembre 2005 è stato confermato nel medesimo ruolo.

Nel 2008 ha vinto il concorso nazionale per Professore Associato di Diritto Privato di ruolo, prestando servizio in tale ruolo dal 1° novembre 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento.

Nel 2015 (BANDO 2012) ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per l'accesso al ruolo di Professore Universitario di prima fascia nel settore 12/A1, rinnovata nel 2018 (Bando 2016)  con giudizio unanime della Commissione giudicatrice.

E' autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, monografie, articoli, nota a sentenze, curatele.

E' Coordinatore dell'OperFor - Osservatorio per la formazione ingegneristico-ambientale, giuridico-economica permanente.

Con Decreto Rettorale n. 2499 del 16 novembre 2007 è stato nominato dal Rettore dell'Università del Salento "Delegato del Rettore ai rapporti con i Ricercatori Universitari", mentre con Decreto Rettorale n. 2499 del 16 novembre 2011 è stato nominato dal Rettore dell'Università del Salento "Delegato del Rettore al Personale".

Con Decreto Rettorale del 10 aprile 2012, n. 442, è stato proclamato componente del Senato Accademico dell'Università del Salento per il quadriennio 2012-2016.

Con delibera del Senato Accademico 33/2012 del 9 maggio 2012 è stato nominato componente della Commissione permanente referente per la interpretazione o proposta di modifica delle disposizioni normative di autonomia, nonché per la ricognizione dello stato di attuazione dello statuto e la promozione dei processi di semplificazione dell'ateneo.

Avvocato iscritto all'Albo degli Avvocati di Lecce, abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.

E' stato componente effettivo della Commissione giudicatrice del concorso per magistrati ordinari, bandito con D.M. 5 novembre 2014, e della Commissione esaminatrice del concorso per notai, indetto con D.D. del 21 aprile 2016 a membro della Commissione del Concorso bandito da Ivass, per l'assunzione di 15 esperti con orientamento nelle discipline giuridiche.

E' direttore scientifico della Rivista www.dirittodelrisparmio.it e della Collana di Diritto bancario e finanziario, editore Pensa.

E' iscritto nell'Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale per i contratti pubblici presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac)

Ricopre incarichi di Commissario Giudiziale, Commissario Liquidatore e Curatore Fallimentare e di Arbitro su designazione del Tribunale, Amministrazioni Pubbliche e privati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso CLASSICO

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Torna all'elenco
DIRITTO DEL RISPARMIO E DELLE ASSICURAZIONI - MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

DIRITTO DEL RISPARMIO E DELLE ASSICURAZIONI - MODULO A (IUS/01)
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Istituzioni di diritto privato 1 e 2

l corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali. Elaborazione e discussione di papers.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Per i soli studenti frequentanti il Modulo A le valutazioni saranno effettuate anche attraverso la partecipazione assidua alle attività del corso.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

 

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating.

Per gli studenti frequentanti saranno indicati, durante le lezioni, fonti e materiali di studio.

Per gli studenti che non avessero la possibilità di seguire le lezioni: Aa.Vv., Manuale di diritto bancario,  in Greco (a cura di), Pensa, ult. ed. 2021 (parte sui contratti dell'intermediazione finanziaria)

È necessario disporre di un testo aggiornato del codice e delle leggi civili.

 

Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche, gli studenti - frequentanti e non frequentanti - ove interessati, potranno consultare G. CRICENTI, G.GRECO (a cura di), Nuovo diritto bancario, Giuffrè, Milano, 2020 e E. CAPOBIANCO (a cura di), Contratti bancari, Utet - Wolters Kluwer, 2021.

 

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 è finalizzato allo studio degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso un approccio critico e problematico, e all'acquisizione di un metodo che consenta allo studente di affrontare correttamente le problematiche giuridiche, di volta in volta, emergenti.

