Luca ZAMPARINI

Luca ZAMPARINI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 8525

Orario di ricevimento

 

Ricevimento studenti:

Lunedì h. 16.30 - 18.30 tenuto preferibilmente in presenza. E' necessario un appuntamento concordato via mail.

Il ricevimento studenti di lunedì 18 dicembre 2023 è anticipato alle ore 11.00 - 13.00. Dopo tale data riprenderà l'8 gennaio 2024 al consueto orario.

E' possibile contattare il docente per e-mail per ulteriori informazioni.

 

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

Luca Zamparini

 

     

Attuali posizioni

 

  • Abilitato alle funzioni di professore ordinario in Economia applicata
  • Professore Associato in Economia Politica, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università del Salento, dal 1° marzo 2005
  • Coordinatore del Cluster 5 (Leisure, Recreation and Tourism) del NECTAR (Network of European Communication and Transport Activities Research)
  • Editor della series su “Comparative Perspectives on Transportation Security” per Edward Elgar
  • Membro del Comitato Scientifico Strategico di AlmaLaurea

 

 

 

 

Titoli di studio

 

  • 2002 PhD in Economia e Istituzioni, Università di Bologna.

 

  • 1999 Master of Science in Economics, London School of Economics and Political Science, London

 

  • 1995 laurea in Giurisprudenza, Università di Bologna.

 

 

Pubblicazioni

 

Articoli su riviste

 

I. Maltese and L. Zamparini, 2023, Sustainable mobility choices at home and within destinations: A survey of young Italian tourists, Research in Transportation Business and Management, in press.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 4.286

Citazioni: 1

 

J. Szyliowicz and L. Zamparini, 2022, Freight transport security and the robustness of global supply chains, Transport Reviews, 42(6), pp. 717-724.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 10,185

Citazioni: 3

 

L. Zamparini, A. Domenech, D. Miravet, A. Gutierrez, 2022, Green mobility at home, green mobility at tourism destinations: A cross-country study of transport modal choices of educated young adults, Journal of Transport Geography, 103, 103412.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 5,899

Citazioni: 5

 

N. De Liso e L. Zamparini, 2022, Innovation, transport security and supply chains: a review, Transport Reviews, 42(6), pp. 725-738.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 10,185

Citazioni: 2

 

L. Zamparini, 2022, A review of models for transport security and of their relevance for supply chains, Transport Reviews, 42(6), p. 784-800.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 10,185

Citazioni: 4

 

L. Zamparini e A.S. Vergori, 2021, Sustainable mobility at tourist destinations: The relevance of habits and the role of policies, Journal of Transport Geography, 93, 103088.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 5,899

Citazioni: 14

 

G. Guidetti, G. Pedrini e L. Zamparini, 2021, Assessing perceived job quality among seasonal tourism workers: The case of Rimini, Italy, Tourism Economics, 27(8), pp. 1629-1649.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 4,582

Citazioni: 9

 

Leoncini R., Vecchiato G. and L. Zamparini, 2020, Triggering cooperation among firms: An empirical assessment of the Italian network contract law, Economia Politica, 37(2), pp. 357-380.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 1,143

Citazioni: 5

 

Talarico L. and L. Zamparini, 2017, Intermodal transport and international flows of illicit substances: Geographical analysis of smuggled goods in Italy, Journal of Transport Geography, vol. 60, pp. 1-10.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

Impact Factor: 5,899

Citazioni: 7

 

Zamparini L., Reniers G. and M. Ziolkowski, 2017, Hazmat transport safety and alternative transport modes: A study of US accidents between 1990 and 2010, International Journal of Risk and Contingency Management, vol. 6(2), pp. 1-17.

Citazioni: 3

 

L. Zamparini, A.S. Vergori and S. Arima, 2017, Assessing the determinants of local tourism demand: a simultaneous equations model for the Italian provinces, Tourism Economics, vol. 23, n. 5, pp. 981-992.

IF: 4,582

Citazioni: 16

 

Zamparini L. and G. Reniers, 2014, Preventing Man-Made Disaster in the European Union: The “Shamrock” Transportation Security Assessment Scheme, Disaster Advances, vol. 7, n. 9, pp. 66-72.

IF: 0.333

 

Zamparini L. and G. Reniers, 2013, A Comparative Study of Hazardous Material Transportation Security Issues in Flanders and in Apulia, Security Journal, vol. 26, pp. 142-156.

IF: 1,866

Citazioni: 5

 

Dullaert W. and L. Zamparini, 2013, The Impact of Lead Time Reliability in Freight Transport: A Logistics Assessment of Transport Economics Findings, Transportation Research Part E, vol. 49, pp. 190-200.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

IF: 10,047

Citazioni: 68

 

L. Zamparini, J. Layaa and W. Dullaert, 2011, Monetary Values of Freight Transport Quality Attributes: a Sample of Tanzanian Firms, Journal of Transport Geography, vol. 19, n. 6, pp. 1222-1234.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

IF: 5,899

Citazioni: 47

 

L. Zamparini and A. Reggiani, 2010, Evaluation of Infrastructure Investments: The Case of the Southern Italian Transport Network, in Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, vol. 9, n. 3, pp. 43-74.

Citazioni: 3

 

L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, Meta-Analysis and the Value of Travel Time Savings: a Transatlantic Perspective in Passengers’ Transport, in Networks and Spatial Economics, vol. 7, n. 4, pp. 377-396.

IF: 2,484

Citazioni: 128

 

L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, Freight Transport and the Value of Travel Time Savings: A Meta-analysis of Empirical Studies, in Transport Reviews, vol. 27, n. 5, pp. 621-636.

Rivista di fascia A nella classificazione ANVUR

IF: 10,185

Citazioni: 109

 

 

Capitoli di libri

 

L. Zamparini, 2022, Impacts on Travel and Tourism, in M. Attard and C. Mulley (eds.), Transport and Pandemic Experiences, Emerald Publishing, London, pp. 273-286.

 

L. Zamparini e I. Maltese, 2021, Introduction, in L. Zamparini (ed.), Sustainable Transport and Tourism Destinations, Emerald Publishing, pp. 1-10.

 

I. Maltese, L. Zamparini e C. Amico, 2021, Tourists, Residents, and Sustainable Mobility in Islands: The Case of Ischia (Italy), in L. Zamparini (ed.), Sustainable Transport and Tourism Destinations, Emerald Publishing, pp. 97-116.

 

L. Zamparini, Conclusions, in L. Zamparini (ed.), Sustainable Transport and Tourism Destinations, Emerald Publishing, pp. 199-203.

 

I. Maltese e L. Zamparini, 2021, Analyzing tourists’ preferences for a restored city waterway, in S. Suzuki, K. Kourtit e P. Nijkamp (eds), Tourism and Regional Science. New Roads, Springer, Singapore, pp. 87 – 102.

 

Zamparini L. and U. Villani-Lubelli, 2019, Introduction, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 1-10.

 

L. Zamparini, 2019, Growth, competitiveness and the EU budget, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 145-162.

 

Villani-Lubelli U. and L. Zamparini, 2019, Conclusions, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 205-210.

 

Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2018, Introduction, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 1-11.

 

L. Zamparini, 2018, Economic issues in air transport security, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 32-42.

 

Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2018, Conclusions, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 263-270.

 

L. Zamparini, 2018, The role of gastronomy and typical foods in the tourism experience, in A. Isoni, M. Troisi and M. Pierri (eds.), Food Diversity between Rights, Duties and Autonomies, Springer, Berlin, pp. 191-202.

 

De Liso N. and Zamparini L., 2017, Issues and challenges for smart cities, in Antonelli G. and Cappiello G. (eds.) Smart Development in Smart Communities, Routledge, Oxon, pp. 65-79.

 

Zamparini L., 2017, Urban mobility in a smart development perspective, in Antonelli G. and Cappiello G. (eds.) Smart Development in Smart Communities, Routledge, Oxon, pp. 294-304.

 

Antonelli G., Cattani L., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Manitiu D.N., Pedrini G. and Zamparini L., 2016, Smart Cities and Local Development: A European Approach, in Timoteo M. (ed.) Towards a Smart Development. A Legal and Economic Enquiry into the Perspectives of EU-China Cooperation, Bononia University Press, Bologna, pp. 27-50.

 

Reniers G., Rhoades D., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2016, Introduction, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 1-20.

 

Zamparini L., 2016, Economic issues in multimodal freight transport security, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 35-47.

 

Deprè E., Reniers G. and L. Zamparini, 2016, Multimodal transport insurances, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 64-80.

