Salvatore DE VITIS

Salvatore DE VITIS

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04: DIRITTO COMMERCIALE.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8553

Professore aggregato

Area di competenza:

Diritto commerciale

Orario di ricevimento

IL RICEVIMENTO SI SVOLGERA' ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA MICROSOFT OFFICE 365 - TEAMS CONTATTANDO IL PROF.DE VITIS (salvatore.devitis@dvep.it),  LA PROF.SSA CARDARELLI (mariacecilia.cardarelli@unisalento.it), LA DOTT.SSA MILENA FAGGIANO (milena.faggiano@gmail.com) e LA DOTT.SSA BARBARA MELE (avv.barbaramele@libero.it) VIA MAIL PER FISSARE UN APPUNTAMENTO

Recapiti aggiuntivi

salvatore.devitis@dvep.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter COMUNE/GENERICO

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso Percorso comune

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter INTERNAZIONALE

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter INTERNAZIONALE

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter INTERNAZIONALE

DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO (NN)
SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2024 al 06/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 25/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento ha ad oggetto la struttura, l’organizzazione e la funzione delle società bancarie, assicurative e del mercato finanziario, con particolare riferimento all’interesse sociale, agli interessi degli stakeholder e agli interessi del mercato in generale.

L’insegnamento si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza critica ed approfondita della disciplina delle società operanti nel mercato finanziario.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Previa acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base relative alla struttura ed alla funzione delle società di capitali, l’insegnamento si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza critica ed approfondita della disciplina delle società operanti nel mercato finanziario. Attraverso l’acquisizione di siffatte conoscenze, lo studente potrà essere in grado di applicare la teoria alla casistica concreta.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Attraverso l’acquisizione di siffatte conoscenze, lo studente potrà essere in grado di applicare la teoria alla casistica concreta. Lo studio del diritto delle società operanti nel mercato finanziario sarà uno strumento indispensabile per comprendere la fattispecie e le modalità di funzionamento delle singole società.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studio della casistica concreta somministrata durante il corso permetterà allo studente di acquisire una sua autonomia di giudizio e di valutazione.

 

Abilità comunicative (communication skills)

I seminari previsti durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire una capacità comunicativa indispensabile per la formazione di un futuro giurista.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il continuo richiamo alle singole e specifiche società operanti nel mercato finanziario e ad alcuni casi concreti consentirà allo studente di sviluppare la propria capacità di apprendimento.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame orale al termine del corso, con esercitazioni durante il corso.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la conoscenza da parte del candidato della disciplina del Diritto delle società operanti nel mercato finanziario, con particolare riferimento alle fattispecie e alla disciplina relativamente alla struttura e alla governance delle suddette società nonché alle differenze con le società di capitali di diritto comune.

La frequenza al corso è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al programma esteso in relazione al testo di riferimento indicato nell'ultima versione edita, oltre che alle eventuali dispense fornite dal docente nella sezione "Materiale didattico".

Un peso specifico verrà riconosciuto al candidato che risulti in grado di saper applicare le conoscenze teoriche alle fattispecie concrete.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

Testo di riferimento:

Manuale di Diritto Commerciale, a cura di Marco Cian, V Ed., Giappichelli, 2023.

 

Programma:

SEZIONE PRIMA - LA FATTISPECIE “IMPRESA”

1. La nozione d’impresa (pp. 11 e ss.)

2. Le categorie di impresa (pp. 20 e ss.)

SEZIONE SECONDA - LA PUBBLICITÀ DI IMPRESA

6. Il registro delle imprese (pp. 51 e ss.)

SEZIONE TERZA - L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

7. La struttura dell’organizzazione (pp. 57 e ss.)

SEZIONE QUARTA - IL COMPLESSO ORGANIZZATIVO E LA “CIRCOLAZIONE” DELL’IMPRESA

9. Il trasferimento dell’azienda (pp. 69 e ss.)

SEZIONE NONA - LA NOZIONE DI SOCIETÀ E I PRINCIPI GENERALI

35. L’organizzazione produttiva: elementi costitutivi (pp. 305 e ss.)

SEZIONE DECIMA - LE SOCIETÀ DI PERSONE

Capo Primo - Le società in nome collettivo

37. Profili formali e profili finanziari (pp. 339 e ss.)

38. Profili organizzativi (pp. 350 e ss.)

SEZIONE UNDICESIMA - LA SOCIETÀ PER AZIONI

Capo Primo - La struttura formale

42. La società per azioni: fattispecie economica e rilevanza giuridica (pp. 389 e ss.)

43. La costituzione della s.p.a. e le altre vicende dell’organizzazione (pp. 397 e ss.)

Capo Secondo - La struttura finanziaria

44. Il capitale sociale e i conferimenti (pp. 412 e ss.)

45. Le azioni. Creazione ed estinzione (pp. 423 e ss.)

Capo Terzo - La struttura organizzativa

51. Il sistema tradizionale: l’assemblea (pp. 478 e ss.)

52. Gli amministratori (pp. 504 e ss.)

53. Il controllo sulla gestione e contabile (pp. 532 e ss.)

SEZIONE DODICESIMA - LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

58. La s.r.l. Caratteristiche tipologiche e struttura formale (pp. 579 e ss.)

59. La s.r.l.: la struttura finanziaria (pp. 587 e ss.)

60. La s.r.l.: La struttura organizzativa (pp. 605 e ss.)

SEZIONE DICIASSETTESIMA - IL DIRITTO DEL SISTEMA FINANZIARIO

73. La vigilanza e le sue forme (pp. 706 e ss.)

74. Le regole dell’organizzazione d’impresa (pp. 710 e ss.)

 

In alternativa, quale testo di riferimento:

Diritto Commerciale, a cura di Lorenzo De Angelis, Volume Unico, Cedam, ultima edizione edita, relativamente al medesimo programma.

 

Testi adottati - in alternativa:

• Manuale di Diritto commerciale, a cura di Marco Cian, V ed., Giappichelli, 2023;

oppure

• Diritto Commerciale, a cura di Lorenzo De Angelis, Volume Unico, Cedam, ultima edizione edita.

Eventuali dispense fornite dal docente sulla propria pagina personale in “Materiale Didattico”.

È necessario l’utilizzo di un Codice Civile aggiornato con tutte le leggi speciali riguardanti le società operanti nel mercato finanziario.

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Si presuppone, ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell'esame, la conoscenza del Diritto commerciale.