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

In particolare, gli obiettivi formativi riguardano:

a) Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali per rendere possibile un la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto privato e dei principi che lo regolano.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso ha l'obiettivo di favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni apprese in contesti concreti. A tale scopo saranno studiate sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: il corso si prefigge l'obiettivo di abituare gli studenti alla flessibilità, al problem solving e allo sviluppo di un giudizio autonomo. In questa prospettiva gli argomenti saranno oggetto di trattazione e di approfondimento attraverso metodologie che non riducano la materia alla mera acquisizione di nozioni in modo meccanico.

d) Abilità comunicative: durante il corso sarà stimolata la partecipazione degli studenti, al fine di potenziare le loro abilità comunicative e di acquisire, gradualmente, un linguaggio tecnico adeguato. 

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto privato, ma anche gli strumenti per applicare le norme ai contesti concreti, stimolando le capacità di apprendimento e facilitando il trasferimento delle nozioni nel contesto concreto, anche attraverso l'esame di casi giurisprudenziali.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Canale accesso Teams Corso Diritto Privato 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aH6QZcKZSFKDpaXtGcii6Fot0eXyVZCDCfYfqtYJC7ms1%40thread.tacv2/conversations?groupId=27ed1910-938e-4909-8c0c-7be79be5c99e&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

esti consigliati:

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

TRABUCCHI, Istituzioni di Diritto Civile, 50° Edizione. Cedam

 

Inoltre, indipendentemente dal testo scelto, gli studenti dovranno avere a disposizione un Codice civile aggiornato.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Istituzioni di diritto privato 1 e 2

Il corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali. Elaborazione e discussione di papers.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

Per i soli studenti frequentanti il Modulo A le valutazioni saranno effettuate anche attraverso la partecipazione assidua alle attività del corso.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

 

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating.

Per gli studenti frequentanti saranno indicati, durante le lezioni, fonti e materiali di studio.

Per gli studenti che non avessero la possibilità di seguire le lezioni: Aa.Vv., Manuale di diritto bancario,  in Greco (a cura di), Pensa, ult. ed. 2021 (parte sui contratti dell'intermediazione finanziaria)

È necessario disporre di un testo aggiornato del codice e delle leggi civili.

 

Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche, gli studenti - frequentanti e non frequentanti - ove interessati, potranno consultare G. CRICENTI, G.GRECO (a cura di), Nuovo diritto bancario, Giuffrè, Milano, 2020 e E. CAPOBIANCO (a cura di), Contratti bancari, Utet - Wolters Kluwer, 2021.

 

 

 

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 è finalizzato allo studio degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso un approccio critico e problematico, e all'acquisizione di un metodo che consenta allo studente di affrontare correttamente le problematiche giuridiche, di volta in volta, emergenti.

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

In particolare, gli obiettivi formativi riguardano:

a) Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali per rendere possibile un la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto privato e dei principi che lo regolano.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso ha l'obiettivo di favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni apprese in contesti concreti. A tale scopo saranno studiate sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: il corso si prefigge l'obiettivo di abituare gli studenti alla flessibilità, al problem solving e allo sviluppo di un giudizio autonomo. In questa prospettiva gli argomenti saranno oggetto di trattazione e di approfondimento attraverso metodologie che non riducano la materia alla mera acquisizione di nozioni in modo meccanico.

d) Abilità comunicative: durante il corso sarà stimolata la partecipazione degli studenti, al fine di potenziare le loro abilità comunicative e di acquisire, gradualmente, un linguaggio tecnico adeguato. 

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto privato, ma anche gli strumenti per applicare le norme ai contesti concreti, stimolando le capacità di apprendimento e facilitando il trasferimento delle nozioni nel contesto concreto, anche attraverso l'esame di casi giurisprudenziali.

 

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Testi consigliati:

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

TRABUCCHI, Istituzioni di Diritto Civile, 50° Edizione. Cedam

 

Inoltre, indipendentemente dal testo scelto, gli studenti dovranno avere a disposizione un Codice civile aggiornato.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua

Percorso CLASSICO (031)

Istituzioni di diritto privato 1 e 2

Il corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali. Elaborazione e discussione di papers.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

 

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating.

Per gli studenti frequentanti saranno indicati, durante le lezioni, fonti e materiali di studio.