 

Talarico L. and L. Zamparini, 2016, Multimodal freight transport security in Italy, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 91-106.

 

Zamparini L., 2016, Economic and policy issues in multimodal passenger transport security, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 196-207.

 

Reniers G., Rhoades D., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2016, Conclusions, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 291-297.

 

Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2014, Editorial Introduction, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 1-10.

 

Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2014, Maritime Security. Issues and Challenges, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 13-23.

 

L. Zamparini, 2014, Economic Issues in Maritime Security, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 40-51.

 

L. Zamparini e G. Reniers, 2012, Editorial Introduction, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 3-8.

 

L. Zamparini, 2012, Economic Issues in Hazmat Transportation, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 17-24.

 

W. Dullaert, B. Vernimmen e L. Zamparini, 2012, Multimodal Transport: Historical Evolution and Logistics Framework, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 117-132.

 

P. Papa e L. Zamparini, 2012, Security of Hazmat Transports in Italy, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 203-217.

 

L. Zamparini, 2010, Vilfredo Pareto, in M. Protti e S. Franzese (eds.), Percorsi Sociologici. Per una Storia della Sociologia Contemporanea, Mondadori-Università, Milano, pp. 61-72.

 

W. Dullaert and L. Zamparini, 2010, The value of reliability in freight transport: an inventory theoretic approach for guiding managerial decision and analyzing empirical data. in: F.J.A. Witlox and S. Weijers, Vervoerslogistieke Werkdagen 2010, 18-19 November 2010, Antwerpen, Belgium, University Press, ISBN 9789490695446, pp.29-44.

 

W. Dullaert and L. Zamparini, 2011, Managing speed and reliability in freight transport, in ITMMA (Ed.), Current issues in shipping, ports and logistics, University Press Antwerp, Antwerp, pp. 405-422.

 

G. Guidetti and L. Zamparini, 2010, Domanda di servizi ed occupazione nel settore turistico delle nove province dell’Emilia Romagna (Tourism Demand and Employment in the nine administrative districts of Emilia-Romagna), in A.R. Gurrieri, M. Lorizio e C. Novi (eds.), L’ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 179-209.

 

L. Zamparini and A. Reggiani, 2010, The Value of Reliability and Its Relevance in Transport Networks, in M. Givoni e D. Banister (eds.), Integrated Transport. From Policy to Practice, Routledge, pp. 97-115.

 

L. Zamparini, 2009, Il Ruolo del Sistema di Trasporto per lo Sviluppo della Slovenia e dei Rapporti Commerciali con l’Italia (The role of the Transport System in the Development of Slovenia and of its Trade with Italy), in M. Bucarelli e L. Monzali (eds.), Italia e Slovenia fra Passato, Presente e Futuro, Edizioni Studium, Roma, pp. 201-217.

 

S. Vergori and L. Zamparini, 2008, Persistent Seasonality of Demand and Local Tourist Market Development, in R. Leoncini e S. Montresor (eds.), Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Systems of Production, Routledge, pp. 375-390.

 

L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, The Value of Travel Time in Passengers and Freight Transport: an Overview, in vanGeenhuizen M., Reggiani A., Rietveld P., (eds.) Decision Support and Spatial Network Policies, Aldershot, Ashgate, pp. 145-161.

 

A.S. Vergori and L. Zamparini, 2006, Domanda di Servizi Turistici e Sviluppo Locale nel Salento (Tourism demand and local development in the Salento district), in G. Cainelli e N. De Liso (eds.), Organizzazioni, Conoscenze e Sistemi Locali, FrancoAngeli, Milano, pp. 299-320.

 

A.S. Vergori and L. Zamparini, 2005, Turismo e Politiche di Sviluppo Locale: un Caso di Studio (Tourism and local development policies: a case study), in A. Lopes, M. Lorizio e F. Reganati (eds.) Istituzioni e Imprese nello Sviluppo Locale, Carocci, Roma, pp. 195-218.

 

Voci di enciclopedie

 

I. S. Maltese e L. Zamparini, 2021, Transport modes and tourism, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 5, pp. 26-31.

 

L. Zamparini, 2021, Planning tourism travel, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 6, pp. 39-43.

 

L. Zamparini e A. Reggiani, 2021, Freight Transport Policy, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 3, pp. 29-34.

 

L. Zamparini, 2010, Supply Chain Management, in: K. Button, H. Vega and P. Nijkamp (eds.), A Dictionary of Transport Analysis, Edward Elgar, Abingdon, pp. 385-386.

 

 

Curatela di volumi

 

L. Zamparini (ed.), 2021, Sustainable Transport and Tourism Destinations, Emerald Publishing, London.

 

Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London.

 

Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), 2018, Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London.

 

Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), 2016, Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London.

 

Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), 2014, Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London.

 

Reniers G. and L. Zamparini (eds.), 2012, Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin.

 

M. Beuthe, V. Himanen, A. Reggiani, L. Zamparini (eds.), 2004, Transport Developments and Innovations in an Evolving World, Springer-Verlag, Berlin.

 

G. Antonelli, G. Guidetti, R. Leoncini, M. Nosvelli, L. Pombeni, L. Zamparini, 1998,

Apertura dei mercati locali del lavoro e fabbisogno di risorse umane da parte delle imprese, FrancoAngeli, Milano.

 

T. Bagnoli, D. Padovani, L. Poma, L. Zamparini, 1998, Solidarieta’, Occupazione e Territorio, Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, Forlì.

 

 

Altre pubblicazioni

 

G. Antonelli, N. De Liso, G. Guidetti, R. Leoncini, G. Vittucci Marzetti, L. Zamparini, 2019, Economia. Quinta Edizione, Giappichelli, Torino.

 

L. Zamparini, 2014, recensione del volume Urban Freight Transport Modelling: an Agent Specific Approach. Marcucci E., Gatta V., Valeri E., Stathopoulos A. (2013). Milan: FrancoAngeli, Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, vol. 13, n. 2, pp. 140-143.

 

A. Montini, S. Montresor, L. Zamparini, 2009, Quesiti di Economia. Seconda edizione, Giappichelli Editore, Torino.

 

L. Zamparini, 2007, Editorial of the Special Issue on Logistics, Networks and Sustainability in Freight Transport, European Journal of Transport and Infrastructure Research, vol. 7, n. 2, pp. 67-72.

 

A.S. Vergori e L. Zamparini, 2005, Tourism Seasonality in a Peripheral Italian Region: A Statistical and Econometric Analysis, mimeo.

 

A. Montini, S. Montresor, L. Zamparini, 2003, Quesiti di Economia, Giappichelli Editore, Torino.

 

L. Zamparini, 2002, Esercizi e prove di Macroeconomia, Esculapio Editore, Bologna.

 

L. Zamparini, 1997, Mercati locali del lavoro, una rassegna, IDSE-CNR Working paper.

 

Attività di docenza

 

 

Agosto 2021 - presente

Professore di Economia dello Sport e delle Attività ricreative per il Corso di laurea in Diritto e Management dello Sport dell’Università del Salento

 

Agosto 2019 – Aprile 2022

Professore di Economics of Tourism and Transport Services per il Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento

 

Agosto 2017 - presente

Professore di Economia del Turismo per il corso di laurea in Manager del Turismo e poi Management delle organizzazioni turistiche dell’Università del Salento

 

Agosto 2015 – Aprile 2018

Professore di Economia Internazionale per il corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento

 

Agosto 2014 – Aprile 2019

Professore di Tourism Economics per il corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento

 

Agosto 2013 – Aprile 2021

Professore di Economia Politica per il corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento

 

Febbraio 2008 – Aprile 2014

Docente presso il Master in Maritime Management and Logistics organizzato dall’ITMMA(Institute of Transport and Maritime Management Antwerp) dell’Università di Anversa

 

Agosto 2006 – Aprile 2014

Professore di Economia Politica per i corsi di laurea in Sociologia e Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell’Università del Salento

 

Marzo 2005 – Luglio 2006

Professore di Istituzioni di Economia per i corsi di laurea in Sociologia ed in Servizi Sociali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Lecce

 

Febbraio 2002 – Maggio 2005

Professore incaricato e poi supplente di "Economia politica" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Lecce.

 

Ottobre 2001 – Febbraio 2012

Professore a contratto e poi supplente di "Economia ed Istituzioni" presso il corso di laurea in Servizi Sociali della facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bologna.

