Giorgio COLACCHIO

Giorgio COLACCHIO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8527

Area di competenza:

Economia Politica

Orario di ricevimento

A partire dal 21 settembre 2023 il ricevimento si terrà, presso il mio studio (Ecotekne, Dipartimento di Scienze Giuridiche), ogni giovedì dalle 11:00 alle 12:00.

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

 

Conseguita idoneità per professore di ruolo seconda fascia, settore scientifico N. SECS-P/01, Economia Politica, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce (01/12/2003

 

 

Assegnista di ricerca presso il Diaprtimento di Studi Giuridici, Università di Lecce

 

 

Borsista post-dottorato presso il dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bologna.

 

Dottorato di ricerca in Storia delle Dottrine Economiche, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Firenze, 1997. Titolo della tesi: “Oltre la teoria neoclassica: i rendimenti crescenti in Allyn A. Young”. Tutors: Prof. G. Gattei, Prof.ssa A. Soci. (Tesi segnalata come particolarmente meritevole dalla Società Italiana degli Economisti, n.3, dicembre 1997).

 

Laurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico-Economico (23-03-1992). Titolo della tesi: “Dal sottoconsumo alle sproporzioni: il caso Tugan-Baranovskij”. Relatore: Prof. G. Gattei. Votazione 110/110 e lode.

 

Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico A. Romita, Campobasso, 1983.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

PRINCIPI DI ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Guglielmo FORGES DAVANZATI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente GIORGIO COLACCHIO: 18.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso FINANZIARIO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali.

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it". Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale. Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

Appelli sessione estiva:

14 maggio 2024, h. 9:00

10 giugno 2024, h. 9:00

25 giugno 2024, h. 9:00

16 luglio 2024, h. 9:00

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, ultima
edizione, il Mulino, 2020.

N.B.: questo è il programma basato sulla penultima edizione del libro di testo di Blanchard et al., Macroeconomia. Il programma basato sull'ultimissima edizione (apparsa nel settembre 2020) è disponibile sempre nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", nome del file:  Programma_Economia_Politica_2020-21-ult-ed.pdf

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp.123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto: il paragrafo 3 (ed i relativi sottoparagrafi), il paragrafo 4.2, il Focus a p. 524 e le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: di lettura.
Cap. 22: questo capitolo è da studiare fino a p. 562, inclusa la sezione dedicata al "Rimborso nell'anno 2". Tutto il resto, incluso il Focus di p. 561, non è da studiare.
Cap. 23: di questo capitolo sono da studiare solo i paragrafi 1 e 2 (inclusi i relativi sottoparagrafi), escluso però il Focus alle pp. 594-596, che non è da studiare.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
PRINCIPI DI ECONOMIA

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Guglielmo FORGES DAVANZATI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente GIORGIO COLACCHIO: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda .

Per le parti che ho trattato specificamente io a lezione, il programma dettagliato, dal volume di Samuelson P.A., Nordhaus,W.D., et al., Economia, XXII edizione, McGraw-Hill, 2023,  è il seguente:

 

Cap. 5, tutto, eccetto l'Appendice 5 (pp. 102-103)
Cap. 6, tutto.
Cap. 7, tutto, eccetto il sottoparagrafo: "Curva di offerta rivolta all'indietro" di p. 138.
Cap. 8, tutto.
Cap. 9, tutto, eccetto l'Applicazione di p. 181.
Cap. 10. tutto.

Capp.11 e 12: da non fare.

Cap. 13, tutto, eccetto l'Approfondimento alle pp. 253-255 e l'Approfondimento di p. 262.

 

 

Si veda scheda del Prof. Guglielmo Forges Davanzati: https://www.unisalento.it/people/guglielmo.forges/didattica/1606612023/scheda

PRINCIPI DI ECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali.

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it". Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale. Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

Appelli sessione estiva:

12 giugno 2023, h. 9:00

27 giugno 2023, h. 9:00

12 luglio 2023, h. 9:00

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, ultima
edizione, il Mulino, 2020.

