Anna Serena VERGORI

Anna Serena VERGORI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Centro Ecotekne Pal. R1 - Via per Arnesano - MONTERONI DI LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8579

Area di competenza:

Economia Politica

Orario di ricevimento

IL RICEVIMENTO STUDENTI SI SVOLGE IL MARTEDI' DALLE 10:00 ALLE 12:00

Recapiti aggiuntivi

Telefono ufficio: 0832 298579

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2022/2023

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2021/2022

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso Percorso comune

A.A. 2020/2021

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze di base di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. I paesi in via di sviluppo.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere il ruolo delle relazioni internazionali per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo. Il taglio essenzialmente monetario del corso – che si sviluppa intorno all’analisi della Bilancia dei Pagamenti e del tasso di cambio – consente allo studente di approcciarsi ad alcuni tra i principali problemi dei paesi in via di sviluppo, quali, ad esempio, l’elevato e spesso insostenibile debito estero, le ragioni alla base delle ampie differenze di reddito pro capite tra Paesi, la non uniforme convergenza dei Paesi più poveri verso i livelli di reddito dei Paesi industrializzati.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e forniscono una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi.  Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata in parte attraverso lezioni frontali tradizionali e in parte attraverso lezione videoregistrate

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1: tutto

Capitolo 2: tutto

Capitolo 3: tutto (escluso Casi Studio e Appendice)

Capitolo 4: tutto, esclusi paragrafi 4.6 e 4.7

Capitolo 5: tutto, esclusi paragrafi 5.3, 5.4, 5.6.3, 5.7, 5.8 e Appendici

Capitolo 6: tutto fino a pagina 186

Capitolo 7: tutto, esclusi paragrafi 7.4.4, 7.6, 7.7, 7.8 e Appendici

Capitolo 8: tutto, esclusi paragrafi 8.3, 8.4, 8.6 e Appendice

Capitolo 9: escluso

Capitolo 10: escluso

Capitolo 11: tutto

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2019. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze di base di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. I paesi in via di sviluppo.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere il ruolo delle relazioni internazionali per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo. Il taglio essenzialmente monetario del corso – che si sviluppa intorno all’analisi della Bilancia dei Pagamenti e del tasso di cambio – consente allo studente di approcciarsi ad alcuni tra i principali problemi dei paesi in via di sviluppo, quali, ad esempio, l’elevato e spesso insostenibile debito estero, le ragioni alla base delle ampie differenze di reddito pro capite tra Paesi, la non uniforme convergenza dei Paesi più poveri verso i livelli di reddito dei Paesi industrializzati.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e forniscono una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi.  Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata in parte attraverso lezioni frontali tradizionali e in parte attraverso lezione videoregistrate

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1: tutto

Capitolo 2: tutto

Capitolo 3: tutto (escluso Casi Studio e Appendice)

Capitolo 4: tutto, esclusi paragrafi 4.6 e 4.7

Capitolo 5: tutto, esclusi paragrafi 5.3, 5.4, 5.6.3, 5.7, 5.8 e Appendici

Capitolo 6: tutto fino a pagina 186

Capitolo 7: tutto, esclusi paragrafi 7.4.4, 7.6, 7.7, 7.8 e Appendici

Capitolo 8: tutto, esclusi paragrafi 8.3, 8.4, 8.6 e Appendice

Capitolo 9: escluso

Capitolo 10: escluso

Capitolo 11: tutto

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2019. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea SCIENZE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso Percorso comune (999)

Conoscenze di base di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. I paesi in via di sviluppo.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere il ruolo delle relazioni internazionali per la crescita economica dei Paesi in via di sviluppo. Il taglio essenzialmente monetario del corso – che si sviluppa intorno all’analisi della Bilancia dei Pagamenti e del tasso di cambio – consente allo studente di approcciarsi ad alcuni tra i principali problemi dei paesi in via di sviluppo, quali, ad esempio, l’elevato e spesso insostenibile debito estero, le ragioni alla base delle ampie differenze di reddito pro capite tra Paesi, la non uniforme convergenza dei Paesi più poveri verso i livelli di reddito dei Paesi industrializzati.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e forniscono una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi.  Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata in parte attraverso lezioni frontali tradizionali e in parte attraverso lezione videoregistrate

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1: tutto

Capitolo 2: tutto

Capitolo 3: tutto (escluso Casi Studio e Appendice)