 

Settembre 2001 – Settembre 2002

Tutor per i corsi di Microeconomia dei Proff. Censolo e Toso presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna

 

Ottobre 2000 – Marzo 2007

Docente per la parte istituzionale di economia dei trasporti e della logistica del Master in Diritto ed Economia dei Trasporti e della Logistica

 

Maggio – Luglio 2000

Docenza di 43 ore per un modulo di logistica afferente al corso IFTS n. 99/242, organizzato dall’ASCOM locale in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna, per “Tecnico delle imprese portuali e di trasporto esperto della gestione informatizzata delle procedure”.

 

Febbraio 2000 – Settembre 2002

Tutor per il corso di Macroeconomia presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna

 

Novembre 1999 – Marzo 2000

Tutor e membro del corpo docente della prima edizione del Master in Diritto ed Economia dei Trasporti e della Logistica

 

Novembre 1996 – Settembre 2002

Cultore della materia presso la cattedra di Economia Politica nella Facolta’ di Giurisprudenza, Universita’ degli Studi di Bologna

 

 

Partecipazione a convegni, workshop e seminari in Italia (In qualità di relatore salvo diversamente indicato)

 

  • 17 – 18 marzo 2023. Lecce. Crisi d’impresa ed innovazione tecnologica. Membro del comitato organizzatore;

 

  • 22 – 23 novembre 2021. Napoli. Conferenza internazionale “The future of liveable cities” (partecipazione da remoto);

 

  • 8 – 10 settembre 2021. XLII Conferenza Annuale AISRE in modalità da remoto;

 

  • 2 – 4 settembre 2020. XLI Conferenza Annuale AISRE in modalità da remoto;

 

  • 5 dicembre 2019. Lecce. Il Diritto del Turismo 5.0;

 

  • 7 – 8 novembre 2019. Lecce. Organizzatore del convegno internazionale “Evaluating the EU budget: A critical assessment”;

 

  • 21 – 22 febbraio 2019. Lecce. Organizzatore del workshop internazionale su “Transport Security and the Robustness of Global Supply Chains”;

 

  • 20 – 21 giugno 2018. Bologna. Conferenza internazionale su “GINA Workshop on innovation and inequality”;

 

  • 24 – 25 maggio 2018. Lecce. Organizzatore del Workshop su “Smart Transport for Sustainable Tourism”;

 

  • 1 – 2 dicembre 2017. Lecce. Organizzatore del convegno internazionale “Strategic Dimensions of Local Development”;

 

  • 22- 23 giugno 2012. Lecce. Organizzatore del Nectar cluster meeting su “Security, Hazardous Materials, and Multimodal Transport”;

 

  • 21 – 22 giugno 2007, Milano. Mega-Projects and Regional Development, organizzato da CERTET – Bocconi.

 

  • 26 – 27 gennaio 2007. Lecce. New Forms of Division of Labour, Innovation, and Local Development, II Workshop del PRIN 2005 “Fragmentation and Local Development: Interpretative Models and Policy Implications”

 

  • 12-14 ottobre 2006. Pisa. XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali.

 

  • 17-19 ottobre 2005. Napoli. XXV I Conferenza Italiana di Scienze Regionali.

 

  • 15-16 ottobre 2005, Fiesole. Nectar Cluster IV Meeting.

 

  • 19 febbraio 2005. Treviso. III Workshop su Capabilities dinamiche tra organizzazione d’impresa e sistemi locali di produzione, organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN2003).

 

  • 8-9 ottobre 2004, Bologna. Topical Users Meeting organizzato nell’ambito del progetto europeo STELLA (rete di ricerca europea su Sustainable Transport in Europe and Links and Liaisons with America).

 

  • 25-26 giugno 2004, Lecce. Capabilities dinamiche tra organizzazione d’impresa e sistemi locali di produzione, organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN2003).

 

  • 7-9 Giugno 2002, Siena. Kick Off Meeting del Focus Group 1 di STELLA (rete di ricerca europea su Sustainable Transport in Europe and Links and Liaisons with America)

 

 

Partecipazione a convegni, workshop e seminari all’Estero (In qualità di relatore salvo diversamente indicato)

 

  • 12 – 14 settembre 2022. Evora (Portogallo). Workshop internazionale su “Smart Transport for Sustainable Tourism”. Membro del comitato Scientifico e Keynote speaker;

 

  • 19 – 21 novembre 2019. Hertogenbosch (Olanda). Conferenza internazionale su “Cities4people: Towards smart, safe and sound cities”;

 

  • 24 – 26 settembre 2019. Visby (Svezia), Conferenza Internazionale su “Sustainable Tourism in the Digital World”. Keynote Speaker;

 

  • 13- 15 settembre 2019. Kurume (Giappone). 56th Annual Meeting of the Japan Section of the RSAI. Relatore e chair of session;

 

  • 5 – 7 giugno 2019. Helsinki (Finlandia). Nectar International Conference. Organizzatore delle sessioni tematiche su “Tourism in Open and Happy Cities”;

 

  • 31 maggio – 2 giugno 2017. Madrid (Spagna). Nectar International Conference. Organizzatore delle sessioni tematiche del cluster 5 su “Smart Urban Transport for Tourists and Residents”;

 

  • 29 settembre -1 ottobre 2016. Lugano (Svizzera). Nectar Cluster 5 Kick off meeting

 

  • 14 – 16 giugno 2015. Ann Arbor (Stati Uniti). Nectar Conference. Organizzatore delle sessioni su Transport Security.

 

  • 30 aprile – 1 maggio 2014. Beer Sheva (Israele). Workshop su “Evolving Perspectives on Sustainability and Security in Transport”. Membro del comitato scientifico, chair of session e relatore;

 

  • 16 – 18 giugno 2013. Ponta Delgada (Portogallo). Nectar Conference. Organizzatore delle sessioni su Transport Security

 

  • 18 – 20 maggio 2011. Anversa (Belgio). Nectar Conference. Organizzatore delle sessioni su Transport Security.

 

  • 18 – 20 giugno 2009. Arlington (Stati Uniti) Nectar Transatlantic Conference. Chair of session e presentazione di paper.

 

  • 29 agosto – 2 settembre 2007, Parigi. 47th European Regional Science Association Conference.

 

  • 9 – 12 maggio 2007. Porto (Portogallo). Nectar Conference. Chair of session e presentazione di paper;

 

  • 30 agosto – 3 settembre 2006, Volos (Grecia). 46th European Regional Science Association Conference.

 

  • 23-27 agosto 2005, Amsterdam (Olanda). 45th European Regional Science Association Conference.

 

  • 2-4 giugno 2005, Las Palmas (Gran Canaria – Spagna). VIII NECTAR (Network of European Communications and Transport Activities Research) Conference.

 

  • 10-11 dicembre 2004, Nicosia (Cipro). Borderless Frontiers; the Implications for Tourism in the New & Enlarged European Union, organizzato da Intercollege Cipro.

 

  • 24-26 Aprile 2003, Bruxelles (Belgio). Consolidation and Exploration Meeting del Focus Group 1 di STELLA (rete di ricerca europea su Sustainable Transport in Europe and Links and Liaisons with America)

 

Fellowship di accademie e società scientifiche

 

  • Membro del NECTAR (Network of European Communication and Transport Activities Research) dal 2005 a data odierna

  • Membro dell’AISRE (Associazione Italiana Scienze Regionali) (2005-2008; 2021-2022)

  • Membro dell’RSAI (Regional Science Association International) (2005-2008; 2021-2022)

 

 

Direzione o partecipazione a comitati editoriali

 

  • Editor della serie su “Comparative Perspectives on Transportation Security” per Edward Elgar.

 

Conseguimento di premi e riconoscimenti

 

Il capitolo I. Maltese e L. Zamparini, 2021, Analyzing tourists’ preferences for a restored city waterway, fa parte di un libro (S. Suzuki, K. Kourtit e P. Nijkamp (eds), Tourism and Regional Science. New Roads, Springer, Singapore) risultato vincitore del premio di volume dell’anno 2022 dell’Associazione Giapponese di Scienze Regionali.