N.B.: questo è il programma basato sulla penultima edizione del libro di testo di Blanchard et al., Macroeconomia. Il programma basato sull'ultimissima edizione (apparsa nel settembre 2020) è disponibile sempre nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", nome del file:  Programma_Economia_Politica_2020-21-ult-ed.pdf

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp.123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto: il paragrafo 3 (ed i relativi sottoparagrafi), il paragrafo 4.2, il Focus a p. 524 e le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: di lettura.
Cap. 22: questo capitolo è da studiare fino a p. 562, inclusa la sezione dedicata al "Rimborso nell'anno 2". Tutto il resto, incluso il Focus di p. 561, non è da studiare.
Cap. 23: di questo capitolo sono da studiare solo i paragrafi 1 e 2 (inclusi i relativi sottoparagrafi), escluso però il Focus alle pp. 594-596, che non è da studiare.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali.

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it". Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale. Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

13 dicembre 2021, h. 9:00

20 gennaio 2022, h. 9:00
7 febbraio 2022, h. 9:00
22 febbraio 2022, h. 9:00
13 aprile 2022, h. 9:00
17 maggio 2022, h. 15:30 (f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale)

14 giugno 2022, h. 9:00

30 giugno 2022, h. 9:00

18 luglio 2022, h. 9:00

2 settembre 2022, h. 9:00

27 ottobre 2022, h. 9:00 (riservato ai fuoricorso, laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale)

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, ultima
edizione, il Mulino, 2020.

N.B.: questo è il programma basato sulla penultima edizione del libro di testo di Blanchard et al., Macroeconomia. Il programma basato sull'ultimissima edizione (apparsa nel settembre 2020) è disponibile sempre nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", nome del file:  Programma_Economia_Politica_2020-21-ult-ed.pdf

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp.123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto: il paragrafo 3 (ed i relativi sottoparagrafi), il paragrafo 4.2, il Focus a p. 524 e le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: di lettura.
Cap. 22: questo capitolo è da studiare fino a p. 562, inclusa la sezione dedicata al "Rimborso nell'anno 2". Tutto il resto, incluso il Focus di p. 561, non è da studiare.
Cap. 23: di questo capitolo sono da studiare solo i paragrafi 1 e 2 (inclusi i relativi sottoparagrafi), escluso però il Focus alle pp. 594-596, che non è da studiare.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale se in "presenza", solo orale se l'esame verrà svolto "a distanza".

Appelli di esame di Economia Politica per gli studenti del CdS di Scienze della Comunicazione, A.A. 2021/22:

17 dicembre 2021, h. 9:00
19 gennaio 2022, h. 9:00
8 febbraio 2022, h. 9:00
7 aprile 2022, h. 9:00
16 maggio 2022, h. 9:00 (riservato ai fuoricorso, laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale)

14 giugno 2022, h. 9:00

30 giugno 2022, h. 9:00

18 luglio 2022, h. 9:00

2 settembre 2022, h. 9:00

27 ottobre 2022, h. 9:00 (riservato ai fuoricorso, laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale)

19 dicembre 2022, h. 10:00

 

 

 

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova
edizione, il Mulino, 2018.

N.B.: è uscita un'edizione più recente del libro di testo nel mese di settembre 2020, edizione peraltro molto simile a quella precedente (2018) su cui è basato il programma sotto (quando stilai il programma l'edizione di settembre non era ovviamente ancora uscita). Per il programma basato sull'ultima edizione del libro di testo si veda,nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", il file:   Programma_Economia_Politica_2020-21-SdC-ult-ed.pdf.

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’Appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp. 123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto i paragrafi 4.3 e 4.4 e l’Appendice (p. 229). Il Focus a p. 219 è comunque da studiare.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali.

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it". Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

12 gennaio, h. 9:00
28 gennaio, h. 9:00
16 febbraio, h. 9:00

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale se in "presenza", solo orale se l'esame verrà svolto "a distanza".

Appelli di esame di Economia Politica per gli studenti del CdS di Scienze della Comunicazione, A.A. 2020/21

 

19 gennaio 2021, h. 9:00

2 febbraio 2021, h. 9:00

 

7 aprile 2021, h. 9:00

(Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

 

 

18 maggio 2021, h. 9:00

(Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

 

7 giugno 2021, h. 9:00

22 giugno 2021, h. 9:00

7 luglio 2021, h. 9:00

 

2 settembre 2021, h. 9:00

 

26 ottobre 2021, h. 9:00

(Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))

 

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova
edizione, il Mulino, 2018.