Per gli studenti che non avessero la possibilità di seguire le lezioni: Aa.Vv., Manuale di diritto bancario,  in Greco (a cura di), Pensa, ult. ed. 2021 (parte sui contratti dell'intermediazione finanziaria)

È necessario disporre di un testo aggiornato del codice e delle leggi civili.

 

Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche, gli studenti - frequentanti e non frequentanti - ove interessati, potranno consultare G. CRICENTI, G.GRECO (a cura di), Nuovo diritto bancario, Giuffrè, Milano, 2020 e E. CAPOBIANCO (a cura di), Contratti bancari, Utet - Wolters Kluwer, 2021.

 

 

 

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 è finalizzato allo studio degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso un approccio critico e problematico, e all'acquisizione di un metodo che consenta allo studente di affrontare correttamente le problematiche giuridiche, di volta in volta, emergenti.

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

In particolare, gli obiettivi formativi riguardano:

a) Conoscenze e comprensione: Il corso mira a fornire le nozioni fondamentali per rendere possibile un la conoscenza e la comprensione dei principali istituti del diritto privato e dei principi che lo regolano.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: il corso ha l'obiettivo di favorire l’acquisizione di strumenti metodologici utili ad applicare le nozioni apprese in contesti concreti. A tale scopo saranno studiate sentenze e casi pratici, anche con seminari ed esercitazioni interattive.

c) Autonomia di giudizio: il corso si prefigge l'obiettivo di abituare gli studenti alla flessibilità, al problem solving e allo sviluppo di un giudizio autonomo. In questa prospettiva gli argomenti saranno oggetto di trattazione e di approfondimento attraverso metodologie che non riducano la materia alla mera acquisizione di nozioni in modo meccanico.

d) Abilità comunicative: durante il corso sarà stimolata la partecipazione degli studenti, al fine di potenziare le loro abilità comunicative e di acquisire, gradualmente, un linguaggio tecnico adeguato. 

e) Capacità di apprendimento: il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali del diritto privato, ma anche gli strumenti per applicare le norme ai contesti concreti, stimolando le capacità di apprendimento e facilitando il trasferimento delle nozioni nel contesto concreto, anche attraverso l'esame di casi giurisprudenziali.

 

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Testi consigliati:

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

 

Inoltre, indipendentemente dal testo scelto, gli studenti dovranno avere a disposizione un Codice civile aggiornato.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Istituzioni di diritto privato 1 e 2

Il corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali. Elaborazione e discussione di papers.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

In particolare:

DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI: fonti del diritto bancario e finanziario; trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti; l’apertura di credito; il conto corrente bancario; il mutuo; i contratti di credito ai consumatori; le garanzie bancarie; pratiche commerciali scorrette nei contratti bancari; l’ABF e gli altri sistemi di alternative dispute resolution.

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating.

I docenti metteranno a disposizione materiali e dispense relative agli argomenti trattati in:

per la parte relativa all'intermediazione finanziaria

Aa.Vv., Manuale di diritto bancario,  in  Fernando Greco (a cura di), Pensa, 2021

per la parte di Diritto dei contratti bancari

Aa.Vv., I contratti bancari, in Capobianco (a cura di), Utet, in corso di pubblicazione.

(per la parte di Intermediazione finanziaria)

 

 

DIRITTO DEL RISPARMIO MODULO A (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 è finalizzato allo studio degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso un approccio critico e problematico, e all'acquisizione di un metodo che consenta allo studente di affrontare correttamente le problematiche giuridiche, di volta in volta, emergenti.

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

 

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile

e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Testi consigliati

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

Codice civile aggiornato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

Istituzioni di Diritto Privato 1 e 2

Il corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate al risparmiatore e all'investitore.

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

In particolare:

DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI: formalismo nei contratti bancari; disciplina civilistica dell'usura bancaria; applicazione di interessi anatocistici e saldo zero; commissioni applicate sugli sconfinamenti; diritto di accesso alla documentazione bancaria; credito ai consumatori; concessione abusiva di credito e responsabilità della banca; illegittima segnalazione in Centrale Rischi; il crowdfunding; responsabilità della banca per errato pagamento di assegno non trasferibile; phishing.