Durante il corso saranno esaminati alcuni documenti contabili e bilanci prestando attenzione:

1) alla tecnica redazionale (così da rilevare i differenti stili del notaio, dell'avvocato, del magistrato);

2) alle possibili variabili consentite dall'ordinamento e funzionali a differenti esigenze.

La redazione di un atto sarà collegiale così come la correzione per consentire la più ampia partecipazione di tutti.

Gli studenti che lo desiderano potranno cimentarsi con la redazione di atti che saranno corretti e discussi individualmente nell'orario di ricevimento.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: l’esercitazione si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica delle problematiche sottese alla redazione degli atti societari; intende proporre allo studente un metodo redazionale e, quindi, fargli comprendere l'approccio del professionista di fronte alla richiesta del cliente;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono l'esame del problema, l'approfondimento delle tematiche giuridiche ad esso connesse e la scrittura di atti mira a sollecitare nello studente la capacità di applicare ed adattare al caso concreto le nozioni teoriche apprese;

 

c) Autonomia di giudizio: lo sviluppo dell'attitudine al problem solving e della capacità di analisi di documenti vuole portare lo studente ad acquisire una capacità di valutazione e di scelta di possibili soluzioni;

 

d) Abilità comunicative: la discussione degli atti in aula sia prima della redazione che dopo sulle possibili differenti scelte rende lo studente parte attiva anche sul piano della comunicazione. Il metodo scelto dal docente vuole da un lato stimolare la capacità di lavorare in equipe e dall'altra la capacità di esprimersi in un linguaggio tecnico ed appropriato;

 

e) Capacità di apprendimento: l'articolazione dell'esercitazione ed il suo taglio pratico darà modo allo studente di individuare gli elementi essenziali di un atto, le criticità simulando una immersione del mondo del lavoro che incrementerà le capacità di apprendimento dello studente.

 

In quanto esercitazioni pratiche, il metodo proporrà una simulazione dell'attività professionale e, quindi, si articolerà in: 1) studio del problema; 2) analisi degli interessi che si intendono perseguire; 3) scelta della tipologia di atto; 4) redazione dell'atto; 5) correzione dell'atto.

Non è prevista una prova di esame, ma una valutazione durante l'esercitazione fondata sull'impegno durante l'esercitazione, sulle conoscenze di base possedute, sull'attitudine e la capacità di ragionamento mostrata durante l'esercitazione. Non sono previsti esami, ma idoneità.

Non sono adottati testi di riferimento, poiché si tratta di esercitazioni che comporteranno un lavoro prevalentemente in aula attraverso la partecipazione attiva degli studenti.

Potrà essere distribuito materiale didattico relativo ai singoli atti proposti e richieste ricerche bibliografiche da effettuarsi individualmente.

LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO (NN)
SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2023 al 07/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

La governance delle società sportive professionistiche;

Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

La crisi delle imprese sportive.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell'impresa sportiva, che consentirà al futuro dottore di affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici della realtà economica. 

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'impresa e delle società consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, lezioni online (per 2 CFU) e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto commerciale lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli:

a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

e) Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n. 2 CFU verranno erogati in modalità telematica (6 lezioni preregistrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line, 4 lezioni seminariali erogate su TEAMS).

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa sportiva. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

 

1. Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

2. L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

3. La governance delle società sportive professionistiche;

4. Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

5. L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

5. L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

7. La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

8. L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

9. La crisi delle imprese sportive.

Per lo studio della materia verranno messe a disposizione dello studente dispense e materiali di studio durante l'erogazione del corso, reperibili sulla pagina del docente e su Teams

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento ha ad oggetto la struttura, l’organizzazione e la funzione delle società bancarie, assicurative e del mercato finanziario, con particolare riferimento all’interesse sociale, agli interessi degli stakeholder e agli interessi del mercato in generale.

L’insegnamento si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza critica ed approfondita della disciplina delle società operanti nel mercato finanziario.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Previa acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di base relative alla struttura ed alla funzione delle società di capitali, l’insegnamento si propone di fare acquisire allo studente la conoscenza critica ed approfondita della disciplina delle società operanti nel mercato finanziario. Attraverso l’acquisizione di siffatte conoscenze, lo studente potrà essere in grado di applicare la teoria alla casistica concreta.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Attraverso l’acquisizione di siffatte conoscenze, lo studente potrà essere in grado di applicare la teoria alla casistica concreta. Lo studio del diritto delle società operanti nel mercato finanziario sarà uno strumento indispensabile per comprendere la fattispecie e le modalità di funzionamento delle singole società.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studio della casistica concreta somministrata durante il corso permetterà allo studente di acquisire una sua autonomia di giudizio e di valutazione.

 

Abilità comunicative (communication skills)

I seminari previsti durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire una capacità comunicativa indispensabile per la formazione di un futuro giurista.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il continuo richiamo alle singole e specifiche società operanti nel mercato finanziario e ad alcuni casi concreti consentirà allo studente di sviluppare la propria capacità di apprendimento.

Convenzionale con lezioni frontali ed esercitazioni

Esame orale al termine del corso, con esercitazioni durante il corso.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la conoscenza da parte del candidato della disciplina del Diritto delle società operanti nel mercato finanziario, con particolare riferimento alle fattispecie e alla disciplina relativamente alla struttura e alla governance delle suddette società nonché alle differenze con le società di capitali di diritto comune.

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al Manuale indicato nell'ultima versione edita e alle dispense fornite dal docente sulla propria pagina personale in “Materiale Didattico”.

Un peso specifico verrà riconosciuto al candidato che risulti in grado di saper applicare le conoscenze teoriche alle fattispecie concrete.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

Testo di riferimento:

Manuale di Diritto Commerciale, a cura di Marco Cian, V Ed., Giappichelli, 2023.