 

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi

 

  • Partecipazione al progetto INTERMODAL finanziato dalla Regione Puglia sulla base di un bando competitivo nel 2014;

  • Partecipazione al progetto PRIN “Nuove forme di divisione del lavoro, infrastrutture, internazionalizzazione e sviluppo” dal 30 gennaio 2006 al 24 febbraio 2008;

  • Partecipazione al progetto PRIN “Conoscenza, capabilities e sviluppo dei sistemi locali di produzione” dal 20 novembre 2003 al 12 dicembre 2005;

  • Partecipazione al progetto internazionale EU-STELLA tra il 2002 ed il 2006;

 

 

 

Attività comunque collegate all’area di ricerca quali organizzazione di attività culturali e formative, organizzazione di convegni, conferenze, lezioni, eventi pubblici e presentazioni

 

  • Gennaio - Marzo 2023. Gallipoli (Lecce). Tre presentazioni presso il Liceo Vespucci di Gallipoli all'interno del progetto "Dammi il 5" organizzato da AltroConsumo

  • 30 settembre 2022. Otranto (Lecce). Conferenza BTM-Interazioni;

  • 9 – 11 dicembre 2021. Maglie (Lecce). Conferenza sul “Mercatino del gusto di Maglie. Pioniere del turismo esperienziale”;

  • Maggio – ottobre 2021. 12 ore di docenza per il progetto “Scuola, Costituzione ed Unione Europea” organizzato dalla Scuola Secondaria Superiore Banzi di Lecce e seguito in modalità online da studenti di varie scuole secondarie superiori pugliesi.

  • Febbraio – aprile 2018. Dodici ore di docenza presso una serie di scuole superiori della Provincia di Lecce per il progetto “Oltre le nuvole: dalla Costituzione all’Europa” organizzato dal Movimento Europeo, sezione pugliese.

  • Aprile – Maggio 2017. 6 ore di docenza per il progetto “Europa Domani”, organizzato dal Movimento Europeo, sezione pugliese, tenute presso una serie di Scuole Secondarie Superiori della Provincia di Lecce.

  • Settembre – novembre 2016. 16 ore di lezione presso varie scuole secondarie superiori della Provincia di Lecce per il progetto “Oltre le nuvole: a scuola d’Europa” organizzato dal Movimento Europeo, sezione pugliese.

 

Supervisione di tesi di dottorato

  • Masood Gheasi tra il 2005 ed il 2008 per il Dottorato di Economia ed istituzioni di Bologna;

 

  • John Layaa tra il 2010 ed il 2013 per il Dottorato dell’Università di Anversa (coautore di un articolo per Journal of Transport Geography);

 

  • Giulia Vecchiato tra il 2012 ed il 2015 per il Dottorato in Economia ed Istituzioni dell’Università degli Studi di Bologna (coautrice di un articolo per Economia Politica)

 

Impegno istituzionale

 

  • Presidente della commissione convalida esami del corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento dal 2015 a data odierna

  • Membro della commissione di convalida delle elezioni studentesche di Ateneo nelle ultime due tornate (2020 e 2022)

 

 

Assunzione di cariche gestionali o di responsabilità

  • Membro del Comitato Scientifico Strategico di AlmaLaurea da luglio 2020 a data odierna

  • Coordinatore del Cluster 5 (Leisure, Recreation and Tourism) del NECTAR (Network of European Communication and Transport Activities Research) e membro del comitato direttivo di tale associazione.

 

Attività di referaggio (Principali riviste)

- Annals of Tourism Research

- Case Studies on Transport Policy

- European Journal of Operational Research

- Geographical Systems

- Institutions and Economic Development

- Israel Science Foundation

- Journal of Transport Geography

- Journal of Urban Management

- Land Use Policy

- Letters in Spatial and Resource Sciences

- Papers in Regional Science

- Regional Studies

- Research in Transportation Business and Management

- Research in Transportation Economics

- Safety Science

- The Annals of Regional Science

- Transport Reviews

- Transportation

- Transportation Research Part A: Policy and Practice

- Transportation Research Part E: Logistics and Transportation Review

- Travel Behaviour and Society

 

 

Lingue

 

- Italiano (Madrelingua)

- Inglese (Eccellente conoscenza. GRE Verbal: 82%)

- Spagnolo (Eccellente conoscenza)

- Francese (Buona conoscenza)

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE

Corso di laurea DIRITTO E POLITICHE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Raffaella BARONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 14.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Nicola DE LISO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Raffaella BARONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 15.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

A.A. 2020/2021

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES

Degree course GIURISPRUDENZA

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2017/2018

Course year 4

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Subject matter AMBIENTE E TERRITORIO

Location Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES

Degree course GIURISPRUDENZA

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2016/2017

Course year 4

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Subject matter AMBIENTE E TERRITORIO

Location Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Torna all'elenco
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE (SECS-P/06)
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici riferiti allo sport ed alle attività ricreative. Tali conoscenze sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Verrà inoltre considerato il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione dei mercati.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dello Sport e delle attività ricreative intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno sportivo e quello delle attività ricreative. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati dello sport e delle attività ricreative e viene quindi esaminato il ruolo delle pubbliche amministrazioni in questi mercati.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di sport e di attività ricreative. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente allo sport ed alle attività ricreative in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o nella prestazione di servizi lavorativi presso un'impresa privata. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di sport o di attività ricreative.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno sportivo e di quelli riferiti ad attività ricreative  in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di sport o di attività ricreative con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.

 

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare (nell'indicazione dei paragrafi si intendono da studiare anche i sottoparagrafi, salvo diversa indicazione. Gli eventuali box non costituiscono parte integrante del programma):

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: Paragrafi 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.14, 1.15 e 1.16.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: Paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.8.1 e 4.8.2.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: Paragrafi 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: Paragrafi 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

 

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE (SECS-P/06)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

Gli studenti stranieri possono, alternativamente, usare la versione inglese del manuale (Foreign studentes can alternatively use the English version of the handbook): Candela G. e P. Figini, Economics of tourism destinations, Springer, 2016, Chapters 1-10 and 13-16.

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE

Corso di laurea DIRITTO E POLITICHE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 24/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali modelli e fatti economici riferiti ai settori produttivi, allo sviluppo territoriale ed all'innovazione. Tali conoscenze sono incentrate sul comportamento dei singoli agenti economici (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui possibili fallimenti del mercato. Verrà inoltre considerato il ruolo delle amministrazioni pubbliche.

Obiettivi formativi

Il corso "Settori produttivi, sviluppo territoriale e innovazione" intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano tali fenomeni. Vengono quindi descritte singolarmente ognuna di queste tre tematiche e viene quindi esaminato il ruolo delle pubbliche amministrazioni in questi ambiti.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di settori produttivi, sviluppo territoriale e innovazione. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente a tali ambiti in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o nella prestazione di servizi lavorativi presso un'impresa privata. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici di tali fenomeni in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di settori produttivi, sviluppo territoriale e innovazione con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di settori produttivi, sviluppo territoriale e innovazione.

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni 

Gioacchino Garofoli, 2014 (ristampa 2022), Economia e politica economica in Italia, FrancoAngeli, Milano. Dispense integrative a cura del docente.

SETTORI PRODUTTIVI, SVILUPPO TERRITORIALE E INNOVAZIONE (SECS-P/06)
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici riferiti allo sport ed alle attività ricreative. Tali conoscenze sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Verrà inoltre considerato il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione dei mercati.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dello Sport e delle attività ricreative intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati dello sport e delle attività ricreative e viene quindi esaminato il ruolo delle pubbliche amministrazioni in questi mercati.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di sport e di attività ricreative. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente allo sport ed alle attività ricreative in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o nella prestazione di servizi lavorativi presso un'impresa privata. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di sport o di attività ricreative.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno sportivo e di quelli riferiti ad attività ricreative  in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di sport o di attività ricreative con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.

 

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: https://www.scienzegiuridiche.unisalento.it/guida-alla-didattica/esami-commissioni 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare (nell'indicazione dei paragrafi si intendono da studiare anche i sottoparagrafi, salvo diversa indicazione. Gli eventuali box non costituiscono parte integrante del programma):

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: Paragrafi 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.14, 1.15 e 1.16.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: Paragrafi 4.2, 4.3, 4.4, 4.8.1 e 4.8.2.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: Paragrafi 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: Paragrafi 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

 

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE (SECS-P/06)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Docente titolare Raffaella BARONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 14.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Il corso sarà tenuto dalla Professoressa Raffaella Barone. Il Professor Luca Zamparini terrà, in compresenza, le lezioni relative alla parte di macroeconomia del corso.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21] ed i relativi commenti, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324 ed il relativo commento dal secondo capoverso di pagina 323).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso Box di pagina 378-379 e paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7 compresi i box 2 e 3 .