Capitolo 4: tutto, esclusi paragrafi 4.6 e 4.7

Capitolo 5: tutto, esclusi paragrafi 5.3, 5.4, 5.6.3, 5.7, 5.8 e Appendici

Capitolo 6: tutto fino a pagina 186

Capitolo 7: tutto, esclusi paragrafi 7.4.4, 7.6, 7.7, 7.8 e Appendici

Capitolo 8: tutto, esclusi paragrafi 8.3, 8.4, 8.6 e Appendice

Capitolo 9: escluso

Capitolo 10: escluso

Capitolo 11: tutto

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2019. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. Le aree valutarie ottimali e l’euro. Le crisi finanziarie.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere gli aspetti monetari dell'economia internazionale. In particolare, l'attenzione sarà posta sulla Bilancia dei Pagamenti, sui mercati dei cambi, sugli aggiustamenti della Bilancia dei Pagamenti nonchè sulla determinazione del tasso di cambio nei sistemi di cambi fissi e flessibili. Le crisi finanziarie saranno analizzate ponendo particolare attenzione alla crisi del 2008.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e completano la formazione del futuro giurista, fornendogli una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi. Da tale prospettiva non può prescindere chi sceglie il corso di studi internazionale. Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata attraverso lezioni frontali tradizionali e dibattiti in classe sulla base di notizie di attualità tratte da varie fonti specialistiche

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1. Tutto.

Capitolo 2. Tutto.

Capitolo 3. Tutto, inclusa Appendice 3A.

Capitolo 4. Tutto, escluso: par. 4.7.2.

Capitolo 5. Tutto.

Capitolo 6. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 7. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 8. Tutto (esclusi Focus, Casi di studio e Appendice).

Capitolo 9 . Escluso.

Capitolo 10. Tutto.

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2015. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. Le aree valutarie ottimali e l’euro. Le crisi finanziarie.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere gli aspetti monetari dell'economia internazionale. In particolare, l'attenzione sarà posta sulla Bilancia dei Pagamenti, sui mercati dei cambi, sugli aggiustamenti della Bilancia dei Pagamenti nonchè sulla determinazione del tasso di cambio nei sistemi di cambi fissi e flessibili. Le crisi finanziarie saranno analizzate ponendo particolare attenzione alla crisi del 2008.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e completano la formazione del futuro giurista, fornendogli una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi. Da tale prospettiva non può prescindere chi sceglie il corso di studi internazionale. Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata attraverso lezioni frontali tradizionali e dibattiti in classe sulla base di notizie di attualità tratte da varie fonti specialistiche

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1. Tutto.

Capitolo 2. Tutto.

Capitolo 3. Tutto, inclusa Appendice 3A.

Capitolo 4. Tutto, escluso: par. 4.7.2.

Capitolo 5. Tutto.

Capitolo 6. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 7. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 8. Tutto (esclusi Focus, Casi di studio e Appendice).

Capitolo 9 . Escluso.

Capitolo 10. Tutto.

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2015. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 07/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso EUROPEO E INTERNAZIONALE (A74)

Sede Lecce

Aver superato l'esame di Economia Politica

La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. Livelli dei prezzi e tassi di cambio. Produzione e tassi di cambio nel breve periodo. Cambi fissi e interventi sul mercato dei cambi. Il sistema monetario internazionale. Le aree valutarie ottimali e l’euro. Le crisi finanziarie.

a) Conoscenze e informazioni

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere gli aspetti monetari dell'economia internazionale. In particolare, l'attenzione sarà posta sulla Bilancia dei Pagamenti, sui mercati dei cambi, sugli aggiustamenti della Bilancia dei Pagamenti nonchè sulla determinazione del tasso di cambio nei sistemi di cambi fissi e flessibili. Le crisi finanziarie saranno analizzate ponendo particolare attenzione alla crisi del 2008.

 

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite durante il corso sono di grande attualità e completano la formazione del futuro giurista, fornendogli una prospettiva economica dell'evoluzione delle relazioni internazionali tra Paesi. Da tale prospettiva non può prescindere chi sceglie il corso di studi internazionale. Alla fine del corso, lo studente avrà la capacità di leggere e interpretare gli eventi che segnano i rapporti internazionali tra i Paesi.

 

c) Autonomia di giudizio

L'autonomia di giudizio si persegue principalmente attraverso l'analisi e la lettura di notizie di attualità tratte da diverse fonti (tratte anche da riviste specialistiche e siti web). La molteplicità delle fonti costituisce un elemento essenziale per la formazione di un giudizio autonomo.

 

 

d) Abilità comunicative

Tali abilità verranno acquisite essenzialmente attraverso i dibattiti in classe. Tali dibattiti verranno stimolati a partire da notizie di attualità strettamente connesse alle questioni trattate durante il corso.

 

 

e) Capacità di apprendimento

Attraverso lo studio degli aspetti monetari delle relazioni internazionali, lo studente approfondisce la comprensione di problematiche di grande attualità nei rapporti internazionali e si approccia a questioni tuttora aperte e ampiamente dibattute in seno alla disciplina. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a ulteriori approfondimenti teorico-pratici.

