Scuola Civica promuove la formazione di Docenti di ogni ordine e grado, nonché forme di collaborazione finalizzate alla produzione di studi, ricerche specifiche e consulenze, anche metodologico-didattiche, sui nuclei tematici dell’Educazione Civica e della Cittadinanza globale (L. 92/2019).
Avviata nel 2019 sotto l’impulso della Prof. Eliana Augusti, Scuola Civica vede impegnati nella sua azione docenti e collaboratori del gruppo d’Unità IntegroLAB, coordinati dai Responsabili d’Area, i Proff. Clara Napolitano (Area Pubblicistica), Carlo Mignone (Area Privatistica) e Raffaele D’Alessio (Area Storico/Filosofico/Economico Giuridica).
Le convenzioni con i Comuni, le Fondazioni, le Associazioni e le imprese locali che hanno manifestato interesse a ospitare gli incontri e a offrire il loro contributo in termini di “testimonianza di buone pratiche” e di supporto sul territorio, hanno permesso di strutturare l’azione laboratoriale della Scuola come percorso “itinerante” di conoscenza partecipata di diritti e doveri di cittadinanza, storia giuridica e strumenti di legittimazione democratica; un percorso che si è imposto come opportunità di approfondimento, studio, crescita, integrazione e impegno sociale; un esperimento di educazione non formale e una sfida, tanto per il mondo accademico quanto per il territorio. Così operando, Scuola Civica ha di fatto anticipato e naturalmente condiviso l’indirizzo della Commissione europea e del Piano di azione in materia di inclusione e integrazione 2021-2027 in tema di: promozione di politiche più inclusive di accesso all’istruzione e alla formazione; coinvolgimento e responsabilizzazione delle comunità ospitanti su temi migratori e stereotipi razzisti/etnocentristi; promozione della partecipazione e dell’incontro delle stesse comunità ospitanti con comunità straniere presenti sul territorio in occasioni di crescita sociale condivise.