 

Programma:

SEZIONE PRIMA - LA FATTISPECIE “IMPRESA”

1. La nozione d’impresa (pp. 11 e ss.)

2. Le categorie di impresa (pp. 20 e ss.)

SEZIONE SECONDA - LA PUBBLICITÀ DI IMPRESA

6. Il registro delle imprese (pp. 51 e ss.)

SEZIONE TERZA - L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

7. La struttura dell’organizzazione (pp. 57 e ss.)

SEZIONE QUARTA - IL COMPLESSO ORGANIZZATIVO E LA “CIRCOLAZIONE” DELL’IMPRESA

9. Il trasferimento dell’azienda (pp. 69 e ss.)

SEZIONE NONA - LA NOZIONE DI SOCIETÀ E I PRINCIPI GENERALI

35. L’organizzazione produttiva: elementi costitutivi (pp. 305 e ss.)

SEZIONE DECIMA - LE SOCIETÀ DI PERSONE

Capo Primo - Le società in nome collettivo

37. Profili formali e profili finanziari (pp. 339 e ss.)

38. Profili organizzativi (pp. 350 e ss.)

SEZIONE UNDICESIMA - LA SOCIETÀ PER AZIONI

Capo Primo - La struttura formale

42. La società per azioni: fattispecie economica e rilevanza giuridica (pp. 389 e ss.)

43. La costituzione della s.p.a. e le altre vicende dell’organizzazione (pp. 397 e ss.)

Capo Secondo - La struttura finanziaria

44. Il capitale sociale e i conferimenti (pp. 412 e ss.)

45. Le azioni. Creazione ed estinzione (pp. 423 e ss.)

Capo Terzo - La struttura organizzativa

51. Il sistema tradizionale: l’assemblea (pp. 478 e ss.)

52. Gli amministratori (pp. 504 e ss.)

53. Il controllo sulla gestione e contabile (pp. 532 e ss.)

SEZIONE DODICESIMA - LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

58. La s.r.l. Caratteristiche tipologiche e struttura formale (pp. 579 e ss.)

59. La s.r.l.: la struttura finanziaria (pp. 587 e ss.)

60. La s.r.l.: La struttura organizzativa (pp. 605 e ss.)

SEZIONE DICIASSETTESIMA - IL DIRITTO DEL SISTEMA FINANZIARIO

73. La vigilanza e le sue forme (pp. 706 e ss.)

74. Le regole dell’organizzazione d’impresa (pp. 710 e ss.)

 

In alternativa, quale testo di riferimento:

Diritto Commerciale, a cura di Lorenzo De Angelis, Volume Unico, Cedam, ultima edizione edita, relativamente al medesimo programma.

Testi adottati - in alternativa:

• Manuale di Diritto commerciale, a cura di Marco Cian, V ed., Giappichelli, 2023;

oppure

• Diritto Commerciale, a cura di Lorenzo De Angelis, Volume Unico, Cedam, ultima edizione edita.

Eventuali dispense fornite dal docente sulla propria pagina personale in “Materiale Didattico”.

È necessario l’utilizzo di un Codice Civile aggiornato con tutte le leggi speciali riguardanti le società operanti nel mercato finanziario.

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Si presuppone, ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell'esame, la conoscenza del Diritto commerciale.

Durante il corso saranno esaminati alcuni documenti contabili e bilanci prestando attenzione:

1) alla tecnica redazionale (così da rilevare i differenti stili del notaio, dell'avvocato, del magistrato);

2) alle possibili variabili consentite dall'ordinamento e funzionali a differenti esigenze.

La redazione di un atto sarà collegiale così come la correzione per consentire la più ampia partecipazione di tutti.

Gli studenti che lo desiderano potranno cimentarsi con la redazione di atti che saranno corretti e discussi individualmente nell'orario di ricevimento.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: l’esercitazione si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica delle problematiche sottese alla redazione degli atti societari; intende proporre allo studente un metodo redazionale e, quindi, fargli comprendere l'approccio del professionista di fronte alla richiesta del cliente;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono l'esame del problema, l'approfondimento delle tematiche giuridiche ad esso connesse e la scrittura di atti mira a sollecitare nello studente la capacità di applicare ed adattare al caso concreto le nozioni teoriche apprese;

 

c) Autonomia di giudizio: lo sviluppo dell'attitudine al problem solving e della capacità di analisi di documenti vuole portare lo studente ad acquisire una capacità di valutazione e di scelta di possibili soluzioni;

 

d) Abilità comunicative: la discussione degli atti in aula sia prima della redazione che dopo sulle possibili differenti scelte rende lo studente parte attiva anche sul piano della comunicazione. Il metodo scelto dal docente vuole da un lato stimolare la capacità di lavorare in equipe e dall'altra la capacità di esprimersi in un linguaggio tecnico ed appropriato;

 

e) Capacità di apprendimento: l'articolazione dell'esercitazione ed il suo taglio pratico darà modo allo studente di individuare gli elementi essenziali di un atto, le criticità simulando una immersione del mondo del lavoro che incrementerà le capacità di apprendimento dello studente.

 

In quanto esercitazioni pratiche, il metodo proporrà una simulazione dell'attività professionale e, quindi, si articolerà in: 1) studio del problema; 2) analisi degli interessi che si intendono perseguire; 3) scelta della tipologia di atto; 4) redazione dell'atto; 5) correzione dell'atto.

Non è prevista una prova di esame, ma una valutazione durante l'esercitazione fondata sull'impegno durante l'esercitazione, sulle conoscenze di base possedute, sull'attitudine e la capacità di ragionamento mostrata durante l'esercitazione. Non sono previsti esami, ma idoneità.

Non sono adottati testi di riferimento, poiché si tratta di esercitazioni che comporteranno un lavoro prevalentemente in aula attraverso la partecipazione attiva degli studenti.

Potrà essere distribuito materiale didattico relativo ai singoli atti proposti e richieste ricerche bibliografiche da effettuarsi individualmente.

LABORATORIO DI REDAZIONE DEL BILANCIO (NN)
SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 27/03/2023 al 26/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

La governance delle società sportive professionistiche;

Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

La crisi delle imprese sportive.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell'impresa sportiva, che consentirà al futuro dottore di affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici della realtà economica. 

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'impresa e delle società consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, lezioni online (per 2 CFU) e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto commerciale lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli:

a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

e) Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n. 2 CFU verranno erogati in modalità telematica (6 lezioni preregistrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line, 4 lezioni seminariali erogate su TEAMS).

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa sportiva. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

 

1. Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

2. L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

3. La governance delle società sportive professionistiche;

4. Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

5. L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

5. L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

7. La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

8. L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

9. La crisi delle imprese sportive.

Per lo studio della materia verranno messe a disposizione dello studente dispense e materiali di studio durante l'erogazione del corso, reperibili sulla pagina del docente e su Teams

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE (IUS/04)
DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Subject area IUS/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito è richiesto

Il corso verte sulle principali problematiche relative alla parte giuridica della rete internet, in particolar modo si soffermerà sulla contrattazione telematica con particolare riferimento alla formazione e conclusione del contratto on line, ai contratti turistici e telematici, alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari per la fornitura dei servizi informatici, a mezzi di pagamento elettronico, alla privacy anche in relazione ai social network.