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.3.2, 13.3.3 e 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Docente titolare Nicola DE LISO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 12.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Docente titolare Nicola DE LISO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 12.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Il corso sarà tenuto dal Professor Nicola De Liso. Il Professor Luca Zamparini terrà, in compresenza, le lezioni relative alla parte di macroeconomia del corso.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21] ed i relativi commenti, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324 ed il relativo commento dal secondo capoverso di pagina 323).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso Box di pagina 378-379 e paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7 compresi i box 2 e 3 .

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.3.2, 13.3.3 e 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici riferiti allo sport ed alle attività ricreative. Tali conoscenze sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Verrà inoltre considerato il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione dei mercati.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dello Sport e delle attività ricreative intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati dello sport e delle attività ricreative e viene quindi esaminato il ruolo delle pubbliche amministrazioni in questi mercati.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli economici che si occupano di sport e di attività ricreative. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente allo sport ed alle attività ricreative in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o nella prestazione di servizi lavorativi presso un'impresa privata. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di sport o di attività ricreative.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno sportivo e di quelli riferiti ad attività ricreative  in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di sport o di attività ricreative con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di sport o di attività ricreative.

 

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultabili al seguente sito internet: http://www.giurisprudenza.unisalento.it/536

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare (nell'indicazione dei paragrafi si intendono da studiare anche i sottoparagrafi, salvo diversa indicazione. Gli eventuali box non costituiscono parte integrante del programma):

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: Paragrafi 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.14, 1.15 e 1.16.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: Paragrafi 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: Paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: Paragrafi 4.2, 4.3, 4.4 e 4.8.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: Paragrafi 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: Paragrafi 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

 

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA' RICREATIVE (SECS-P/06)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 25/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Docente titolare Raffaella BARONE

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 15.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative. Il corso sarà tenuto dalla Professoressa Raffaella Barone. Il Professor Luca Zamparini terrà, in compresenza, le lezioni relative alla parte di macroeconomia del corso.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21] ed i relativi commenti, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324 ed il relativo commento dal secondo capoverso di pagina 323).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso Box di pagina 378-379 e paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7 compresi i box 2 e 3 .

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.3.2, 13.3.3 e 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Docente titolare Nicola DE LISO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

  Ore erogate dal docente LUCA ZAMPARINI: 15.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.

Lezioni frontali o lezioni su piattaforma Teams Microsoft sulla base dell'evoluzione sanitaria e della normativa di riferimento.

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quinta edizione, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, esclusi paragrafi 2.7.2 e 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto tranne il paragrafo 4.7.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 262).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 e 6.5.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 (escluse le formule dalla [18] alla [21] ed i relativi commenti, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324 ed il relativo commento dal secondo capoverso di pagina 323).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1 (esclusa fig. 1 ed il relativo commento), 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10.  

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso Box di pagina 378-379 e paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7 compresi i box 2 e 3 .

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.3.2, 13.3.3 e 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES

Degree course GIURISPRUDENZA

Subject area SECS-P/06

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2020/2021

Course year 4

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 21/05/2021)

Language INGLESE

Subject matter AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Location Lecce

No previous requirement. All topics will be explained in depth during lectures.

The course "Economics Tourism and Transport Services" aims at providing students the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. It will analyze, for both sectors, demand, supply and relevant markets. 

The course aims at providing students with the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. At the end of the course, the student should be able to understand the historical evolutions of tourism and transport and she/he should have a firm grasp of the main definitions pertaining to the tourism and transport sectors. She/He will also have knowledge of tourism and transport demand, of tourism and transport supply and of the main tourism and transport markets. Lastly, the student should acquire an awareness of the relationships among tourism, transport and local development and growth.

Lectures that will also make use of slides.

Oral exam aiming at verifying the understanding of the topics of the course. Disabled students requiring a peculiar exam should contact the Ufficio Integrazione Disabili at the following email addresspaola.martino@unisalento.it

The course "Economics Tourism and Transport Services" aims at providing students the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. The first part of the course will be devoted to a statistical description of the historical evolution of tourism and to a clear definition of the related issues. It will also analyze tourism demand and its main determinants. The second part of the course will deal with the components of tourism supply and it will investigate the relationships among tourism and local development and growth. The third part of the course will be devoted to a statistical description of the historical evolution of passenger and freight transport and to a clear definition of the related issues. It will also analyze transport demand and its main determinants and models. The last part of the course will deal with transport supply and transport markets and it will also consider the relationships between transport and tourism.

Vanhove N., 2010, The Economics of Tourism Destinations, Elsevier. Chapters 1 – 5, 7 – 9.

Lecture notes by Professor Luca Zamparini for the part related to transport economics.

ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES (SECS-P/06)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Obiettivi formativi

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli microeconomici e macroeconomici che si occupano di turismo. Dovrebbe inoltre essere in grado di capire agevolmente un grafico economico attinente al turismo in termini di variabili di riferimento e situazioni di equilibrio.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrebbe essere in grado di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata, di una filiera turistica o di una destinazione turistica. Dovrebbe inoltre avere gli strumenti per fare un'analisi economica nel caso di gestione di un ente pubblico che si occupa di turismo.

Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare gli aspetti economici del fenomeno turistico in piena autonomia ed oggettività sulla base dei principali modelli studiati durante il corso.

Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio.

Capacità di apprendimento (learning skills): Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo.

Lezioni frontali

Modalità d'esame: orale.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica l'acquisizione degli obiettivi formativi previsti dal corso.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli d'esame sono consultalbili al seguente sito internet: http://www.economia.unisalento.it/536

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso è esplicitamente concepito in modo da non richiedere conoscenze che vadano oltre le normali nozioni acquisite in una qualsiasi scuola superiore. Tutti gli aspetti metodologici del corso vengono compiutamente spiegati durante le lezioni frontali. Non sono previste propedeuticità per il corso.

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali tradizionali, sono previste esercitazioni, che consentiranno agli studenti frequentanti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.

Per tutto il periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame di Economia Politica sarà soltanto orale. 

 

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero

 

N.B. Gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2019-2020 devono attendere ulteriori istruzioni prima dell'acquisto del libro di testo.

 

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quarta edizione emendata, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto, esclusi i sotto-paragrafi 1.17.1, 1.17.2 e il paragrafo 1.18; non fare la figura 32 di p. 53.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, escluso paragrafo 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 (escluse figura 8 e 9), 3.5, 3.6, 3.7, 3.14, 3.16.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 (esclusa figura 7), 5.5, 5.7, box 1 e box 2.

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 + box 1.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: tutto (escluso figura 2 di p. 315 e paragrafo 7.7); fare box 1 e box 2.

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.11 e 8.12. 

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2, Box 1 e 10.6.

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7.

Antonelli et al., 2019, Economia 5a edizione, Giappichelli, Torino.

 

Programma dettagliato (N.B.: i capitoli o paragrafi non indicati non sono da studiare)

 

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto esclusi i sotto-paragrafi 1.18.1, 1.18.2 ed esclusi i paragrafi 1.19 e 1.20.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, escluso paragrafo 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 (escluse figure 8 e 9 e relativi commenti), 3.4, 3.5, 3.6, 3.7.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 (esclusa figura 7 e relativo commento), 5.5, 5.8 (del 5.8 fare fino a p. 162).

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: paragrafi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.7 (esclusa fig. 2 di p. 324).

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1, 8.2 (NON fare box 1), 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.10. 

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto, escluso paragrafo 9.12.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2 [non fare 10.2.3], 10.4 e Box 1 di p.425-427.

Capitolo 11 “Salario e occupazione nel modello di concorrenza imperfetta: paragrafo 11.1 (fino a p. 447 compresa).

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7.

Capitolo 13 “Il commercio internazionale”: paragrafi 13.3, 13.4 (fino a p. 521) e fare Box 3 di pp. 527-529.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES

Degree course GIURISPRUDENZA

Subject area SECS-P/06

Course type Laurea Magistrale

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2019/2020

Course year 4

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Location Lecce

No previous requirement. All topics will be explained in depth during lectures.

The course "Economics Tourism and Transport Services" aims at providing students the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. It will analyze, for both sectors, demand, supply and relevant markets. 

The course aims at providing students with the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. At the end of the course, the student should be able to understand the historical evolutions of tourism and transport and she/he should have a firm grasp of the main definitions pertaining to the tourism and transport sectors. She/He will also have knowledge of tourism and transport demand, of tourism and transport supply and of the main tourism and transport markets. Lastly, the student should acquire an awareness of the relationships among tourism, transport and local development and growth.

Lectures that will also make use of slides.