N.B.: è uscita un'edizione più recente del libro di testo nel mese di settembre 2020, edizione peraltro molto simile a quella precedente (2018) su cui è basato il programma sotto (quando stilai il programma l'edizione di settembre non era ovviamente ancora uscita). Per il programma basato sull'ultima edizione del libro di testo si veda,nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", il file:   Programma_Economia_Politica_2020-21-SdC-ult-ed.pdf.

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’Appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp. 123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto i paragrafi 4.3 e 4.4 e l’Appendice (p. 229). Il Focus a p. 219 è comunque da studiare.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale. Si precisa che fino a quando gli esami si terranno "a distanza", la prova d'esame sarà solo orale.

20 gennaio 2021, h. 9:00
5 febbraio 2021, h. 9:00
20 febbraio 2021, h. 9:00

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, ultima
edizione, il Mulino, 2020.

N.B.: questo è il programma basato sulla penultima edizione del libro di testo di Blanchard et al., Macroeconomia. Il programma basato sull'ultimissima edizione (apparsa nel settembre 2020) è disponibile sempre nella sezione "Didattica" --> "Materiale Didattico", nome del file:  Programma_Economia_Politica_2020-21-ult-ed.pdf

Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto, eccetto l'Appendice (pp.123-126).
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto: il paragrafo 3 (ed i relativi sottoparagrafi), il paragrafo 4.2, il Focus a p. 524 e le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: di lettura.
Cap. 22: questo capitolo è da studiare fino a p. 562, inclusa la sezione dedicata al "Rimborso nell'anno 2". Tutto il resto, incluso il Focus di p. 561, non è da studiare.
Cap. 23: di questo capitolo sono da studiare solo i paragrafi 1 e 2 (inclusi i relativi sottoparagrafi), escluso però il Focus alle pp. 594-596, che non è da studiare.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona. Con particolare riguardo all’UME si esamineranno in maniera critica i costi ed i benefici della valuta comune, cercando di favorire nello studente la formazione un’adeguata autonomia di giudizio rispetto ai principali. temi oggetto di discussione teorica, che riguardano appunto l’Eurozona.

Lezioni frontali. Il codice Teams è: 3t3l3dh

Scritto e orale. La prova scritta consiste in domande aperte; la verifica orale mira ad attestare ulteriormente la capacita e l'autonomia di giudizio dello studente rispetto ai principali argomenti trattati nel corso. "Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona. NB: il codice Teams è: 3t3l3dh

1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

2. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

3. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

4. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

5. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

6. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

7. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

8. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

9. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

10. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

11. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

e) Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta: il modello Mundell-Fleming

12. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

13. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova
edizione, il Mulino, 2018.
Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto.
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 11: tutto, escluso il par. 3 (pp. 291-295) e l’Appendice (pp. 302-303).
Cap. 12: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 328-330).
Cap. 13: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: tutto.
Cap. 22: tutto.
Cap. 23: tutto.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso FINANZIARIO (A81)

Sede Lecce

Al fine di un’adeguata comprensione degli argomenti trattati nel corso, lo studente deve avere una conoscenza appropriata delle seguenti materie, che comunque figurano nel piano di studi del CdS: Macroeconomia, Microeconomia, Matematica Generale, Statistica I.

La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari. Domanda ed offerta di moneta. La politica monetaria ed i meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Economia monetaria internazionale. La politica monetaria nell’Eurozona. Politica monetaria e sostenibilità del debito pubblico.

Introdurre lo studente alla comprensione del ruolo della moneta e delle principali variabili monetarie e finanziarie nel funzionamento di un’economia di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata all'analisi degli strumenti, degli obiettivi, ed ai meccanismi di trasmissione, della politica monetaria in economia aperta, con uno specifico approfondimento sulla politica monetaria nell’Eurozona.

Lezioni frontali

Scritto e orale

Il programma per gli studenti frequentanti potrebbe subire delle variazioni rispetto a quello riportato sotto: durante il corso potrebbero infatti essere ulteriormente approfonditi alcuni argomenti, con particolare riguardo all’economia monetaria internazionale ed alla politica monetaria nell’Eurozona.