Particolare attenzione inoltre sarà rivolta ai temi giuridici del documento informatico, delle firme elettroniche e della privacy

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto oggetto della materia, così che il futuro dottore possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta. Il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei in considerazione della rilevanza dimensionale non meramente nazionale della materia;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'informazione digitale consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali, ovvero in collegamento online su piattaforma digitale nel periodo di emergenza epidemiologica.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto oggetto di insegnamento. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

  • Le fonti del diritto dell'informatica
  • Il contratto di accesso ad internet
  • I domain names
  • La privacy e i social network
  • Le riunioni telematiche e il diritto dell'impresa
  • Documento informatico e firme elettroniche
  • Internet - Il contratto
  • Formazione e conclusione del contratto telematico
  • Incapacità e vizi del consenso
  • I contratti turistici e telematici
  • Commercializzazione a distanza dei servizi finanziari ai consumatori

Il diritto nell'era digitale, a cura di G. Pascuzzi, ed. 2020, limitatamente alle parti relative al programma 

DIGITAL INFORMATIONS LAW (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

L’impresa. L’azienda - La concorrenza - I segni distintivi - I contratti dell’impresa - La cooperazione tra imprenditori - Titoli di credito - Le società - La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - La società per azioni - Società per azioni quotate nei mercati regolamentati - La società a responsabilità limitata - Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali - I gruppi di società - I patrimoni destinati a specifici affari - Società con scopo mutualistico - La trasformazione - La fusione - La scissione - I contratti finanziari. Principi generali - Crisi d’impresa

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell'impresa e delle società, che consentirà al futuro dottore in scienze giuridiche possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici della realtà economica. 

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'impresa e delle società consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto commerciale lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE

 

  1. L’impresa
    1. La fattispecie impresa
    2. Le categorie d’impresa
    3. L’inizio e la fine dell’impresa
    4. L’imputazione dell’impresa
    5. La pubblicità d’impresa
    6. I collaboratori dell’impresa
  2. L’azienda
    1. Nozioni d’azienda
    2. Trasferimento d’azienda
  3. La concorrenza
    1. La concorrenza sleale
    2. L’antitrust
  4. I segni distintivi
    1. La ditta
    2. L’insegna
    3. Il marchio
    4. I brevetti
  5. I contratti dell’impresa
    1. Principi generali
    2. Appalto
    3. Trasporto
    4. Concessione di vendita
    5. Franchising
    6. Outsourcing
  6. La cooperazione tra imprenditori
    1. Consorzi
    2. Contratto di rete
    3. Associazioni temporanee di imprese
  7. Titoli di credito
    1. La nozione di titolo di credito
    2. La fattispecie titolo di credito
    3. I principi cartolari
    4. Gli strumenti di pagamento alternativi al contante
  8. Le società
    1. Fattispecie di società
    2. Tipi di società
    3. Società e associazione
    4. Società e professioni intellettuali
    5. Società e comunione
    6. La dotazione patrimoniale
    7. Lo scopo egoistico dell’attività
  9. La società semplice
  10. La società in nome collettivo
  11. La società in accomandita semplice
  12. La società per azioni
    1. Società per azioni quotate nei mercati regolamentati
  13. La società a responsabilità limitata
  14. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali
  15. I gruppi di società
  16. I patrimoni destinati a specifici affari
  17. Società con scopo mutualistico
  18. La trasformazione
  19. La fusione
  20. La scissione
  21. I contratti finanziari. Principi generali
    1. La tutela del cliente finanziario
  22. Crisi d’impresa
    1. Il nuovo codice della crisi d’impresa
    2. Le misure d’allerta
    3. Le varie procedure di ristrutturazione del debito
    4. La liquidazione giudiziale
    5. Il sovraindebitamento

Per lo studio della materia si consigliano in alternativa i seguenti manuali:

  • Diritto commerciale, a cura di M. Cian e A. Cetra, Vol. I - Diritto dell'impresa - e Vol. III - Diritto delle società - edizione 2020.
  • Diritto commerciale a cura di L. De Angelis, volume unico, edizione 2020.

 

Lo studio del diritto commerciale oltre all’utilizzo di uno dei due manuali indicati non può prescindere dalla lettura attenta del codice civile aggiornato.

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Breve descrizione del corso:

- Funzione e disciplina del diritto della proprietà intellettuale e industriale - Brevetti – Invenzioni – Requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione – La tutela del segreto industriale – I trasferimenti di tecnologia – I modelli – I segni distintivi – Il marchio: nozione e funzioni – Requisiti di validità del marchio – Il marchio collettivo e di forma - Le vicende circolatorie del marchio – I “nuovi” marchi – Le indicazioni geografiche - Il diritto d’autore.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali, così che il futuro dottore commercialista possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta. Il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei in considerazione della rilevanza dimensionale non meramente nazionale della materia;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro dottore commercialista di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto della proprietà intellettuale e industriale consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

 

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

 

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

 

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

 

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina web del Settore Didattica www.economia.unisalento.it/536

La funzione del sistema brevettuale – La nozione di invenzione industriale brevettabile, le nuove tecnologie e i brevetti speciali - La nozione di invenzione industriale, le creazioni intellettuali non considerate come invenzioni e i divieti di brevettazione (con riguardo anche ai vari settori merceologici) - I requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione. I diritti esclusivi derivanti dalla brevettazione, le loro limitazioni e l’ambito di protezione – La tutela del segreto industriale e i rapporti con la tutela brevettuale – I trasferimenti di tecnologia -  Le invenzioni dei dipendenti e su commessa – Nullità ed estinzione del diritto – Le procedure di brevettazione – I modelli di utilità e i disegni e modelli nazionali e comunitari – Il marchio: nozione e funzione – Requisiti di validità - Marchi forti e marchi deboli – Riabilitazione e volgarizzazione del marchio – Marchio collettivo – Marchio di forma – Marchi “nuovi” – Vicende circolatorie del marchio – Nullità e decadenza – Marchio di fatto – Registrazione – Le indicazioni geografiche: quadro normativo, funzione, struttura e natura – Diritto d’autore: fonti, opere protette, condizioni di accesso alla tutela, la titolarità e la durata dei diritti, i diritti morali e patrimoniali.

