INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL del Centro Studi sul Rischio 2025

 

Analisi del rischio tecnologico e delle intelligenze artificiali
Forme del rischio, intelligenza artificiale e limiti del diritto

Link al bando

Scadenza: venerdì 11 luglio 2025, fino alle ore 23.00


Bandi Tutor della Summer School CSR a.a.2024/25

Scadenza: giovedì 10 luglio 2025, fino alle ore ore 23.59


14-19 luglio 2025

Campus Ecotekne

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento

Via Per Monteroni, snc - 73100 Lecce

La Summer School si realizzerà con la partecipazione di studenti e professori stranieri, come meglio specificato nel programma.

Il corso è integralmente finanziato nell’ambito del Progetto SAFI3 “Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale” finanziato nell’ambito del PNRR, Missione 4, Componente a, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” (DM291/2024 – Avviso 594/24)

Per maggiori informazioni consultare la SCHEDA DI PROGETTO

Per Iscriversi alla Summer School collegarsi al link: https://conference.unisalento.it/e/csr2025

 

OBIETTIVI

Nell’ambito del progetto “Analisi del rischio tecnologico e delle intelligenze artificiali” il Centro di studi sul Rischio organizza la Summer School 2025 la quale avrà come tema generale delle attività didattiche «Forme del rischio, intelligenza artificiale e limiti del diritto».

L’universo di possibilità che si apre con l’intelligenza artificiale pone problemi di fronte ai quali la riflessione giuridica non dispone di un sapere idoneo a trattare le continue, nuove emergenze. Il diritto è impotente di fronte al rischio e le tecnologie giuridiche di trattamento del rischio non sono in condizioni di ridurre le minacce che sono immanenti al non-sapere degli eventi. L’intelligenza artificiale apre ulteriori ambiti del non-sapere i quali sono connessi alle forme specifiche del suo sapere. Si apre così un universo nuovo di rischio, cioè di non-sapere rispetto al quale si deve decidere.

La Summer School si pone l’obiettivo di riflettere sulle forme del sapere giuridico in virtù delle quali si tratta il rischio al quale espongono le nuove tecnologie e, tra queste, in modo particolare il rischio al quale espone il sapere intrasparente che è reso accessibile dalla intelligenza artificiale. L’attività della scuola è orientata alla presentazione, alla discussione, alla elaborazione di materiale concettuale utile alla ricerca sul diritto, alla comprensione del presente e alla acquisizione di conoscenze utili sul piano professionale e accademico-scientifico.

La scuola si rivolge a studenti dei corsi di master, di dottorato, a giuristi e a laureati di discipline sociologico-umanistiche interessati alla comprensione dei fenomeni che caratterizzano la forma più attuale della comunicazione sociale, il rischio che è immanente alla sua esposizione ad un sapere artificiale che essa non può controllare, ai limiti del sistema giuridico che aveva la funzione di proteggere l’agire.

I docenti della Scuola saranno studiosi di intelligenza artificiale e giuristi italiani e stranieri di riconosciuta capacità scientifica e professionale e sarà possibile contare su partnership specifiche con prestigiose università latino-americane con cui il CSR da tempo collabora anche sui temi della Summer School. Il Comitato Scientifico del Centro di studi sul Rischio è in contatto con differenti personalità e procederà alla definizione delle singole partecipazioni non appena avrà conferma delle loro adesioni.

OBIETTIVI FORMATIVI

La Scuola intende fornire conoscenze sulle forme del non-sapere che definiscono il presente; sulle forme del rischio della decisione alle condizioni del non-sapere; sulle nuove tecnologie e sulla specificità del sapere che esse rendono accessibile.

In particolare, la Scuola intende fornire materiale di conoscenza e di riflessione;

  • sul sapere dell’intelligenza artificiale e sui limiti del diritto.
  • sui fondamenti delle tecnologie intelligenti
  • sulle implicazioni etiche delle IA
  • sui modelli di decisione umana e di decisione algoritmica
  • sui rischi e le opportunità delle IA per la giustizia

 

CONSIGLIO SCIENTIFICO E PARTNERSHIP

Direttore del Corso

Prof. Emerito Raffaele De Giorgi - Direttore in carica del Centro di Studi sul Rischio

Consiglio scientifico

  • Prof. Raffaele De Giorgi, Unisalento
  • Prof. Giovanni Pellerino, Unisalento
  • Prof, Luca Mainetti, Unisalento
  • Prof. Celso Campilongo, Universidade de São Paulo, (Br)
  • Prof. Enrique Zuleta Puceiro, UBA, (Ar)

Comitato organizzatore

  • Prof. Pasquale Luigi Di Viggiano: luigi.diviggiano@unisalento.it
  • Dott.ssa Donatella De Palo: donatella.depalo@unisalento.it
  • Dott.ssa Milena Faggiano: milena.faggiano@unisalento.it

 

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

lunedì 14 luglio (8 ore)

  • Il non-sapere
  • La ecologia del non-sapere
  • Il rischio

martedì 15 luglio (8 ore)

  • Il sapere delle tecnologie di pace e tecnologie di guerra
  • Tecnologie mediche
  • Tecnologie fisiche
  • Tecnologie informatiche

mercoledì 16 luglio (8 ore)

  • Simultaneità della comunicazione e controllo della intrasparenza
  • Flussi della comunicazione
  • Verità e post-verità
  • Democrazie della in trasparenza

giovedì 17 luglio (8 ore)

  • Diritto, rischio, pericolo
  • Limiti del diritto di fronte al rischio
  • Diritto penale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto dell’ambiente

venerdì 18 luglio (8 ore)

  • Intelligenza artificiale
  • Il sapere e il non-sapere dell’intelligenza artificiale
  • Comunicazione artificiale
  • Rischio e pericolo nella comunicazione artificiale

sabato 19 luglio (86 ore)

  • Discussione e risultati della Scuola – verifica (4 ore)
  • Convegno con interventi dei partecipanti (4 ore)

 

Modalità di erogazione

N.B. Il progetto si doterà di apposita piattaforma di e-learning e fornirà appositi servizi. Il corso può pertanto prevedere sessioni e/o moduli da erogare in modalità parallela e/o per i quali predisporre materiali appositi (videolezioni registrate, dispense, ecc.) che lo studente potrà seguire in modalità asincrona.

Le lezioni saranno tenute in aula e in modalità on line sincrona (blended).

Le lezioni saranno registrate e potranno essere fruibili in modalità asincrona, anche dopo la fine del Corso.

Il Corso sarà tenuto prevalentemente in lingua italiana e traduzione in aula con sottotitoli.

 

Sede di svolgimento del Corso: Università del Salento, Complesso Ecotekne

Biblioteca del Centro di Studi sul Rischio, Plesso R1 pt., Dipartimento di Scienze Giuridiche

Aula 2 del Plesso R3 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Campus Ecotekne

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.

Via Per Monteroni, snc - 73100 Lecce