  1. La moneta, i mercati finanziari e gli intermediari finanziari

a) Il modello di Jones;

b) Il modello Modigliani-Miller;

c) Il modello Diamond-Dybvig

  1. Nozioni fondamentali sui mercati finanziari

a) Tassi di interesse ed attività finanziarie

b) Determinanti della domanda di attività finanziarie (trattazione introduttiva)

  1. La domanda di moneta

a) Teoria quantitativa

b) Teoria keynesiana: la domanda di moneta speculativa

c) Il modello di Tobin

d) Il restatement di Friedman

  1. L’offerta di moneta

a) Il moltiplicatore della moneta

b) Un modello del mercato monetario in economia chiusa

c) Strumenti, obiettivi operativi ed obiettivi finali della politica monetaria (trattazione introduttiva).

d) I meccanismi di trasmissione della politica monetaria (trattazione introduttiva)

e) La BCE ed il modello del “corridoio”

f) La struttura per scadenza dei tassi di interesse

  1. Dal tasso di interesse overnight ai tassi di interesse bancari

a) Il modello Klein-Monti

b) Il razionamento del credito: il modello di Stiglitz-Weiss

  1. La trasmissione della politica monetaria

a) Il modello classico “prekeynesiano”

b) Keynes e l’inefficacia della politica monetaria

c) La sintesi neoclassica

d) Il monetarismo

e) La credit view: il modello Bernanke-Blinder

  1. Trasmissione della politica monetaria, inflazione e livello dell’output

a) La curva di Phillips

b) La sintesi neoclassica

c) La critica di Friedman

d) Teoria delle aspettative

e) L’ipotesi di aspettative razionali

  1. Gli obiettivi finali della Banche Centrali

a) Costi dell’inflazione attesa ed inattesa

b) Signoraggio e tassa da inflazione

c) Il tasso ottimale di inflazione

  1. La conduzione della politica monetaria: strumenti operativi ed obiettivi finali

a) Il problema dell’incoerenza temporale: il modello Barro-Gordon ed i contratti di performance

b) Regole e discrezionalità nella conduzione della politica monetaria

c) Dal money targeting all’inflation targeting: la regola di Taylor

  1. Il modello monetario neokeynesiano

a) Il modello IS-IA-MP

b) Esistenza, unicità e stabilità dell’equilibrio

c) Processi di disinflazione e “doccia fredda”

d) Casi di inefficacia della politica monetaria: lo ZLB e le deflationary spirals

  1. Economia monetaria internazionale

a) Il sistema monetario internazionale (cenni storici)

b) Il tasso di cambio nominale e reale: determinazione dell’equilibrio nel breve e nel lungo periodo

c) Regimi di cambio: tassi di cambio fissi vs tassi di cambio flessibili

d) Le crisi di cambio: modelli di prima e seconda generazione

  1. Trasmissione e conduzione della politica monetaria in economia aperta

a) Il modello Mundell-Fleming

  1. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali (AVO): introduzione

a) Il modello di Mundell e successivi affinamenti teorici

  1. La conduzione della politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea

a) Strumenti operativi ed obiettivi finali della BCE

b) La teoria delle AVO (approfondimento) e l’UME

c) Costi e benefici derivanti dall’adozione di una valuta comune

d) Il modello dei “good and bad equilibria” (De Grauwe)

e) Il double-dip: dalla crisi finanziaria alla crisi dei debiti sovrani

f) Dinamica e sostenibilità del debito pubblico

g) Il QE e le politiche monetarie non convenzionali

h) Come completare un’unione monetaria “incompleta”

P. De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, Il Mulino, ultima edizione

F. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, ultima edizione

G. B: Pittaluga, Economia Monetaria, ultima edizione

Colacchio G., Lezioni di Economia Monetaria, Università del Salento ( https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giorgio.colacchio/didattica )

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

 