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; consulenza indipendente; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating; ADR in materia bancaria e di intermediazione finanziaria.

 

Aa.Vv., Manuale di diritto del risparmio, in Greco F. (a cura di), Ed. Pensa, 2018.

DIRITTO DEL RISPARMIO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 è finalizzato allo studio degli istituti fondamentali del diritto privato, attraverso un approccio critico e problematico, e all'acquisizione di un metodo che consenta allo studente di affrontare correttamente le problematiche giuridiche, di volta in volta, emergenti.

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

 

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile

e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Testi consigliati

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

Codice civile aggiornato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Sede Lecce

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza del quadro normativo e giurisprudenziale in materia di tutela del risparmiatore (sia esso al dettaglio o investitore qualificato), con particolare riferimento al problema dell’asimmetria informativa, elemento cruciale della disciplina. L’evoluzione normativa di matrice comunitaria e l’impatto sulla disciplina interna rende l’argomento di particolare attualità soprattutto con riferimento al ruolo della giurisprudenza, che tenta di dirimere i conflitti tra Banche/Intermediari e Risparmiatori. Pertanto, nel corso delle lezioni, sarà dato ampio spazio all’analisi di casi pratici.

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo nello studio della materia. Approfondimento ed esercitazioni interattive con pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è funzionale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Il programma del corso mira ad approfondire gli argomenti di maggiore interesse nel panorama del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, privilegiando l’analisi dell’evoluzione – normativa e giurisprudenziale – delle tutele apprestate all'investitore-risparmiatore.

In particolare:

DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI: formalismo nei contratti bancari; disciplina civilistica dell'usura bancaria; applicazione di interessi anatocistici e saldo zero; commissioni applicate sugli sconfinamenti; diritto di accesso alla documentazione bancaria; credito ai consumatori; concessione abusiva di credito e responsabilità della banca; illegittima segnalazione in Centrale Rischi; il crowdfunding; responsabilità della banca per errato pagamento di assegno non trasferibile; phishing.

DIRITTO DELL'INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: regole di comportamento degli intermediari finanziari; obblighi informativi nella prestazione di servizi di intermediazione finanziaria; consulenza indipendente; product governance e product intervention; fatto illecito del promotore finanziario e concorso colposo dell'investitore; contratti derivati; prodotti finanziari illiquidi; polizze assicurative unit e index linked; agenzie di rating; ADR in materia bancaria e di intermediazione finanziaria.

 

Aa.Vv., Manuale di diritto del risparmio, in Greco F. (a cura di), Ed. Pensa, 2018.

DIRITTO DEL RISPARMIO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso di Istituzioni di Diritto Privato 1 mira a far sì che gli studenti del primo anno acquisiscano il lessico tecnico proprio della disciplina, ne comprendano i principi che la regolano e apprendano gli istituti fondamentali (norma giuridica, fonti del diritto, diritto soggettivo, soggettività giuridica, capacità giuridica, diritti della personalità, persone giuridiche, diritto della proprietà e dei beni, diritti reali, obbligazioni e relative fonti).

 

Lezioni frontali con interazione dialogica con gli studenti. Lettura e commento partecipato in classe del testo di alcune fonti di primario rilievo per l'apprendimento della disciplina e di alcune rilevanti pronunce giurisprudenziali.

Modalità di accertamento dei risultati: esame orale con voto finale.

L’esame è strumentale ad accertare:

(i) grado di comprensione dei principi fondamentali che regolano la materia;

(ii) grado di conoscenza degli istituti e delle nozioni di diritto positivo;

(iii) grado di padronanza del lessico proprio della disciplina e capacità di argomentazione.

Il voto positivo minimo per il superamento dell'esame (18/30) richiede che lo studente raggiunga la sufficienza almeno per i parametri sub (i) e (ii) e che non sia gravemente insufficiente rispetto al parametro sub (iii).

Il voto positivo massimo (30/30 con eventuale concessione della lode) richiede un giudizio di eccellenza per tutti e tre i parametri.

Le valutazioni intermedie tra il minimo e il massimo saranno graduate in base al giudizio (sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente) per ciascuno di tali parametri.