 

 

La didattica sarà erogata attraverso lezioni frontali tradizionali e dibattiti in classe sulla base di notizie di attualità tratte da varie fonti specialistiche

E' previsto un colloquio orale attraverso il quale saranno accertate: padronanza degli argomenti oggetto del corso, autonomia di giudizio e capacità comunicativa. In genere, le prime domande (almeno 3) mirano a testare l'apprendimento delle nozioni di base, mentre le domande successive (almeno 2) sono più dettagliate e finalizzate a capire il livello di apprendimento.

Capitolo 1. Tutto.

Capitolo 2. Tutto.

Capitolo 3. Tutto, inclusa Appendice 3A.

Capitolo 4. Tutto, escluso: par. 4.7.2.

Capitolo 5. Tutto.

Capitolo 6. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 7. Tutto (appendici escluse).

Capitolo 8. Tutto (esclusi Focus, Casi di studio e Appendice).

Capitolo 9 . Escluso.

Capitolo 10. Tutto.

Krugman, Obstfeld, Melitz, 2015. Economia Internazionale 2. Economia Monetaria Internazionale. Pearson.

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 07/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
TOURISM ECONOMICS

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 09/12/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TOURISM ECONOMICS (SECS-P/06)
ECONOMIA INTERNAZIONALE

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 04/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)

Pubblicazioni

G. Colacchio, A.S. Vergori (2023), "Tourism evelopment and Italian economic growth: the weight of the regional economies”, Journal of Risk and Financial Management, 16(4), DOI: 10.3390/jrfm16040245.

G. Colacchio, A.S. Vergori (2022), "GDP growth rate, tourism expansion and labor market dynamics: Applied research focused on the Italian economy", National Accounting Review, DOI: 10.3934/NAR.2022018.

A.S. Vergori, S. Arima (2022), "Low-cost carriers and tourism in the Italian regions: A segmented regression model", Annals of Tourism Research, 97, DOI: 10.1016/j.annals.2022.103474.

A.S. Vergori (2022), "Foreign tourists reaching Italy: transport mode choice and seasonality" in "Tourism Planning & Development in Western Europe" a cura di K. Andriotis, C. Pinto Cardoso, D. Stylidis. CABI, Boston, pp. 20-31.

L.Zamparini, A.S. Vergori (2021), "Sustainable mobility at tourist destinations: the relevance of habits and the role of policies". Journal of Transport Geography, 93, 103088.

A.S. Vergori, S. Arima (2020), "Transport modes and tourism seasoanlity in Italy: by air or by road?" Tourism Economics, DOI:10.1177/1354816620974563

A.S.Vergori, S. Arima (2019), "Cultural and non-cultural tourism: evidence from Italian experience", Tourism Management, DOI:10.1016/j.tourman.2019.104058

L.Zamparini, A.S.Vergori, S.Arima (2017), "Assessing the determinants of local tourism demand: a simoultaneous equations model for the Italina provinces", Tourism Economics, DOI: 10.1177/1354816616656423

A.S. Vergori (2017), "Patterns of seasonality and tourism demand forecasting", Tourism Economics, DOI: 10.1177/1354816616656418

N. De Liso, A.S.Vergori (2017), "The different approaches to the study of innovation in services in Europe and the USA", Metroeconomica, DOI: 10.1111/meca.12129

A.S. Vergori (2014), "Measuring innovation in services: the role of surveys", The service industries journal, vol 34, n. 1-2, pp. 145-161.

A. S. Vergori (2012), "Forecasting tourism demand: the role of seasonality", Tourism Economics, vol. 18, n. 5, pp. 915-930.

A. S. Vergori (2010), "La stagionalità della domanda di servizi turistici: un'analisi econometrica", Economia dei servizi, pp. 29-50.

A. S. Vergori, L. Zamparini (2008), "Persistent seasonality of demand and local tourist market development" in "Dynamic Capabilities between firm organization and local system od production" a cura di R. Leoncini e S. Montresor, Routledge, Londra, pp. 375-390.

A. S. Vergori, L. Zamparini (2006), "Domanda di servizi turistici e sviluppo locale nel Salento" in "Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali" a cura di G. Cainelli e N. De Liso, Franco Angeli, pp. 299-320.

A. S. Vergori, L. Zamparini (2005), "Turismo e politiche di sviluppo locale: un caso di studio" in "Istituzioni e imprese nello sviluppo locale", a cura di A. Lopes, M. Lorizio, F. Reganati, Carocci editore, pp. 195-217.

 

Risorse correlate

Documenti