    1. Il mercato dei beni.

    2. I mercati finanziari.

    3. Il modello IS-LM: le politiche fiscali e monetarie.

    4. Il mercato del lavoro: curva di Phillips, inflazione e tasso naturale di disoccupazione.

    5. L'economia aperta (approfondimento): produzione, tassi di interesse e tassi di cambio.

    6. Regimi di cambio ed unioni monetarie.

    7. La UME: la Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell’Eurozona.

    8. Politica monetaria, politica fiscale e sostenibilità del debito pubblico nell’Eurozona.

    9. Il lungo periodo: risparmio, accumulazione, progresso tecnologico e crescita.

Fornire allo studente un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici, ponendo una particolare enfasi sulle spiegazioni teoriche della dinamica ciclica che caratterizza le economie capitalistiche. Il corso si concentrerà sui principali temi oggetto di dibattito in macroeconomia, quali la determinazione dell’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed il significato e l’efficacia delle politiche economiche di stabilizzazione. Una particolare rilevanza verrà comunque data alla comprensione del funzionamento della politica monetaria nell’Eurozona ed al connesso tema della sostenibilità del debito pubblico per i Paesi che fanno parte di un’unione monetaria. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di valutare “criticamente” i fondamenti teorici della disciplina e le indicazioni di politica economica che ne discendono, con particolare riguardo al ruolo ed all’efficacia delle politiche di stabilizzazione per i Paesi che fanno parte dell’Eurozona.

The course aims at developing the student’s ability to understand the key themes of macroeconomics. The main topics are: 1) The determination of output, employment, and unemployment (in the short and in the long run).; 2) The demand for money and for financial assets; 3) The role of banks and of the banking system; 3) Money supply; 4)Fiscal and monetary policies in closed and open economies: 5) Fiscal and monetary policies in monetary unions, with a special emphasis on monetary and fiscal policies in the Eurozone.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Scritto e orale

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”). Per quanto invece riguarda l'Appendice 2 ("Un ripasso di matematica", pp.  643-649), la lettura delle parti richiamate più volte nel corso del testo può risultare necessaria ai fini della piena comprensione degli argomenti trattati e dei risultati raggiunti.
Libro di testo
O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova
edizione, il Mulino, 2018.
Programma
Cap. 1: tutto.
Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).
Cap. 3: tutto.
Cap. 4: tutto.
Cap. 5: tutto.
Cap. 6: tutto.
Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).
Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).
Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).
Cap. 10: tutto.
Cap. 11: tutto, escluso il par. 3 (pp. 291-295) e l’Appendice (pp. 302-303).
Cap. 12: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 328-330).
Cap. 13: tutto.
Cap. 17: tutto.
Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).
Cap. 19: tutto.
Cap. 20: tutto, eccetto le Appendici (pp. 529-530).
Cap. 21: tutto.
Cap. 22: tutto.
Cap. 23: tutto.

Appendice 1 (pp.  637-641): tutto.

 

 

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA. Una prospettiva europea. Il Mulino, ultima edizione.

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

 

Programma del Corso di Economia Politica

CdS Sociologia

Università del Salento

A.A. 2017-2018

Prof. Giorgio Colacchio

 

 

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”).

 

 

Libro di testo

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova edizione, il Mulino, 2018.

 

Programma

 

Cap. 1: tutto.

Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).

Cap. 3: tutto.

Cap. 4: tutto.

Cap. 5: tutto.

Cap. 6: tutto.

Cap. 7: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 206-207).

Cap. 8: tutto, eccetto l’Appendice (p. 229).

Cap. 9: tutto, eccetto il Focus (pp. 234-235).

Cap. 10: tutto.

Cap. 11: tutto, escluso il par. 3 (pp. 291-295) e l’Appendice (pp. 302-303).

Cap. 12: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 328-330).

Cap. 13: tutto.

Cap. 17: tutto.

Cap. 18: tutto, eccetto l’Appendice (p. 479).

Cap. 19: tutto.

Cap. 20: tutto, eccetto le Appendici (pp. 529-530).

Cap. 21: tutto.

Cap. 22: tutto.

Cap. 23: tutto.

 

 

Modalità di svolgimento dell'esame

 

L'esame prevede una prova scritta (della durata di 60 minuti) ed una verifica orale.

I possibili esiti della prova scritta sono i seguenti:

 

A = ammesso alla verifica orale (la valutazione dello scritto verrà comunicata all'inizio della verifica orale);

 

I = non ammesso alla verifica orale (insufficiente);

 

La verifica orale potrà migliorare, peggiorare, o lasciare invariato il risultato della prova scritta. La valutazione finale, infatti, è il risultato della prova scritta e della verifica orale: aver superato la prima non implica quindi automaticamente aver superato l'esame, così come aver conseguito una bassa valutazione (comunque sufficiente) allo scritto non impedisce che la votazione finale possa essere superiore.