Oral exam aiming at verifying the understanding of the topics of the course. Disabled students requiring a peculiar exam should contact the Ufficio Integrazione Disabili at the following email addresspaola.martino@unisalento.it

The course "Economics Tourism and Transport Services" aims at providing students the necessary elements to understand the economic dimension of the tourism and transport phenomena. The first part of the course will be devoted to a statistical description of the historical evolution of tourism and to a clear definition of the related issues. It will also analyze tourism demand and its main determinants. The second part of the course will deal with the components of tourism supply and it will investigate the relationships among tourism and local development and growth. The third part of the course will be devoted to a statistical description of the historical evolution of passenger and freight transport and to a clear definition of the related issues. It will also analyze transport demand and its main determinants and models. The last part of the course will deal with transport supply and transport markets and it will also consider the relationships between transport and tourism.

Vanhove N., 2010, The Economics of Tourism Destinations, Elsevier. Chapters 1 – 5, 7 – 9.

Lecture notes by Professor Luca Zamparini for the part related to transport economics.

ECONOMICS TOURISM AND TRANSPORT SERVICES (SECS-P/06)
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Introduzione all'economia del turismo  e delle destinazioni. Analisi del turista come consumatore, della produzione delle imprese turistiche in generale. Disamina delle imprese di produzione e distribuzione della vacanza e delle imprese di produzione di servizi. Analisi dei mercati turistici. Studio delle relazioni tra turismo, economia regionale e sviluppo economico. Dinamiche del turismo internazionale e ruolo dello stato e delle amministrazioni locali nell'organizzazione pubblica del turismo. Analisi dei fattori che rendono il turismo sostenibile.

Il corso di Economia del turismo intende fornire allo studente un'introduzione agli elementi economici che caratterizzano il fenomeno turistico. Vengono quindi descritte l'economia dei mercati turistici e delle destinazioni sia in un'ottica microeconomica che sotto il profilo macroeconomico. Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di capire ed interpretare i principali modelli che si occupano di turismo e di applicare le nozioni apprese nella gestione di un'impresa privata o di una destinazione turistica. Dovrebbe essere inoltre in grado di comunicare i principali contenuti dei modelli che si occupano di turismo con piena autonomia di giudizio. Infine, lo studente dovrebbe avere gli strumenti necessari per comprendere ulteriori modelli che si occupano di turismo

Lezioni frontali

Esame orale coerente con gli argomenti affrontati durante il corso in modo da verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso.

Libro di testo

Candela G. e P. Figini, Economia del turismo e delle destinazioni, McGraw-Hill, Milano, seconda edizione (2014).

 

 

Programma dettagliato

 

Capitolo 1 “Definizioni e contenuti”. Tutto.

Capitolo 3 “Economia delle destinazioni”. Esclusi i sottoparagrafi 3.3.1 e 3.3.2 e paragrafo 3.4.

Capitolo 4 “Il turista come consumatore”. Esclusi i sottoparagrafi 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4 e paragrafo 4.5.

Capitolo 5 “Alcuni approfondimenti della teoria del turista-consumatore”. Escluso paragrafo 5.2 e sottoparagrafo 5.7.3.

Capitolo 6 “La produzione nel turismo”. Escluse le formule di pag. 209 ed i relativi commenti.

Capitolo 7 “Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio”. Escluso il sottoparagrafo 7.2.3.

Capitolo 8 “Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni”. Tutto.

Capitolo 9 “I mercati turistici”. Tutto.

Capitolo 12 “Turismo, economia regionale e sviluppo economico”. Escluso i sottoparagrafi 12.3.2 e 12.4.1 ed il paragrafo 12.5.

Capitolo 13 “Il turismo internazionale: flussi reali e flussi monetari”. Tutto.

Capitolo 14 “L’intervento dello Stato e l’organizzazione pubblica del turismo”. Tutto.

Capitolo 15 “Il turismo sostenibile”. Tutto.

Dispensa integrativa su “La valutazione finanziaria ed economica degli investimenti nel turismo” a cura del docente.

 

I box di approfondimento denominati “Case study” sono parte integrante del programma. I box di approfondimento denominati “Theory in Action” NON sono parte integrante del programma.

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 17/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso intende fornire agli studenti un bagaglio di nozioni utili ai fini della comprensione dei principali “fatti” economici. Tali conoscenze comprendono aspetti microeconomici e macroeconomici. Gli aspetti microeconomici sono incentrati sul comportamento dei singoli agenti (consumatori e produttori), sui meccanismi di mercato e sui cosiddetti fallimenti del mercato. Gli aspetti macroeconomici riguardano la determinazione dell’equilibrio macroeconomico nei mercati reali e finanziari, il significato e l’efficacia delle politiche economiche, la determinazione dei tassi di cambio e alcune delle determinanti del commercio internazionale.

Lo studio dell’Economia Politica conduce il futuro giurista anzitutto alla comprensione dei principi e concetti economici cardine della materia. Questi concetti sono utili anche ai fini della comprensione dei rapporti di complementarità che spesso si presentano tra aspetti economici e giuridici.

Si mira altresì a favorire l’acquisizione, da parte del futuro giurista, dei profili applicativi della materia, in connessione con un consapevole uso degli strumenti critici tipici della disciplina: in particolare una parte del corso è rivolta a sviluppare le tematiche economiche che influenzano il divenire giuridico. In tal modo lo studente acquisirà la capacità di affrontare e risolvere problemi, anche su tematiche nuove e non consuete, con particolare riguardo ad aspetti economici del diritto e della giurisprudenza.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista può acquisire flessibilità, iniziativa, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti anche complessi e di valutazione di soluzioni anche in vista della loro applicazione. L’autonomia di giudizio si persegue anche attraverso l’analisi di casi di studio e la lettura di tabelle e statistiche economiche. Attraverso questo percorso si mira  a fare acquisire allo studente familiarità con il linguaggio e l’analisi economica.

 Attraverso questo corso, date anche le modalità d’esame, il futuro giurista migliora le proprie capacità comunicative sia in forma scritta che orale. Le capacità comunicative in oggetto saranno stimolate attraverso lezioni frontali comprendenti il coinvolgimento degli studenti in merito agli argomenti del corso, nonché l’eventuale elaborazione e discussione di tesine scritte.

Attraverso lo studio dell’Economia Politica, il futuro giurista approfondisce la comprensione di temi microeconomici e macroeconomici, nonché delle connessioni fra gli stessi, e dei problemi tuttora aperti in seno alla disciplina ed in seno alle sue connessioni con la giurisprudenza ed il diritto. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

L’esame si compone di una parte scritta, seguita da colloquio per coloro che abbiano raggiunto la sufficienza nello scritto. 

La parte scritta è così composta e valutata:

5 domande a risposta multipla; si ottengono 2 punti per ogni risposta giusta, 0 punti per la risposta lasciata in bianco, -1 se si risponde in maniera errata (meglio lasciare in bianco che rispondere male); al massimo si possono ottenere 10 punti.

1 domanda 'aperta' di microeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti.

1 domanda 'aperta' di macroeconomia, in cui di norma lo studente deve sviluppare un breve tema (NB: vengono proposti due quesiti e lo studente sceglie a quale dei due quesiti proposti rispondere); al massimo si ottengono 10 punti. 

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di 50 minuti. 

Durante la prova scritta ci si può ritirare in qualsiasi momento. 

Chi raggiunge una valutazione pari ad almeno 18/30 viene ammesso all'orale. NB: se la microeconomia o la macroeconomia sono completamente assenti la prova è comunque ritenuta insufficiente (ad esempio si prendono 10 punti nelle domande multiple, 8 punti nella microeconomia e 0 punti nella macroeconomia: il compito è comunque considerato insufficiente).

La prova orale consta di almeno tre domande che vertono sull'intero programma. Il voto conseguito nella prova scritta costituisce la base di partenza e, sulla base della qualità delle risposte orali, può essere migliorato, rimanere costante o abbassato. In caso di un pessimo orale la valutazione complessiva sarà insufficiente e l'esame ripetuto per intero.

Di norma la prova scritta si tiene la mattina ad iniziare dalle ore 9:00 e la prova orale si tiene nello stesso giorno. Ovviamente l'inizio della prova orale dipende dal numero di persone che hanno partecipato alla prova scritta - più compiti vengono consegnati, più tempo sarà necessario per la correzione e più tardi si inizieranno le prove orali. In caso di sedute d'esame particolarmente affollate può essere necessario continuare gli orali nel giorno successivo. 