Aa. Vv., Lezioni di diritto industriale. Proprietà industriale, intellettuale e concorrenza, a cura di G. Ghidini e G. Cavani, Giuffrè editore, 2014. Capitoli I e II interi; Cap III per la parte indicata nel programma.

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI (IUS/04)
SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE

Corso di laurea DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 28/02/2022 al 20/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

La governance delle società sportive professionistiche;

Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

La crisi delle imprese sportive.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell'impresa sportiva, che consentirà al futuro dottore di affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici della realtà economica. 

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'impresa e delle società consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, lezioni online (per 2 CFU) e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto commerciale lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

e) Coerentemente con la modalità di erogazione della didattica mista del CdS, n. 2 CFU verranno erogati in modalità telematica (6 lezioni preregistrate e messe a disposizione dello studente su apposita piattaforma on-line, 4 lezioni seminariali erogate su TEAMS).

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa sportiva. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

 

1. Definizione di impresa sportiva ed evoluzione storica della disciplina;

2. L’impresa sportiva nel settore professionistico: tipi sociali e disciplina;

3. La governance delle società sportive professionistiche;

4. Affiliazione alle federazioni e controlli federali nel settore professionistico;

5. L’impresa sportiva nel settore dilettantistico: tipi sociali e disciplina;

5. L’impresa sportiva dilettantistica come ETS;

7. La governance delle società e degli enti nel settore dello sport dilettantistico;

8. L’affiliazione alle federazioni e i controlli federali nel settore dilettantistico;

9. La crisi delle imprese sportive.

Per lo studio della materia verranno messe a disposizione dello studente dispense e materiali di studio durante l'erogazione del corso, reperibili sulla pagina del docente e su Teams

SOCIETA' SPORTIVE PROFESSIONISTICHE E DILETTANTISTICHE (IUS/04)
DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area IUS/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

Nessun prerequisito è richiesto

Il corso verte sulle principali problematiche relative alla parte giuridica della rete internet, in particolar modo si soffermerà sulla contrattazione telematica con particolare riferimento alla formazione e conclusione del contratto on line, ai contratti turistici e telematici, alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari per la fornitura dei servizi informatici.

Particolare attenzione inoltre sarà rivolta ai temi giuridici del documento informatico, delle firme elettroniche e della privacy

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto oggetto della materia, così che il futuro dottore possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta. Il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei in considerazione della rilevanza dimensionale non meramente nazionale della materia;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'informazione digitale consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Lezioni frontali, ovvero in collegamento online su piattaforma digitale nel periodo di emergenza epidemiologica.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto oggetto di insegnamento. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

  • Le fonti del diritto dell'informatica
  • Il contratto di accesso ad internet
  • I domain names
  • La privacy
  • Documento informatico e firme elettroniche
  • Internet - Il contratto
  • Formazione e conclusione del contratto telematico
  • Incapacità e vizi del consenso
  • I contratti turistici e telematici
  • Commercializzazione a distanza dei servizi finanziari ai consumatori

Il diritto nell'era digitale, a cura di G. Pascuzzi, ed. 2020, limitatamente alle parti relative al programma 

DIGITAL INFORMATIONS LAW (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

L’impresa. L’azienda - La concorrenza - I segni distintivi - I contratti dell’impresa - La cooperazione tra imprenditori - Titoli di credito - Le società - La società semplice - La società in nome collettivo - La società in accomandita semplice - La società per azioni - Società per azioni quotate nei mercati regolamentati - La società a responsabilità limitata - Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali - I gruppi di società - I patrimoni destinati a specifici affari - Società con scopo mutualistico - La trasformazione - La fusione - La scissione - I contratti finanziari. Principi generali - Crisi d’impresa

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto dell'impresa e delle società, che consentirà al futuro dottore in scienze giuridiche possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici della realtà economica. 

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro laureato di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto dell'impresa e delle società consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto commerciale lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto dell'impresa. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Gli appelli saranno consultabili sulla pagina web del dipartimento, cui si rinvia.

PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE

 

  1. L’impresa
    1. La fattispecie impresa
    2. Le categorie d’impresa
    3. L’inizio e la fine dell’impresa
    4. L’imputazione dell’impresa
    5. La pubblicità d’impresa
    6. I collaboratori dell’impresa
  2. L’azienda
    1. Nozioni d’azienda
    2. Trasferimento d’azienda
  3. La concorrenza
    1. La concorrenza sleale
    2. L’antitrust
  4. I segni distintivi
    1. La ditta
    2. L’insegna
    3. Il marchio
    4. I brevetti
  5. I contratti dell’impresa
    1. Principi generali
    2. Appalto
    3. Trasporto
    4. Concessione di vendita
    5. Franchising
    6. Outsourcing
  6. La cooperazione tra imprenditori
    1. Consorzi
    2. Contratto di rete
    3. Associazioni temporanee di imprese
  7. Titoli di credito
    1. La nozione di titolo di credito
    2. La fattispecie titolo di credito
    3. I principi cartolari
    4. Gli strumenti di pagamento alternativi al contante
  8. Le società
    1. Fattispecie di società
    2. Tipi di società
    3. Società e associazione
    4. Società e professioni intellettuali
    5. Società e comunione
    6. La dotazione patrimoniale
    7. Lo scopo egoistico dell’attività
  9. La società semplice
  10. La società in nome collettivo
  11. La società in accomandita semplice
  12. La società per azioni
    1. Società per azioni quotate nei mercati regolamentati
  13. La società a responsabilità limitata
  14. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali
  15. I gruppi di società
  16. I patrimoni destinati a specifici affari
  17. Società con scopo mutualistico
  18. La trasformazione
  19. La fusione
  20. La scissione
  21. I contratti finanziari. Principi generali
    1. La tutela del cliente finanziario
  22. Crisi d’impresa
    1. Il nuovo codice della crisi d’impresa
    2. Le misure d’allerta
    3. Le varie procedure di ristrutturazione del debito
    4. La liquidazione giudiziale
    5. Il sovraindebitamento

Per lo studio della materia si consigliano in alternativa i seguenti manuali:

  • Manuale di diritto commerciale a cura di Marco Cian, ultima edizione
  • Diritto commerciale a cura di L. De Angelis, volume 1 e 2, edizione 2017, ovvero l'ultima edizione in volume unico.