Per la preparazione dell’esame è necessaria una buona conoscenza del Codice Civile

e delle più importanti leggi speciali di diritto privato.

NOZIONI PRELIMINARI: L'ordinamento giuridico; il diritto privato e le sue fonti; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione e l'interpretazione della legge; conflitto di leggi nello spazio.

ATTIVITA' GIURIDICA E TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI: Le situazioni giuridiche soggettive; il soggetto del rapporto giuridico; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto, l'atto e il negozio giuridico; l'influenza del tempo sulle vicende giuridiche; la tutela giurisdizionale dei diritti; la prova dei fatti giuridici.

I DIRITTI REALI: I diritti reali in generale e la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione e il condominio; il possesso.

DIRITTI DI CREDITO: il rapporto obbligatorio e i suoi elementi; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione dell'obbligazione; inadempimento e mora; responsabilità patrimoniale del debitore; cause legittime di prelazione; mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.

Analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali.

Testi consigliati

A.TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, Ultima Edizione.

o in alternativa

AMADIO, MACARIO, Diritto Civile, Il Mulino, Volume I e II, Ultima Edizione

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, Ultima edizione

Codice civile aggiornato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO DEL RISPARMIO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
DIRITTO DEL RISPARMIO

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO DEL RISPARMIO (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 05/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2013 al 06/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2013 al 06/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I (IUS/01)

Pubblicazioni

Libri e monografie:

G. Cricenti, F. Greco, Nuovo Diritto Bancario (a cura di), Giuffrè Editore, in corso di pubblicazione

. F. Greco, M. Lecci, La Trasparenza bancaria tra regole di disclosure, product governance, consumer behaviour e digitalizzazione del mercato, Pacini Giuridica, 2020.

▪ La vendita di eredità Artt. 1542-1547, in Commentario al Codice Civile, fondato da P. Schlesinger e diretto da D. Busnelli, Giuffrè, Milano, 2014.

▪ Informazione pre-contrattuale e rimedi nella disciplina dell'intermediazione finanziaria, in Quaderni di Banca borsa e titoli di credito, Giuffrè, Milano, 2010.

▪ Profili del contratto del consumatore, in Collana della Facoltà i Giurisprudenza di Lecce, Jovene, Napoli, 2005.

ARTICOLI, COMMENTI E CONTRIBUTI IN OPERE COLLETTANEE:

. Greco F., Il nuovo concetto di famiglia nella regolamentazione nazionale e unionale,  in Le relazioni familiari nel diritto dell'Unione Europea, Milano, 2020, pp. 69-89,  in corso di pubblicazione

. Greco F., La nullità "selettiva" e un necessitato ripensamento del protezionismo consumeristico, in esito alla pronuncia delle Sezioni Unite, in Resp. civ. prev., 3, 2020 in corso di pubblicazione

. Greco F. - P. Marchetti, La responsabilità degli esponenti bancari: un criterio metodologico di determinazione del danno, in Resp. civ. prev., 1, 2020.

. Greco F., La responsabilità omissiva del Ministero della salute nel contagio da emotrasfusione, in Resp. civ. prev., 5, 2019, pp.1633-1646;

Greco, F., L'esercizio selettivo della nullità tra protezione dell'investitore e sfruttamento opportunistico della normativa di tutela, in Resp. civ. prev., 2019, pp. 151-162

▪ Greco F., Problemi interpretativi della disciplina civilistica dell'usura, in Barenghi (a cura di), La trasparenza bancaria venticinque anni dopo, Napoli, 2018, 337 ss.;

▪ Greco F. e Lecci M., Intermediazione finanziaria tra "precauzione" normativa ed alea giurisprudenziale: possibili rimedi, in Resp. civ. prev., 2018, III, 755-782;

▪ Greco F., Categorie di enti del Terzo settore, in Gorgoni M. (a cura di), Il codice del Terzo settore, Pacini Giuridica, Pisa, 2018, 269 ss.;

. Greco F., La responsabilità "extracontrattuale" dell'agenzia di rating nei confronti dell'investitore, in Scritti in onore di Ernesto Sticchi Damiani, Napoli, 2018, pp. 1303-1316

▪ Greco F., Rassegna giurisprudenziale sul danno da vaccinazione, in Resp. civ. prev., 2017, V, 1522 ss.