Microeconomia: Teoria del consumatore, Teoria dell’impresa, Mercato dei beni in concorrenza perfetta, Analisi della domanda e dell’offerta, Cenni sul mercato del lavoro, Cenni sull’equilibrio economico generale, Fallimenti del mercato, Mercati non concorrenziali, Esternalità e beni pubblici.

Macroeconomia: Contabilità nazionale, Variabili macroeconomiche fondamentali, Determinazione del PIL, Mercati finanziari e modello IS/LM, Domanda aggregata, offerta aggregata e aggiustamento dei prezzi, Economia aperta, Tassi di cambio e commercio estero.

Capitoli del libro di testo (G. Antonelli et al. 2019, Economia, quarta edizione emendata, casa editrice Giappichelli) da studiare:

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto, esclusi i sotto-paragrafi 1.17.1, 1.17.2 e il paragrafo 1.18; non fare la figura 32 di p. 53.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, escluso paragrafo 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 (escluse figura 8 e 9), 3.5, 3.6, 3.7, 3.14, 3.16.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 (esclusa figura 7), 5.5, 5.7, box 1 e box 2.

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 + box 1.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: tutto (escluso figura 2 di p. 315 e paragrafo 7.7); fare box 1 e box 2.

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.11 e 8.12. 

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2, Box 1 e 10.6.

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7.

Antonelli et al., 2019, Economia 4a edizione emendata, Giappichelli, Torino.

Programma dettagliato (N.B.: i capitoli o paragrafi non indicati non sono da studiare)

 

Capitolo 1 “Il consumatore e la domanda di mercato”: tutto, esclusi i sotto-paragrafi 1.17.1, 1.17.2 e il paragrafo 1.18; non fare la figura 32 di p. 53.

Capitolo 2 “Impresa e teoria della produzione”: tutto, escluso paragrafo 2.7.3.

Capitolo 3 “I mercati dei beni e dei fattori produttivi in concorrenza perfetta”: paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 (escluse figura 8 e 9), 3.5, 3.6, 3.7, 3.14, 3.16.

Capitolo 4 “I fallimenti di mercato”: tutto.

Capitolo 5 “Mercati non concorrenziali”: paragrafi 5.1, 5.2, 5.3, 5.4 (esclusa figura 7), 5.5, 5.7, box 1 e box 2.

Capitolo 6 “Economia del benessere”: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.6 + box 1.

Capitolo 7 “Le principali variabili macroeconomiche e la contabilità nazionale”: tutto (escluso figura 2 di p. 315 e paragrafo 7.7); fare box 1 e box 2.

Capitolo 8 “Il mercato dei beni e servizi e la determinazione del PIL di equilibrio”: paragrafi 8.1, 8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.11 e 8.12. 

Capitolo 9 “Il modello IS-LM”: tutto.

Capitolo 10 “Modello di domanda aggregata e di offerta aggregata (AD-AS)”: paragrafi 10.1, 10.2.1, 10.2.2, Box 1 e 10.6.

Capitolo 12 “I sistemi macroeconomici aperti”: paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5.1, 12.6 e 12.7.

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA DEL TURISMO

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

ECONOMIA DEL TURISMO (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
TOURISM ECONOMICS

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 14/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TOURISM ECONOMICS (SECS-P/06)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 26/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 20/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 20/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 67.5

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 20/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 15/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 15/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 15/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 23/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede BRINDISI

ECONOMIA POLITICA (SECS-P/01)
ECONOMIA POLITICA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 23/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA POLITICA

Pubblicazioni

 

      ​​​​​Articoli su riviste

 

  • L. Zamparini, A. Domenech, D. Miravet, A. Gutierrez, 2022, Green mobility at home, green mobility at tourism destinations: A cross-country study of transport modal choices of educated young adults, Journal of Transport Geography, 103, 103412. IF: 5.899

 

IF: 10.185

 

  • L. Zamparini, 2022, A review of models for transport security and of their relevance for supply chains, Transport Reviews, AOP on March 25th 2022, https://doi.org/10.1080/01441647.2022.2056255.

IF: 10.185

 

  • L. Zamparini e A.S. Vergori, 2021, Sustainable mobility at tourist destinations: The relevance of habits and the role of policies, Journal of Transport Geography, 93, 103088

IF: 5.899 Citazioni: 2

 

  • G. Guidetti, G. Pedrini e L. Zamparini, 2021, Assessing perceived job quality among seasonal tourism workers: The case of Rimini, Italy, Tourism Economics, 27(8), pp. 1629-1649.

IF: 4.582 Citazioni: 5

 

  • Leoncini R., Vecchiato G. and L. Zamparini, 2020, Triggering cooperation among firms: An empirical assessment of the Italian network contract law, Economia Politica, 37(2), pp. 357-380.

IF: 1.143 Citazioni: 5

 

  • Zamparini L., Reniers G. and M. Ziolkowski, 2017, Hazmat transport safety and alternative transport modes: A study of US accidents between 1990 and 2010, International Journal of Risk and Contingency Management, vol. 6(2), pp. 1-17.

 

  • Talarico L. and L. Zamparini, 2017, Intermodal transport and international flows of illicit substances: Geographical analysis of smuggled goods in Italy, Journal of Transport Geography, vol. 60, pp. 1-10.

IF: 5.899 Citazioni: 6

 

  • L. Zamparini, A.S. Vergori and S. Arima, 2017, Assessing the determinants of local tourism demand: a simultaneous equations model for the Italian provinces, Tourism Economics, vol. 23, n. 5, pp. 981-992.

IF: 4.582 Citazioni: 12

 

  • Zamparini L. and G. Reniers, 2014, Preventing Man-Made Disaster in the European Union: The “Shamrock” Transportation Security Assessment Scheme, Disaster Advances, vol. 7, n. 9, pp. 66-72.

IF: 0.333

 

  • Zamparini L. and G. Reniers, 2013, A Comparative Study of Hazardous Material Transportation Security Issues in Flanders and in Apulia, Security Journal, vol. 26, pp. 142-156.

IF: 1.866 Citazioni: 5

 

  • Dullaert W. and L. Zamparini, 2013, The Impact of Lead Time Reliability in Freight Transport: A Logistics Assessment of Transport Economics Findings, Transportation Research Part E, vol. 49, pp. 190-200.

IF: 10.047 Citazioni: 64

 

  • L. Zamparini, J. Layaa and W. Dullaert, 2011, Monetary Values of Freight Transport Quality Attributes: a Sample of Tanzanian Firms, Journal of Transport Geography, vol. 19, n. 6, pp. 1222-1234.

IF: 5.899 Citazioni: 46

 

  • L. Zamparini and A. Reggiani, 2010, Evaluation of Infrastructure Investments: The Case of the Southern Italian Transport Network, in Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, vol. 9, n. 3, pp. 43-74.

Citazioni: 2

 

  • L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, Meta-Analysis and the Value of Travel Time Savings: a Transatlantic Perspective in Passengers’ Transport, in Networks and Spatial Economics, vol. 7, n. 4, pp. 377-396.

IF: 2.484 Citazioni: 118

 

  • L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, Freight Transport and the Value of Travel Time Savings: A Meta-analysis of Empirical Studies, in Transport Reviews, vol. 27, n. 5, pp. 621-636.

IF: 10.185 Citazioni: 107

 

 

Capitoli di libri

 

  • I. Maltese e L. Zamparini, 2021, Analyzing tourists’ preferences for a restored city waterway, in S. Suzuki, K. Kourtit e P. Nijkamp (eds), Tourism and Regional Science. New Roads, Springer, Singapore, pp. 87 – 102.

 

  • Zamparini L. and U. Villani-Lubelli, 2019, Introduction, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 1-10.

 

  • L. Zamparini, 2019, Growth, competitiveness and the EU budget, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 145-162.

 

  • Villani-Lubelli U. and L. Zamparini, 2019, Conclusions, in Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London, pp. 205-210.

 

  • Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2018, Introduction, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 1-11.

 

  • L. Zamparini, 2018, Economic issues in air transport security, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 32-42.

 

  • Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2018, Conclusions, in Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 263-270.

 

  • L. Zamparini, 2018, The role of gastronomy and typical foods in the tourism experience, in A. Isoni, M. Troisi and M. Pierri (eds.), Food Diversity between Rights, Duties and Autonomies, Springer, Berlin, pp. 191-202.

 

  • De Liso N. and Zamparini L., 2017, Issues and challenges for smart cities, in Antonelli G. and Cappiello G. (eds.) Smart Development in Smart Communities, Routledge, Oxon, pp. 65-79.