 

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Programma del Corso di Macroeconomia (M-Z)

CdS Economia Aziendale

Università del Salento

A.A. 2017-2018

Prof. Giorgio Colacchio

 

 

 

N.B.: quando non diversamente indicato, i vari Focus e le Appendici (queste ultime presenti alle fine dei capitoli) sono da studiare. Gli esercizi di riepilogo e di approfondimento presenti alla fine dei capitoli (cioè le sezioni denominate “Per mettersi alla prova”) sono facoltativi: pur non essendo necessari ai fini della preparazione dell'esame, possono comunque risultare utili per approfondire la conoscenza della materia (ed, appunto, per “mettersi alla prova”).

 

 

Libro di testo

O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, MACROECONOMIA, Una prospettiva europea, Nuova edizione, il Mulino, 2018.

 

Programma

 

Cap. 1: tutto.

Cap. 2: tutto, eccetto l’appendice (pp.74-76).

Cap. 3: tutto.

Cap. 4: tutto.

Cap. 5: tutto.

Cap. 6: tutto.

Cap. 7: tutto

Cap. 8: tutto.

Cap. 9: tutto.

Cap. 10: tutto.

Cap. 11: tutto, escluso l’Appendice (pp. 302-303).

Cap. 12: tutto, eccetto l’Appendice (pp. 328-330).

Cap. 13: tutto.

Cap. 17: tutto.

Cap. 18: tutto.

Cap. 19: tutto.

Cap. 20: tutto.

Cap. 21: tutto.

Cap. 22: tutto.

Cap. 23: tutto.

 

 

Modalità di svolgimento dell'esame

 

L'esame prevede una prova scritta (della durata di 60 minuti) ed una verifica orale.

I possibili esiti della prova scritta sono i seguenti:

 

A = ammesso alla verifica orale (la valutazione dello scritto verrà comunicata all'inizio della verifica orale);

 

I = non ammesso alla verifica orale (insufficiente);

 

La verifica orale potrà migliorare, peggiorare, o lasciare invariato il risultato della prova scritta. La valutazione finale, infatti, è il risultato della prova scritta e della verifica orale: aver superato la prima non implica quindi automaticamente aver superato l'esame, così come aver conseguito una bassa valutazione (comunque sufficiente) allo scritto non impedisce che la votazione finale possa essere superiore.

 

MACROECONOMIA
MACROECONOMIA

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

MACROECONOMIA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA MONETARIA

Corso di laurea ECONOMIA E FINANZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA MONETARIA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 23/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 23/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)

Pubblicazioni

Giorgio Colacchio (with Anna Serena Vergori), Tourism Development and Italian Economic Growth: The Weight of the Regional Economies, Journal of Risk and Financial Management, 16, 245, pp. 1-17, 2023

Giorgio Colacchio (with Anna Serena Vergori), GDP growth rate, tourism expansion and labor market dynamics: Applied research focused on the Italian economy, National Accounting Review 4(3), pp. 310-328, 2022

Giorgio Colacchio (with Guglielmo Forges Davanzati),  Wage Moderation, Regional Imbalances in Europe and the Recovery and Resilience Plan, International Journal of Political Economy, Vol. 51, NO. 3, pp. 265-288, 2022

Giorgio Colacchio (with Guglielmo Forges Davanzati), Modern Money Theory: A Critical Assessment and a Proposal for the State As Innovator of First Resort, Review of Political Economy, 32(1), pp. 77-98, 2020

Giorgio Colacchio, Composizione tecnica, dinamica dell'occupazione, conflittualità salariale e ciclo economico, in Percorsi di Storia del Pensiero Economico e del Pensiero Sociologico, Scritti in onore di Vitantonio Gioia, eum Edizioni, Macerata, pp. 105-122, 2020

Giorgio Colacchio (con Guglielmo Forges Davanzati), La moderazione salariale e gli squilibri regionali in Europa, Economia & Lavoro, Anno LIII, 2019, pp. 15-27