▪ Greco F., La clausola claims made tra vessatorietà e meritevolezza in concreto: l'erosione dell'autonomia contrattuale nell'interpretazione della giurisprudenza, in Danno e resp., 2017, 4, 469 ss.

▪ Greco F., L'onere/obbligo informativo: dalla normazione paternalistica all'information overload(ing), in Resp. civ. prev., 2017, 2, 398 ss.

▪ Greco F., Rapporti bancari ed onere della prova: il punto della Corte di Cassazione, in Resp. civ. prev., 2016, 4, 1257 ss.

▪ Greco F., Il contratto di convivenza, in Gorgoni M. (a cura di), Unioni civili e convivenze di fatto, Maggioli, 2016.

▪ Greco F., Gli effetti non patrimoniali della separazione personale dei coniugi. Le linee evolutive, in AA.VV., La nuova disciplina della separazione e della comunione tra coniugi, Maggioli, 2015.

▪ Greco F., La natura "contrattuale" della responsabilità della sim per fatto illecito del promotore finanziario, in Resp. civ. prev., 2015, 6, 1963 ss.

▪ Greco F., La violazione della regola della trasparenza nel mutuo con tasso Floor ed il problema della scommessa razionale nel derivato implicito, in Resp. civ. prev., 2015,1, p. 1-11.

▪ Greco F., Il leasing, in Diritto Civile, Norme, questioni, concetti, a cura di G. Amadio e F. Macario, Vol. 2, Il Mulino, Bologna, 2014, p.

▪ Greco F., Il "quid novi" dell'informazione al risparmiatore nell'attenta valutazione della Corte di Cassazione, in Resp. civ. prev., 2014, 6, p. 1856.

▪ Greco F., Rileggere le regole dell'informazione nel rapporto tra intermediario e risparmiatore, in Resp. civ. prev., 2014, 3, p. 930-939.

▪ Greco F., Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato, in ilcaso.it, Foglio di Giurisprudenza on line,2014.

▪ Greco F., La responsabilità "extracontrattuale" dell'agenzia di rating nei confronti dell'investitore, in Resp. civ. prev., 2013, 5, p. 1-11.

▪ Greco F., La responsabilità del soggetto abilitato nell'illecito del promotore finanziario: il punto fermo della Corte di Cassazione, in Resp. civ. prev., 2013, 1, p. 25-34.

▪ Greco F., Problematiche ancora attuali nella vendita di eredità, in Famiglia e Diritto, 2012, 12, p. 1179-1184.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria, auto qualificazione del cliente e profilo rimediale, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, 1, p. 1 ss.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria, auto qualificazione del cliente e profilo rimediale, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, 1, p. 38-49.

▪ Greco F., La "fattiva acquiescenza" del cliente e la responsabilità della SIM per illecito del promotore, in corso di pubblicazione in Resp. civ. prev., 2012, 1.

▪ Greco F., L'anticipazione bancaria, in La disciplina dei contratti bancari, a cura di Fiorucci, Cedam, Padova, 2012, p. 3-21.

▪ Greco F., La volontaria giurisdizione in generale, in AA.VV., Atti notarili Volontaria Giurisdizione, Vol. 1°, Utet, Torino, p. 3-19.

▪ Greco F., Illecito del promotore e responsabilità della Sim: fine di un percorso ad ostacoli?, in Resp. civ. prev., 2011, 9, p. 1778 ss.

▪ Greco F., Anatocismo bancario e prescrizione: gli effetti processuali del decreto milleproroghe, in Giur. Merito, 2011, 9, p. 2140ss.

▪ Greco F., Anatocismo e prescrizione: gli effetti processuali del decreto mille proroghe, in Resp. civ. prev., 2011, 9, p. 2138 ss.