 

  • Zamparini L., 2017, Urban mobility in a smart development perspective, in Antonelli G. and Cappiello G. (eds.) Smart Development in Smart Communities, Routledge, Oxon, pp. 294-304.

 

  • Antonelli G., Cattani L., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Manitiu D.N., Pedrini G. and Zamparini L., 2016, Smart Cities and Local Development: A European Approach, in Timoteo M. (ed.) Towards a Smart Development. A Legal and Economic Enquiry into the Perspectives of EU-China Cooperation, Bononia University Press, Bologna, pp. 27-50.

 

  • Reniers G., Rhoades D., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2016, Introduction, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 1-20.

 

  • Zamparini L., 2016, Economic issues in multimodal freight transport security, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 35-47.

 

  • Deprè E., Reniers G. and L. Zamparini, 2016, Multimodal transport insurances, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 64-80.

 

  • Talarico L. and L. Zamparini, 2016, Multimodal freight transport security in Italy, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 91-106.

 

  • Zamparini L., 2016, Economic and policy issues in multimodal passenger transport security, Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 196-207.

 

  • Reniers G., Rhoades D., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2016, Conclusions, in Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London, pp. 291-297.

 

  • Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2014, Editorial Introduction, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 1-10.

 

  • Szyliowicz J. and L. Zamparini, 2014, Maritime Security. Issues and Challenges, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 13-23.

 

  • L. Zamparini, 2014, Economic Issues in Maritime Security, in Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London, pp. 40-51.

 

  • L. Zamparini e G. Reniers, 2012, Editorial Introduction, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 3-8.

 

  • L. Zamparini, 2012, Economic Issues in Hazmat Transportation, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 17-24.

 

  • W. Dullaert, B. Vernimmen e L. Zamparini, 2012, Multimodal Transport: Historical Evolution and Logistics Framework, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 117-132.

 

  • P. Papa e L. Zamparini, 2012, Security of Hazmat Transports in Italy, in Reniers G. and L. Zamparini (eds.) Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin, pp. 203-217.

 

  • L. Zamparini, 2010, Vilfredo Pareto, in M. Protti e S. Franzese (eds.), Percorsi Sociologici. Per una Storia della Sociologia Contemporanea, Mondadori-Università, Milano, pp. 61-72.

 

  • W. Dullaert and L. Zamparini, 2010, The value of reliability in freight transport: an inventory theoretic approach for guiding managerial decision and analyzing empirical data. in: F.J.A. Witlox and S. Weijers, Vervoerslogistieke Werkdagen 2010, 18-19 November 2010, Antwerpen, Belgium, University Press, ISBN 9789490695446, pp.29-44.

 

  • W. Dullaert and L. Zamparini, 2011, Managing speed and reliability in freight transport, in ITMMA (Ed.), Current issues in shipping, ports and logistics, University Press Antwerp, Antwerp, pp. 405-422.

 

  • G. Guidetti and L. Zamparini, 2010, Domanda di servizi ed occupazione nel settore turistico delle nove province dell’Emilia Romagna (Tourism Demand and Employment in the nine administrative districts of Emilia-Romagna), in A.R. Gurrieri, M. Lorizio e C. Novi (eds.), L’ascesa delle economie emergenti. Implicazioni economiche e giuridiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 179-209.

 

  • L. Zamparini and A. Reggiani, 2010, The Value of Reliability and Its Relevance in Transport Networks, in M. Givoni e D. Banister (eds.), Integrated Transport. From Policy to Practice, Routledge, pp. 97-115.

 

  • L. Zamparini, 2009, Il Ruolo del Sistema di Trasporto per lo Sviluppo della Slovenia e dei Rapporti Commerciali con l’Italia (The role of the Transport System in the Development of Slovenia and of its Trade with Italy), in M. Bucarelli e L. Monzali (eds.), Italia e Slovenia fra Passato, Presente e Futuro, Edizioni Studium, Roma, pp. 201-217.

 

  • S. Vergori and L. Zamparini, 2008, Persistent Seasonality of Demand and Local Tourist Market Development, in R. Leoncini e S. Montresor (eds.), Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Systems of Production, Routledge, pp. 375-390.

 

  • L. Zamparini and A. Reggiani, 2007, The Value of Travel Time in Passengers and Freight Transport: an Overview, in vanGeenhuizen M., Reggiani A., Rietveld P., (eds.) Decision Support and Spatial Network Policies, Aldershot, Ashgate, pp. 145-161.

 

  • A.S. Vergori and L. Zamparini, 2006, Domanda di Servizi Turistici e Sviluppo Locale nel Salento (Tourism demand and local development in the Salento district), in G. Cainelli e N. De Liso (eds.), Organizzazioni, Conoscenze e Sistemi Locali, FrancoAngeli, Milano, pp. 299-320.

 

  • A.S. Vergori and L. Zamparini, 2005, Turismo e Politiche di Sviluppo Locale: un Caso di Studio (Tourism and local development policies: a case study), in A. Lopes, M. Lorizio e F. Reganati (eds.) Istituzioni e Imprese nello Sviluppo Locale, Carocci, Roma, pp. 195-218.

 

Voci di enciclopedie

 

  • I. S. Maltese e L. Zamparini, 2021, Transport modes and tourism, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 5, pp. 26-31.

 

  • L. Zamparini, 2021, Planning tourism travel, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 6, pp. 39-43.

 

  • L. Zamparini e A. Reggiani, 2021, Freight Transport Policy, in R. Vickerman (ed.), International Encyclopedia of Transportation, vol. 3, pp. 29-34.

 

  • L. Zamparini, 2010, Supply Chain Management, in: K. Button, H. Vega and P. Nijkamp (eds.), A Dictionary of Transport Analysis, Edward Elgar, Abingdon, pp. 385-386.

 

 

​​​​​​​Curatela di volumi

 

  • L. Zamparini (ed.), 2021, Sustainable Transport and Tourism Destinations, Emerald Publishing, London.

 

  • Zamparini L. and U. Villani-Lubelli (eds.), 2019, Features and Challenges of the EU budget. A Multidisciplinary Analysis, Edward Elgar, London.

 

  • Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), 2018, Air Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London.

 

  • Szyliowicz J., Zamparini L., Reniers G. and D. Rhoades (eds.), 2016, Multimodal Transport Security. Frameworks and Policy Applications in Freight and Passenger Transport, Edward Elgar, London.

 

  • Bichou K., Szyliowicz J. and L. Zamparini (eds.), 2014, Maritime Transport Security. Issues, Challenges and National Policies, Edward Elgar, London.

 

  • Reniers G. and L. Zamparini (eds.), 2012, Security Aspects of Uni- and Multi-modal Hazmat Transportation Systems, Wiley, Berlin.

 

  • M. Beuthe, V. Himanen, A. Reggiani, L. Zamparini (eds.), 2004, Transport Developments and Innovations in an Evolving World, Springer-Verlag, Berlin.

 

  • G. Antonelli, G. Guidetti, R. Leoncini, M. Nosvelli, L. Pombeni, L. Zamparini, 1998, Apertura dei mercati locali del lavoro e fabbisogno di risorse umane da parte delle imprese, FrancoAngeli, Milano.

 

  • T. Bagnoli, D. Padovani, L. Poma, L. Zamparini, 1998, Solidarieta’, Occupazione e Territorio, Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, Forlì.

 

​​​​​​​Altre pubblicazioni

 

  • L. Zamparini, 2014, recensione del volume Urban Freight Transport Modelling: an Agent Specific Approach. Marcucci E., Gatta V., Valeri E., Stathopoulos A. (2013). Milan: FrancoAngeli, Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, vol. 13, n. 2, pp. 140-143.

 

  • A. Montini, S. Montresor, L. Zamparini, 2009, Quesiti di Economia. Seconda edizione, Giappichelli Editore, Torino.

 

  • L. Zamparini, 2007, Editorial of the Special Issue on Logistics, Networks and Sustainability in Freight Transport, European Journal of Transport and Infrastructure Research, vol. 7, n. 2, pp. 67-72.

 

  • A.S. Vergori e L. Zamparini, 2005, Tourism Seasonality in a Peripheral Italian Region: A Statistical and Econometric Analysis, mimeo.

 

  • A. Montini, S. Montresor, L. Zamparini, 2003, Quesiti di Economia, Giappichelli Editore, Torino.

 

  • L. Zamparini, 2002, Esercizi e prove di Macroeconomia, Esculapio Editore, Bologna.

 

  • L. Zamparini, 1997, Mercati locali del lavoro, una rassegna, IDSE-CNR Working paper.

Risorse correlate

Documenti