 

Lo studio del diritto commerciale oltre all’utilizzo di uno dei due manuali indicati non può prescindere dalla lettura attenta del codice civile aggiornato al 2020

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Breve descrizione del corso:

- Funzione e disciplina del diritto della proprietà intellettuale e industriale - Brevetti – Invenzioni – Requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione – La tutela del segreto industriale – I trasferimenti di tecnologia – I modelli – I segni distintivi – Il marchio: nozione e funzioni – Requisiti di validità del marchio – Il marchio collettivo e di forma - Le vicende circolatorie del marchio – I “nuovi” marchi – Le indicazioni geografiche - Il diritto d’autore.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali, così che il futuro dottore commercialista possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta. Il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei in considerazione della rilevanza dimensionale non meramente nazionale della materia;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro dottore commercialista di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto della proprietà intellettuale e industriale consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali, ovvero, per il periodo di emergenza epidemiologica, con modalità telematica), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, ovvero in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, secondo il seguente schema:

 

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

 

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

 

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

 

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina web del Settore Didattica www.economia.unisalento.it/536

La funzione del sistema brevettuale – La nozione di invenzione industriale brevettabile, le nuove tecnologie e i brevetti speciali - La nozione di invenzione industriale, le creazioni intellettuali non considerate come invenzioni e i divieti di brevettazione (con riguardo anche ai vari settori merceologici) - I requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione. I diritti esclusivi derivanti dalla brevettazione, le loro limitazioni e l’ambito di protezione – La tutela del segreto industriale e i rapporti con la tutela brevettuale – I trasferimenti di tecnologia -  Le invenzioni dei dipendenti e su commessa – Nullità ed estinzione del diritto – Le procedure di brevettazione – I modelli di utilità e i disegni e modelli nazionali e comunitari – Il marchio: nozione e funzione – Requisiti di validità - Marchi forti e marchi deboli – Riabilitazione e volgarizzazione del marchio – Marchio collettivo – Marchio di forma – Marchi “nuovi” – Vicende circolatorie del marchio – Nullità e decadenza – Marchio di fatto – Registrazione – Le indicazioni geografiche: quadro normativo, funzione, struttura e natura – Diritto d’autore: fonti, opere protette, condizioni di accesso alla tutela, la titolarità e la durata dei diritti, i diritti morali e patrimoniali.

Aa. Vv., Lezioni di diritto industriale. Proprietà industriale, intellettuale e concorrenza, a cura di G. Ghidini e G. Cavani, Giuffrè editore, 2014. Capitoli I e II interi; Cap III per la parte indicata nel programma.

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI (IUS/04)
DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE, DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area IUS/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

DIGITAL INFORMATIONS LAW (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per i frequentanti: esonero scritto e prova orale

Per i non frequentanti: esame orale

PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE

 

  1. L’impresa
    1. La fattispecie impresa
    2. Le categorie d’impresa
    3. L’inizio e la fine dell’impresa
    4. L’imputazione dell’impresa
    5. La pubblicità d’impresa
    6. I collaboratori dell’impresa
  2. L’azienda
    1. Nozioni d’azienda
    2. Trasferimento d’azienda
  3. La concorrenza
    1. La concorrenza sleale
    2. L’antitrust
  4. I segni distintivi
    1. La ditta
    2. L’insegna
    3. Il marchio
    4. I brevetti
  5. I contratti dell’impresa
    1. Principi generali
    2. Appalto
    3. Trasporto
    4. Concessione di vendita
    5. Franchising
    6. Outsourcing
  6. La cooperazione tra imprenditori
    1. Consorzi
    2. Contratto di rete
    3. Associazioni temporanee di imprese
  7. Titoli di credito
    1. La nozione di titolo di credito
    2. La fattispecie titolo di credito
    3. I principi cartolari
    4. Gli strumenti di pagamento alternativi al contante
  8. Le società
    1. Fattispecie di società
    2. Tipi di società
    3. Società e associazione
    4. Società e professioni intellettuali
    5. Società e comunione
    6. La dotazione patrimoniale
    7. Lo scopo egoistico dell’attività
  9. La società semplice
  10. La società in nome collettivo
  11. La società in accomandita semplice
  12. La società per azioni
    1. Società per azioni quotate nei mercati regolamentati
  13. La società a responsabilità limitata
  14. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali
  15. I gruppi di società
  16. I patrimoni destinati a specifici affari
  17. Società con scopo mutualistico
  18. La trasformazione
  19. La fusione
  20. La scissione
  21. I contratti finanziari. Principi generali
    1. La tutela del cliente finanziario
  22. Crisi d’impresa
    1. Il nuovo codice della crisi d’impresa
    2. Le misure d’allerta
    3. Le varie procedure di ristrutturazione del debito
    4. La liquidazione giudiziale
    5. Il sovraindebitamento

Per lo studio della materia si consigliano in alternativa i seguenti manuali:

  • Manuale di diritto commerciale a cura di Marco Cian, ultima edizione
  • Diritto commerciale a cura di L. De Angelis, volume 1 e 2, ultima edizione

 

Lo studio del diritto commerciale oltre all’utilizzo di uno dei due manuali indicati non può prescindere dalla lettura attenta del codice civile aggiornato al 2019

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Ai fini delle conoscenze preliminari utili per il sostenimento dell’esame si suggerisce lo studio preventivo dei contenuti dell’insegnamento di Diritto Privato.

Breve descrizione del corso:

- Funzione e disciplina del diritto della proprietà intellettuale e industriale - Brevetti – Invenzioni – Requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione – La tutela del segreto industriale – I trasferimenti di tecnologia – I modelli – I segni distintivi – Il marchio: nozione e funzioni – Requisiti di validità del marchio – Il marchio collettivo e di forma - Le vicende circolatorie del marchio – I “nuovi” marchi – Le indicazioni geografiche - Il diritto d’autore.

Obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica degli istituti fondamentali del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali, così che il futuro dottore commercialista possa affrontare con consapevolezza gli aspetti problematici che la realtà economica presenta. Il corso offrirà un continuo confronto con gli ordinamenti europei in considerazione della rilevanza dimensionale non meramente nazionale della materia;

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le metodologie utilizzate, che prevedono accanto alla didattica frontale, esercitazioni su casi decisi dalle Corti, consentirà al futuro dottore commercialista di acquisire capacità applicative della disciplina oggetto dell’insegnamento. Affrontare gli aspetti più problematici anche di carattere operativo del diritto della proprietà intellettuale e industriale consentirà allo studente di acquisire la capacità di affrontare criticamente e risolvere problemi anche su tematiche nuove, e non consuete considerando il mutare continuo del mercato, soprattutto di quello digitale, e del sistema economico.