▪ Greco F., Dell'Anticipazione Bancaria, in Commentario al Codice Civile, diretto da E. Gabrielli, a cura di D. Valentino, Utet, Torino, 2011, p. 836-864.

▪ Greco F., Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi "continuativi" tra fonte legale e fonte convenzionale, in corso di pubblicazione in Resp. civ. prev., 2011, 6, p. 1357 ss.

▪ Greco F., Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto Mille Proroghe. Continua il match tra correntisti e banche, in Resp. civ. prev., 2011, 4, p. 810 ss.

▪ Greco F., La responsabilità della Sgr per fatto illecito della società mandataria incaricata del collocamento del fondo, in Resp. civ. prev., 2010, 5, p. 1098 ss.

▪ Greco F., Il diritto di recesso del consumatore, in I diritti del consumatore e la nuova class action, a cura di P. G. Demarchi, Zanichelli, Bologna, 2010, p. 53 ss.

▪ Greco F., Obbligazioni Cirio e violazione dell'obbligo d'informazione: un ulteriore tassello sul tavolo della roulette della giurisprudenza, in Responsabilità civile e previdenza, 2010, 2, p. 420 ss.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria e regole di informazione: la disomogeneità del quadro rimediale e la "tranquillità" della tradizione, in Resp. civ. prev., 2010, 12, p. 2561 ss.

▪ Greco F., Clausola risolutiva espressa, termine essenziale e adempimento tardivo del debitore, in "Studi per Domenico Rubino", ESI, Napoli, 2009.

▪ Greco F., L'informazione nella disciplina Mifid, in Del Bene (a cura di), Strumenti finanziari e regole Mifid, Ipsoa, Milano, 2009, p. 169-188.

▪ Greco F., Illegittima segnalazione alla centrale dei rischi e responsabilità dell'intermediario, in Responsabilità civile e previdenza, 2009, 5, p. 2543 ss.

▪ Greco F., Le convivenze di fatto e la successione ereditaria, in Gorgoni M. e Francesca M. (a cura di), Rapporti patrimoniali e regolazione: mutamenti e prospettive, Esi, Napoli, 2009, p. 511 ss.

▪ Greco F., Le Sezioni Unite ed il limite prescrizionale nel danno da emotrasfusioni infette, in Responsabilità civile e previdenza, 2008, 4, p. 841 ss.;

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria,: rimedi ed adeguatezza in concreto, in Responsabilità civile e previdenza, 2008, 12, 2552 ss.

▪ Greco F., La responsabilità del giornalista, in Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, (a cura di Bonilini, Carnevali, Confortini) Utet, Torino, 2008, p. 672 ss.;

▪ Greco F., La responsabilità della Consob, in Codice Ipertestuale della Responsabilità Civile, a cura di Bonilini, Carnevali, Confortini, Utet, Torino, 2008, p. 735 ss.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali e tutela secondo le Sezioni Unite, inResp. civ. prev.,2008, 3, p. 556 ss.;

▪ Greco F., Ritardo nell'adempimento delle obbligazioni pecuniarie e maggio danno dell'imprenditore, in Resp. civ. prev., 2008, 2, p. 124 ss.

▪ Greco F., Azione collettiva risarcitoria, in AA. VV., Codice del Consumo, a cura di Tripodi e Beli, Maggioli, Ravenna, 2008, p. 60 ss.

▪ Greco F., Il recesso del consumatore, in Contratti e tutela dei consumatori, Utet, Torino, 2007.

▪ Greco F., Prefazione, in Contratti e tutela dei consumatori, Utet, Torino, 2007, p. 361 ss.

▪ Greco F., La regola dell'informazione nel nuovo Regolamento Consob, (Relazione al convegno "La tutela dei risparmio tra evoluzione normativa e giurisprudenziale", svoltosi a Lecce il 16 novembre 2007), in ilcaso.it, Foglio di Giurisprudenza on line, 2007.

▪ Greco F., La sdemanializzazione, in Gli Statuti proprietari e l'interesse generale tra Costituzione Europea e diritto privato (a cura di Bruscuglia – Grisi – Scozzafava), Jovene, Napoli 2007,p. 357 ss.;

▪ Greco F., La responsabilità del Ministero della Salute per emotrasfusioni infette, in Responsabilità civile e previdenza, 2007, 6, p. 1375 ss.