Giorgio Colacchio (with Guglielmo Forges Davanzati), Modern Money Theory: A Critical Assessment and a Proposal for the State As Innovator of First Resort, CAMBRIDGE CENTRE FOR ECONOMIC AND PUBLIC POLICY, Working Paper: CCEPP WP02-19, July 2019,

Giorgio Colacchio (with Guglielmo Forges Davanzati), Endogenous money, increasing returns and economic growth: Nicholas Kaldor’s contribution, Structural Change and Economic Dynamics 41 (2017), pp. 79–85

Giorgio Colacchio, Transitions to chaos in a seven-equation model of the business cycle with income redistribution and private debt, International Journal of Bifurcation and Chaos, Vol.26, Issue 02, 2016, pp. 1650027-1 -- 1650027-22, http://www.worldscientific.com/doi/10.1142/S0218127416500279.

Giorgio Colacchio, Taxation, income redistribution and debt dynamics in a seven equation model of the business cycle, Journal of Economic Behavior & Organization, 106 (2014), pp.140-165

Giorgio Colacchio, “Nonlinear business cycles in recent dictionaries”, in: Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Daniele Besomi ed., Routledge, 2011, pp. 485-500.

Giorgio Colacchio, “Back to crises”, (with Daniele Besomi), in: Crises and Cycles in Economic Dictionaries and Encyclopaedias, Daniele Besomi ed., Routledge, 2011, pp. 526-548.

Giorgio Colacchio, “Auguste Ott on commercial crises and distributive justice: An early reproduction scheme”, (with Daniele Besomi), Review of Political Economy, vol. 22, No. 1, 2010, pp. 75-96.

Marginal product of Labor, In: International Encyclopedia of the Social Sciences, 2nd ed., edited by William Darity Jr.New York: MacMillan, 2008, vol. 4, pp. 304-308.

(with M. Sparro and C. Tebaldi) “Sequence of cycles and transitions to chaos in a modified Goodwin’s Growth Cycle model”, International Journal of Bifurcation and Chaos, Vol. 17, No.6, 2007, pp.1911-1932.

(with Claudio Tebaldi) “Chaotic Behavior in a Modified Goodwin's Growth Cycle Model”, 2006, mimeo.

“On The Origins of Non-Proportional Economic Dynamics: A Note on Tugan-Baranowsky’s Traverse Analysis”, Structural Change and Economic Dynamics, 16, 2005, pp.503-521

“Reconstructing Allyn A. Young’s Theory of Increasing Returns”, Journal of the History of Economic Thought Vol.27, Number 3, September 2005, pp.321-344.

La grande distribuzione organizzata ed il suo impatto sull’economia locale salentina, mimeo, 2004.

(With A. Soci): The production Function and Macroeconomic Analysis: An Impossible Linkage, Structural Change and Economic Dynamics, 14/1, 2003, pp.75-107.

Il contributo di Allyn A. Young all’Encyclopaedia Britannica, Storia del Pensiero Economico, n. 42, 2002, Firenze.

(con A. Soci e R. Zimmerman) Reconstructing Bologna. The City as an Emergent Computational System – A Study in the Complexity of Urban Structure, September 2001, in arXiv.org (Archive based upon activities supported by the U.S. National Science Foundation under Agreement No. 0132355 (7/01-6/04) with Cornell University),

http://arXiv.org/pdf/nlin.AO/0109025, anche in Complexity Digest 2001.39, September-25-2001, www.comdig.de/ComDig01-39.

 Dal sottoconsumo alle sproporzioni: il caso Tugan Baranovskij, Storia del Pensiero Economico, 36, 1998, Firenze.

La teoria dei rendimenti crescenti in Allyn A. Young, Collana del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bologna, n. 335, 1998.

Progresso Tecnico, Economie di Scala e dinamica dell’Occupazione, mimeo, paper presentato al Workshop: “Infrastrutture istituzionali e sistemi tecnologici: nuova economia, crescita e sistemi locali di produzione”, tenutosi a Lecce il 19-20 gennaio 2001 all’interno del Progetto di Interesse Nazionale - MURST “Infrastrutture, competitività, livelli di governo: dall’economia italiana all’economia europea”.

 

Temi di ricerca

Macroeconomia

Dinamica Economica

Storia dell'analisi economica

 

Risorse correlate

Documenti