 

c) Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio articolato in lezioni frontali, che prevedono un question time, e seminari nei quali viene sollecitata la partecipazione attiva dello studente con la discussione di casi reali, lo studente acquisisce flessibilità di pensiero, capacità di confronto, attitudine al problem solving, capacità di analisi di documenti e procedure anche complesse  e capacità di valutazione di possibili soluzioni; la possibilità offerta dal docente di svolgere approfondimenti in forma scritta sulle tematiche più complesse vuole costituire uno stimolo per lo studente a non considerare il lavoro di apprendimento del corso finalizzato esclusivamente al superamento dell'esame ma piuttosto alla personale crescita e maturazione.

 

d) Abilità comunicative: lo studente apprende attraverso il corso a comunicare in forma orale e, se vuole, anche in forma scritta, idee, problemi e soluzioni inerenti la materia. Il question time a lezione è proprio finalizzato non solo a condividere con tutti gli studenti presenti i problemi di comprensione e apprendimento ma soprattutto vuole stimolare ed abituare lo studente ad un confronto di fronte ad una molteplicità di persone superando una naturale ritrosia al dibattito. L'attività seminariale che prevede il coinvolgimento diretto degli studenti in un dibattito del quale si fanno promotori, con l'ovvia assistenza del docente, supporta questo obiettivo. Completa l'attività di stimolo il ricevimento individuale durante il quale viene prestata particolare attenzione al linguaggio utilizzato dallo studente e alla metodologia di studio.

 

e) Capacità di apprendimento: Attraverso lo studio del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali lo studente approfondisce la comprensione di regole e istituti della realtà economica con la quale si confronta, magari in maniera inconsapevole, quotidianamente. Fondamentale anche il confronto tra gli ordinamenti che fa acquisire allo studente la consapevolezza della globalità del sistema economico e dei soggetti che ivi operano. Su questa base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

Il metodo didattico si sviluppa su tre livelli: a) a lezione (con incontri frontali), attraverso il coinvolgimento dello studente con la presentazione di teorie controverse così da stimolare un dibattito;

b) lasciando uno spazio apposito al termine della lezione per il question time;

c) durante l'esercitazione quando, di fronte al caso concreto lo studente dovrà applicare le nozioni teoriche che ha appreso a lezione;

d) attraverso orari di ricevimento, fruibili in modalità telematica per il periodo di emergenza epidemiologica, dedicati a chiarire gli aspetti più problematici della materia con ciascun studente. A supporto della didattica saranno distribuiti materiali (in particolare casi giurisprudenziali) che consentono un approfondimento degli argomenti d'esame. Questa articolazione della didattica consente di instaurare con gli studenti un rapporto di stima reciproca che, da un lato consente al docente non solo di monitorare, ma anche di valutare la preparazione, l'impegno e la capacità di ciascuno, dall'altro rende lo studente consapevole e responsabile dell'apprendimento, lo stimola a prospettive d'indagine differenti, all'autonomia di giudizio e sollecita le personali abilità applicative e comunicative.

L'esame si svolgerà nella forma di prova orale, in compresenza, secondo il seguente schema:

 

Prima parte: accertamento della preparazione di base del diritto della proprietà intellettuale e industriale nei mercati digitali. La conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso una o due domande la cui risposta positiva costituisce presupposto per la prosecuzione della verifica;

 

Seconda parte: accertamento dell'apprendimento su tematiche specifiche della materia. In questa parte si potrà verificare la completezza della preparazione e l'autonomia di giudizio acquisita dallo studente.

 

Le capacità comunicative saranno verificare durante l'intero esame.

 

Nel corso del semestre potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell'esame.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d'esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo: paola.martino@unisalento.it

Per gli appelli d’esame si rimanda alla pagina web del Settore Didattica www.economia.unisalento.it/536

La funzione del sistema brevettuale – La nozione di invenzione industriale brevettabile, le nuove tecnologie e i brevetti speciali - La nozione di invenzione industriale, le creazioni intellettuali non considerate come invenzioni e i divieti di brevettazione (con riguardo anche ai vari settori merceologici) - I requisiti di brevettabilità – I diritti nascenti dall’invenzione. I diritti esclusivi derivanti dalla brevettazione, le loro limitazioni e l’ambito di protezione – La tutela del segreto industriale e i rapporti con la tutela brevettuale – I trasferimenti di tecnologia -  Le invenzioni dei dipendenti e su commessa – Nullità ed estinzione del diritto – Le procedure di brevettazione – I modelli di utilità e i disegni e modelli nazionali e comunitari – Il marchio: nozione e funzione – Requisiti di validità - Marchi forti e marchi deboli – Riabilitazione e volgarizzazione del marchio – Marchio collettivo – Marchio di forma – Marchi “nuovi” – Vicende circolatorie del marchio – Nullità e decadenza – Marchio di fatto – Registrazione – Le indicazioni geografiche: quadro normativo, funzione, struttura e natura – Diritto d’autore: fonti, opere protette, condizioni di accesso alla tutela, la titolarità e la durata dei diritti, i diritti morali e patrimoniali.

Aa. Vv., Lezioni di diritto industriale. Proprietà industriale, intellettuale e concorrenza, a cura di G. Ghidini e G. Cavani, Giuffrè editore, 2014. Capitoli I e II interi; Cap III per la parte indicata nel programma.

DIRITTO DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE E INDUSTRIALE NEI MERCATI DIGITALI (IUS/04)
DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area IUS/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

Il corso verte sulle principali problematiche relative alla parte giuridica della rete internet, in particolar modo si soffermerà sulla contrattazione telematica con particolare riferimento alla formazione e conclusione del contratto on line, ai contratti turistici e telematici, alla commercializzazione a distanza dei servizi finanziari per la fornitura dei servizi informatici.