▪ Greco F., Verso la contrattualizzazione dell'informazione precontrattuale, in Rassegna diritto civile, 2007, 4, p. 1132 ss.

▪ Greco F., Risparmio tradito e tutela: il "subbuglio giurisprudenziale", in Danno Resp., 2007, 5, 562 ss.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria: violazione di regole comportamentali e tutela: il "subbuglio" giurisprudenziale, in ilcaso.it, Foglio di Giurisprudenza on line, 2007.

▪ Greco F., Profili del contratto del consumatore (articolo), in Studium Iuris, 2007, 3, p. 302 ss.

▪ Greco F., Illecito del promotore e responsabilità della Sim: una decisione chiarificatrice, in Resp. civ. prev., 2007, 2, p. 333 ss.

▪ Greco F., Quando il calcio vale una vita, in Responsabilità civile e previdenza, 2006, 11, p. 1927 ss.

▪ Greco F., Il limite prescrizionale nel risarcimento del danno da emotrasfusioni infette, in Resp. civ. prev., 2006, 9, p. 1529 ss.

▪ Greco F., Difetto di accordo e nullità nell'intermediazione finanziaria, in Resp. civ. prev., 2006, 6, p. 1087 ss.

▪ Greco F., Ancora sulla responsabilità dell'intermediario per fatto illecito del promotore finanziario, in Resp. civ. prev., 2006, 3, p. 458 ss.

▪ Greco F., Intermediazione finanziaria: la "nullità virtuale" per violazione degli obblighi di informazione, in ilcaso.it, Foglio di giurisprudenza online, 2006.

▪ Greco F., Domestic currency swap, anticipazione bancaria e responsabilità della banca, in Resp. civ. prev., 2006, 1, p. 143.

▪ Greco F., Solidarietà e famiglia, in I modelli familiari tra diritti e servizi (a cura di M. Gorgoni), Jovene, Napoli, 2005, p. 391 ss.

▪ Greco F., Tutela dei risparmiatori e responsabilità del promotore finanziario, del soggetto abilitato e della Consob, in Resp. civ. prev.,2005,4-5, p. 974 ss.

▪ Greco F., L'indeterminatezza dell'oggetto nel contratto stipulato tra professionista e consumatore, Nota a App. Torino, 5 gennaio 2004, in Resp. civ. prev., 2005, 4-5, 1079 ss.

▪ Greco F., Diritto di cronaca e diritto di critica: gli incerti confini della responsabilità del giornalista, Nota a Cass. Sez. III, 23 luglio 2003, n. 11455, in Danno e Resp., 2004, 2, p. 176 ss.

▪ Greco F., L'interpretazione del contratto, in M. Bessone, "Casi e questioni di diritto privato", Il contratto in generale, a cura di G. Grisi, R. Alessi, Giuffrè, Milano,2002, p. 1493-1583.

▪ Greco F., Profili giuridici del negozio telematico a titolo oneroso, in AA.VV., Diritto delle nuove tecnologie informatiche e dell'INTERNET, Ipsoa, Milano, 2002, p. 536-545.

▪ Greco F., Il patto di riacquisto nel contratto di leasing, in Vita Notarile, 1998,3, p. 1886 ss.

▪ Greco F., Lavoro domestico e impresa familiare, in Rassegna diritto civile, 1997, 3, p. 639 ss.

CURATELE:

▪ Manuale di Diritto del Risparmio, a cura di Fernando Greco, Pensa Multimendia Editore, 2018;

▪ Casi di Diritto Privato, a cura di Fernando Greco, Nel Diritto Editore, 2014.

▪ Questioni di Diritto Privato 1, a cura di Fernando Greco e Antonio De Mauro, Unisalentopress, Lecce, 2011.

▪ Questioni di Diritto Privato 2, a cura di Fernando Greco e Antonio De Mauro, Unisalentopress, Lecce, 2011.

Temi di ricerca

Si rinvia al curriculum pubblicato nella sezione biografia