Particolare attenzione inoltre sarà rivolta ai temi giuridici del documento informatico, delle firme elettroniche e della privacy

L'obiettivo formativo è fornire allo studente la conoscenza di base del diritto digitale con approfondimenti sui temi oggetto del corso

Lezione frontale

prova orale

  • Le fonti del diritto dell'informatica
  • Il contratto di accesso ad internet
  • I domain names
  • La privacy
  • Documento informatico e firme elettroniche
  • Internet - Il contratto
  • Formazione e conclusione del contratto telematico
  • Incapacità e vizi del consenso
  • I contratti turistici e telematici
  • Commercializzazione a distanza dei servizi finanziari ai consumatori

Manuale del diritto dell'informatica, a cura di Daniela Valentino, III edizione, ESI 2016, limitatamente alle parti relative al programma 

DIGITAL INFORMATIONS LAW (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso focalizzerà i temi dell’impresa, delle società in generale, delle società per azioni e della crisi di impresa. Nell’ambito della trattazione dei vari argomenti, particolare approfondimento sarà riservato alle tematiche relative all’impresa di assicurazione, alla governance delle Società di assicurazione e ai profili specifici riguardanti la crisi della stessa.

Si ritiene di fornire agli studenti una adeguata preparazione teorica e in parte pratica su impresa, Società, Società per azioni e crisi, anche con particolare riferimento alla specialità della normativa sulle assicurazioni che attraversa trasversalmente tutte e tre le macroaree sopra citate.

Lezione frontale orale sulle parti teoriche, esercitazioni sulle parti pratiche con analisi e discussione di documenti e/o sentenze

Prova orale. L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

Per il calendario degli appelli si rimanda al Sistema Easytest: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

www.economia.unisalento.it/712

 

  • Imprenditore e impresa
  • Imprese commerciali e non commerciali. Lo statuto dell’imprenditore commerciale e l’impresa agricola.
  • L’azienda e la concorrenza
  • L’impresa bancaria
  • L’impresa assicuratrice
  • Forme di integrazione tra imprese: Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi – Gruppo europeo di interesse economico – Altre forme di integrazione tra imprese
  • Le società in generale
  • Le società per azioni: Profili generali - La costituzione. Le specificità delle Società di assicurazione.
  • Le azioni: Le azioni e gli strumenti finanziari – La circolazione – I limiti convenzionali alla circolazione delle azioni. Le specificità delle azioni di Società di assicurazioni.
  • L’assemblea della spa
  • Gli amministratori della spa e delle spa di assicurazioni.
  • I controlli nella spa: Introduzione – Il collegio sindacale – I controlli nei modelli alternativi di governance – La revisione legale dei conti e gli altri controlli sulle società azionarie. I controlli sulle Società di assicurazioni delle Società di controllo
  • Le modificazioni dell’atto costitutivo
  • Il diritto di recesso
  • Il diritto contabile e i bilanci
  • Le obbligazioni
  • I patrimoni destinati ad uno specifico affare
  • Scioglimento, liquidazione ed estinzione
  • Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione: La trasformazione – La fusione – La scissione
  • L’attività di direzione e coordinamento. I gruppi
  • La società a responsabilità limitata. Cenni
  • Il mercato mobiliare: Nozioni introduttive ed evoluzione storica del diritto del mercato mobiliare – Vigilanza e controlli nel mercato mobiliare – I soggetti del mercato mobiliare – I prodotti e le attività del mercato mobiliare – L’accesso al mercato mobiliare – Organizzazione dei mercati mobiliari – La tutela del mercato mobiliare
  • Le società di assicurazioni quotate.
  • La crisi dell’impresa di assicurazione.

DIRITTO COMMERCIALE

Volume 1 e 2

A Cura di L. De Angelis

Editore: CEDAM

Anno edizione: 2017

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIGITAL INFORMATIONS LAW

Degree course EUROPEAN HERITAGE,DIGITAL MEDIA AND THE INFORMATION SOCIETY

Subject area IUS/04

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Language INGLESE

Subject matter INTERNAZIONALE (A56)

DIGITAL INFORMATIONS LAW (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIRITTO COMMERCIALE
DIRITTO COMMERCIALE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare IUS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)

Pubblicazioni

  • Polizza fideiussoria e diritto delle assicurazioni, Adriatica, Lecce, 1995;
  • Polizze fideiussorie,in Banche ed Assicurazioni fra cooperazione e concorrenza, a cura di A. Patroni Griffi e M. Ricolfi, Ed. Giuffrè, Milano, 1997;
  • Riflessioni in merito alla efficacia probatoria delle annotazioni effettuate sul libretto di deposito a risparmio, in Giust. civ., 1994, pag. 2021;
  • Brevi riflessioni in merito alla struttura del c.d. contratto autonomo di garanzia, in Giust. civ., 1993, pag. 1538;
  • Responsabilità dell'appaltatore per vizi e difformità, commento all'art. 1667 c.c., in Trattato della Responsabilità Civile, diretto da P. Cendon, UTET;
  • Le azioni di risparmio, in Commentario al T.U. della finanza, a cura di M. Sandulli e V. Santoro, Giappichelli, 1999;
  • Commento agli articoli 14. 17, 18, 19 del D. Lgs. n. 174/95, sull'assicurazione sulla vita, a cura di G. Partesotti e M. Ricolfi, Cedam, 2000; 
  • L'invalidità         delle        società        di        persone         Ed.       Giuffrè,       Milano,        2001;
  • Commento agli artt. dal 15 al 48 della legge cambiaria, in I titoli di credito”, a cura di G. Laurini, Giuffrè, 2002; 
  • Commento agli artt. 2408 e 2409 c.c., in Aa.Vv., La riforma delle società, a cura di M. Sandulli e V. Santoro, Giappichelli, 2003; 
  • Commento alla liquidazione coatta amministrativa, in Aa.Vv., La riforma della legge fallimentare, a cura di Nigro e Sandulli, Giappichelli, 2006;
  • Commento alla liquidazione coatta amministrativa del gruppo assicurativo, in Aa.Vv., Commentario al nuovo testo unico sulle Assicurazioni, a cura di G. Alpa e F. Capriglione, Cedam, 2009;
  • Commento agli artt. da 15 a 48 della legge cambiaria, in Aa.Vv., Titoli di credito, a cura di G. Laurini, Giuffrè Editore, 2009;
  • La prescrizione dell'azione sociale di responsabilità nei confronti dei sindaci di s.p.a. e di s.r.l.,in Riv. dir. soc.,2015; 
  • La Corte di Giustizia e l’ammissibilità della falcidia dell’IVA nel concordato preventivo. Meglio poco che niente o meglio tardi che mai?, in Il Nuovo Diritto delle Società, n. 14/2016;
  • L’estensione della liquidazione giudiziale negli enti collettivi non societari, in Il Nuovo diritto delle società, fascicolo 4/2020.

Risorse correlate

Documenti